Le lunghe attese per la ricarica delle batterie delle auto elettriche sono finalmente giunte al termine? Una startup britannica crede di sì e ha recentemente effettuato un test pratico per dimostrare la propria teoria. Sebbene il test abbia incontrato alcuni ostacoli, i risultati finali sono stati impressionanti.
Nyobolt Testa la Ricarica Rapida a Bedford
La ricarica prolungata delle batterie è ancora uno dei motivi principali che allontana gli automobilisti dall’acquisto di veicoli elettrici. Nonostante i progressi tecnologici, il tempo necessario per caricare un’Auto Elettrica non è ancora paragonabile a quello di un rifornimento tradizionale con carburante. Tuttavia, Nyobolt, una startup britannica, afferma di aver superato questo ostacolo.
A metà 2023, Nyobolt ha annunciato che la sua auto-concetto poteva essere completamente carica in meno di sei minuti, sebbene queste condizioni fossero osservate solo in laboratorio e con diverse restrizioni. I critici hanno sottolineato la mancanza di chiarezza su cosa significasse realmente “completamente carica” e hanno messo in discussione la durata della batteria in tali condizioni estreme. Recentemente, l’azienda ha deciso di mettere alla prova le proprie affermazioni in un ambiente reale.
Secondo la BBC, Nyobolt ha portato la sua auto-concetto, ancora in fase di sviluppo, sulla pista di gara di Bedford, nel Regno Unito. L’idea era di dimostrare il record di ricarica rapida su una stazione di ricarica convenzionale con standard HPC da 350 kilowatt. Tuttavia, il test ha incontrato difficoltà: la batteria da 35 kilowatt-ora non è riuscita a caricarsi da 0 al 100% in meno di sei minuti. L’azienda ha dato la colpa alla stazione di ricarica e al sistema di raffreddamento dell’auto, che non ha funzionato bene a causa del caldo estivo.
Ricarica di Auto Elettriche in Meno di 6 Minuti: Realtà?
Nonostante l’inconveniente, il test non è stato un fallimento completo. Nyobolt è riuscita a caricare la batteria dal 10% all’80% in soli 4 minuti e 37 secondi, il che ha permesso all’auto di percorrere ulteriori 193 chilometri, quasi lo stesso tempo di un rifornimento tradizionale. Se completamente carica, il veicolo potrebbe percorrere fino a 250 chilometri. Questi risultati indicano che la ricarica rapida delle Auto Elettriche potrebbe essere più vicina alla realtà di quanto si pensasse.
Un altro punto a favore è che la durata della batteria sembra non essere significativamente influenzata dal processo di ricarica rapida. Secondo Nyobolt, dopo 4000 cicli di carica, la batteria conserva ancora l’80% della sua capacità originale. A scopo di confronto, le batterie degli iPhone raggiungono questo punto dopo soli 1000 cicli. Tuttavia, è importante notare che la batteria di Nyobolt è relativamente piccola e non rappresenta la capacità di una batteria di un’auto familiare media. Pertanto, questi tempi di ricarica rapidi non possono essere applicati direttamente ad altri veicoli.
Inoltre, la Nyobolt, ispirata alla Lotus Elise, è un’auto sportiva ed estremamente leggera, pesando solo 1250 chilogrammi, il che contribuisce alla sua maggiore efficienza di autonomia. Ciononostante, l’azienda è su una strada promettente, con piani di avviare la produzione in serie sia dell’auto che della batteria entro il 2025. Per fare ciò, Nyobolt ha ancora bisogno di partner di produzione e distribuzione, poiché non intende diventare un produttore.
I risultati del test di ricarica rapida di Nyobolt a Bedford dimostrano che, sebbene ci siano ancora sfide da superare, il futuro delle auto elettriche è sempre più vicino a eguagliare la comodità dei veicoli a combustione. La capacità di caricare una batteria di Auto Elettrica in meno di sei minuti potrebbe rivoluzionare l’industria automobilistica, rendendo i veicoli elettrici un’opzione più fattibile e attraente per i consumatori. Tuttavia, è necessario continuare a investire in innovazione e infrastrutture affinché questa tecnologia diventi una realtà pratica e accessibile.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.