Yangwang U9 stabilisce il record mondiale e raggiunge i 472,41 km/h — l’auto elettrica più veloce del pianeta! [video]

472,41 km/h. È questo il nuovo limite di velocità per un veicolo elettrico di produzione in fase di test ingegneristico: il BYD Yangwang U9 Track Edition ha dimostrato cosa può fare un EV con quattro motori e 1200 V. Di seguito, ciò che conta: come è stato raggiunto, cosa cambia nella fisica della guida e chi perde il trono.

Come il Yangwang U9 ha raggiunto 472,41 km/h nei test?

Il U9 Track Edition utilizza quattro motori elettrici ad alta rotazione (circa 30.000 rpm) e più di 2.960 hp combinati, gestiti da un sistema di vettorizzazione della coppia che mantiene stabile l’auto quando l’aria cerca di distoglierla dalla linea. Il risultato: 472,41 km/h misurati in pista ad alta velocità, con un’accelerazione brutale e una stabilità sorprendente.

La stessa carrozzeria ha ricevuto regolazioni di downforce e riduzione della resistenza aerodinamica, pneumatici semi-slick su misura e anche dettagli provvisori di sigillatura per ottimizzare il flusso d’aria. Per una visione più ampia della versione speciale e del contesto di progetto, consulta la nostra analisi del Yangwang U9 Track Edition.

Cosa c’è dietro alla piattaforma 1200V e al sistema di raffreddamento?

Il segreto sta in un’architettura da 1200V di produzione su larga scala, che riduce le perdite elettriche e il calore, e in un sistema di gestione termica progettato per stress estremi. In termini semplici: meno calore, più potenza sostenuta, ricariche più efficienti e ripetibilità nelle corse veloci.

Questa base elettrica dialoga con sospensioni attive (DiSus‑X) e software di controllo che leggono asfalto e aria in tempo reale. Il motore ad alta rotazione è un elemento chiave in questa equazione; scopri come il marchio raggiunge numeri assurdi di rpm e potenza nell’articolo BYD: 30.511 rpm e 778 cv per unità.

Quad-motore da 3.000 CV: come l’e4 garantisce trazione e controllo?

Ogni ruota ha un motore dedicato (fino a 555 kW di picco per motore nella Track Edition). Il sistema e4 misura aderenza, angolo di sterzata e rollio della carrozzeria, distribuendo istantaneamente la coppia. È il “ABS della coppia”: invece di frenare soltanto, accelera la ruota giusta per girare, stabilizzare e spingere l’auto in avanti.

In numeri: rapporto potenza/peso di circa 1.200 hp/tonnellata, vettorizzazione indipendente, sospensioni intelligenti e un pacchetto aerodinamico ottimizzato per alte velocità. Vuoi vedere come altri hypercar elettrici stanno spingendo oltre i limiti? Dai un’occhiata al AMG GT XX Hyper EV e i suoi record.

U9 vs hypercar elettrici rivali: chi domina in velocità?

Il U9 ha conquistato il primato di velocità massima tra i VE, superando il record stabilito da un rivale europeo di trazione estrema. In potenza totale, è anche al vertice della classifica. Per un confronto di riferimento, consulta il Rimac Nevera R e i suoi multipli record.

In accelerazione e potenza bruta, la competizione rimane agguerrita tra hypercar che puntano alla “time attack”. Tra i nomi più prestazionali del segmento c’è il Lotus Evija da 2.012 cv, che forse non cerca i 470+ km/h, ma punta a tempi di giro record.

Rapido confronto: numeri chiave

  • U9: 472 km/h, circa 3.000 hp
  • Nevera R: 431 km/h, 1.989 hp
  • Evija: 2.012 hp, vmax inferiore
  • Battista: 1.900 hp, circa 350+ km/h
  • GT XX: record e resistenza

Quando arriva, quanto costa e cosa aspettarsi dalle prossime versioni?

Il U9 di produzione è una coupé a due posti con quattro motori (240 kW ciascuno, 960 kW complessivi), 1.288 hp e 1.680 Nm, 0–100 km/h in 2,36 s. Il prezzo di base si aggira intorno a US$ 235.000, variando a seconda di tasse e configurazione. Per uso stradale, la calibrazione è meno aggressiva rispetto a quella della versione Track Edition.

Sono in arrivo richieste per una nuova variante con motori di picco a 555 kW per ruota — portando l’auto da pista nel catalogo e aumentando il divario rispetto ai rivali. La gamma Yangwang dovrebbe inoltre beneficiare del ritmo accelerato di innovazione del marchio, rafforzato da iniziative come caricabatterie ultrarapidi e miglioramenti in software e hardware.

Uno sguardo al record: perché è importante

  • Architettura scalabile da 1200V
  • Quad-motore con vettorizzazione
  • Gestione termica di corsa
  • aerodinamica funzionale
  • Sospensione attiva DiSus‑X
  • Pneumatici semi-slick su misura

FAQ veloce sul BYD Yangwang U9

  • Qual è la velocità massima registrata? 472,41 km/h su veicolo di prova ingegneristico del Track Edition.
  • Qual è la potenza totale? Oltre 2.960 hp nella versione Track Edition; 1.288 hp nella versione di produzione attuale.
  • Cos’è di speciale nella piattaforma 1200V? Meno perdite, meno calore, più potenza sostenuta e ricariche più efficienti.
  • È più veloce dei principali rivali? In velocità massima, sì. In accelerazione/tempo sul giro, la leadership varia in base alla pista e alla configurazione.
  • Quanto costa? Circa US$ 235.000, variabile a seconda del mercato, tasse e optional.

Qual è la tua opinione sul nuovo record del U9? Lascia il tuo commento: preferisci più vmax, tempo sul giro o equilibrio per l’uso stradale?

Author: Fabio Isidoro

Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

Lascia un commento