Yangwang U9 Xtreme: L’auto elettrica da 496 km/h che ha spodestato Bugatti

Il panorama automobilistico globale ha assistito a un momento decisivo: è stato stabilito un nuovo standard di velocità per i veicoli di produzione, e il protagonista è, inequivocabilmente, elettrico. Il 14 settembre, sul rinomato circuito ATP Automotive Testing Papenburg, in Germania, l’hypercar cinese Yangwang U9 Xtreme, sotto l’abilità del pilota Marc Basseng, ha superato ogni aspettativa raggiungendo l’impressionante velocità di 496,22 km/h (308,4 mph). Questo risultato non è solo un nuovo record; è una dichiarazione clamorosa sul futuro dell’ingegneria automobilistica ad alte prestazioni.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

L’alba di una nuova era per le prestazioni automobilistiche

Questo spettacolare trionfo non si è limitato a eclissare il precedente record per veicoli elettrici. Ha recuperato l’ambito titolo di auto di produzione più veloce del mondo, precedentemente detenuto dall’iconica Bugatti Chiron Super Sport 300+, che aveva registrato 489,4 km/h (304,1 mph). Il sorpasso non è solo numerico; simboleggia una transizione sismica, in cui la propulsione elettrica prende il sopravvento nel campo della velocità e delle prestazioni, sfidando i paradigmi di lunga data dei motori a combustione.

Yangwang, sottomarca di lusso di BYD, rappresenta l’avanguardia dell’innovazione del gigante cinese, che ha rivoluzionato il mercato automobilistico globale con la sua strategia dirompente e la rapida adozione tecnologica. La U9 Xtreme, più che una semplice auto veloce, è una testimonianza della capacità tecnologica e dell’audace ambizione di BYD nel ridefinire i limiti di ciò che è possibile nella mobilità elettrica di lusso.

Ingegneria all’avanguardia: la sinfonia tecnologica della U9 Xtreme

La Yangwang U9 Xtreme è un’evoluzione meticolosa della già potente Yangwang U9 venduta in Cina, che incorpora miglioramenti cruciali per raggiungere questo livello di velocità record. Per dominare le leggi della fisica e affermarsi come l’hypercar elettrica più veloce, la U9 Xtreme integra un impressionante arsenale tecnologico:

  • Un sistema elettrico da 1.200 volt, un’architettura avanzata che consente una ricarica ultraveloce e un’erogazione di energia più efficiente e costante ai motori, superando gli 800V della versione standard.
  • Quattro motori elettrici ad altissima rotazione, capaci di girare a sbalorditivi 30.000 rpm, generando una potenza combinata che supera i 3.000 CV. Questa forza bruta garantisce un’accelerazione istantanea e prestazioni ineguagliabili ad alte velocità.
  • Energia immagazzinata nella rivoluzionaria Batteria Blade al litio-ferro-fosfato (LFP) di BYD. Riconosciuta per la sua sicurezza superiore e l’eccezionale tasso di scarica di 30C, è in grado di rilasciare l’energia massiva necessaria per sostenere la massima potenza nei momenti critici.
  • Pneumatici semi-slick da competizione e un sistema di sospensioni attive DiSus-X, precisamente calibrato per gestire le forze G e le estreme sollecitazioni aerodinamiche a velocità record, garantendo che l’auto rimanga “incollata” alla pista con stabilità e controllo assoluti.

Marc Basseng, l’acclamato pilota tedesco con vasta esperienza nelle corse di auto sportive e di endurance, ha espresso il suo fascino per la macchina: “Questo record è stato possibile solo perché la U9 Xtreme ha semplicemente delle prestazioni incredibili. Tecnicamente, una cosa del genere non è concepibile con un motore a combustione. Grazie al motore elettrico, l’auto è silenziosa, non ci sono interruzioni di coppia o cambi di carico, e questo mi permette di concentrarmi ancora di più sulla pista, esplorando ogni millimetro del suo potenziale.”

Oltre la Velocità: La Yangwang U9 Xtreme come emblema della mobilità elettrica

Per BYD, questa conquista trascende la mera ricerca di un numero sul tachimetro. Stella Li, vicepresidente esecutiva dell’azienda, ha articolato l’importanza del momento: “Questo è un momento di orgoglio indescrivibile. È fantastico che l’auto di produzione più veloce del mondo sia ora elettrica.” Questo risultato non solo rafforza il crescente dominio delle hypercar elettriche, ma valida anche la visione che l’alta performance può coesistere armoniosamente con zero emissioni, aprendo la strada a una nuova era di veicoli supersportivi.

L’esclusività della Yangwang U9 Xtreme è evidente nella sua produzione limitata a sole 30 unità, consolidandola come un oggetto da collezione molto ambito. Il suo nome, una fusione di “Extreme” (limite, massimo) con la “X” che simboleggia l’ignoto e l’esplorazione di nuove frontiere, incapsula la filosofia di Yangwang di promuovere l’innovazione attraverso il continuo superamento dei limiti tecnici e di design.

Questo record mondiale non solo riafferma l’ascesa fulminea dei veicoli elettrici ad alte prestazioni, ma consolida anche la posizione di BYD come forza innovativa e leader nel panorama automobilistico globale. Mentre la Yangwang U9 Track Edition aveva già battuto il precedente record per i veicoli elettrici, la U9 Xtreme ora eleva lo standard per tutte le auto di produzione, indipendentemente dalla motorizzazione, segnando un capitolo storico nell’evoluzione automobilistica.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento