Ciao, appassionati della mobilità elettrica! Oggi ci immergeremo nel rinnovato XPeng G9 2025. La XPeng non ha lesinato sulla qualità, portando con sé ben 66 aggiornamenti per il suo SUV elettrico di punta. Confesso che sono curioso di vedere come queste modifiche impatteranno un veicolo che già catturava l’attenzione. Sveliamo insieme cosa rende questo modello 2025 così speciale.
Design: Evoluzione Sottile, Impatto Notevole
A prima vista, il G9 2025 mantiene l’identità visiva che già conosciamo, il cosiddetto “X Robot Face 3.0”. Ciò significa che la elegante barra di luce LED frontale che attraversa tutta la larghezza, i fari divisi e le maniglie inserite rimangono presenti, conferendo quel tocco futuristico. Anche le dimensioni rimangono inalterate: 4.891 mm di lunghezza, 1.937 mm di larghezza e 1.680 mm di altezza, con un generoso passo di 2.998 mm, promettendo un buon spazio interno.
Tuttavia, XPeng ha aggiunto alcuni tocchi per differenziare il modello 2025. Una nuova versione “Black Warrior” arriva con un design più aggressivo, sfoggiando cerchioni e loghi oscurati. Per chi preferisce qualcosa di diverso, sono disponibili anche nuovi cerchioni da 20 pollici con cinque raggi. Piccoli lussi come porte con chiusura elettrica (quelle che si chiudono da sole in modo fluido) e un portellone automatico elevano la percezione di qualità e convenienza.
Nuove Opzioni di Stile
- Versione “Black Warrior”
- Cerchioni e loghi oscurati
- Nuovi cerchioni 20″ a 5 raggi
- Porte con chiusura elettrica
- Portellone automatico
Potenza e Prestazioni: Elettrica ed Elettrizzante
Quando si parla di prestazioni, il XPeng G9 2025 offre opzioni per diversi gusti. La versione con trazione posteriore (RWD) è dotata di un motore singolo da 258 kW (circa 350 CV) e 465 Nm di coppia. Questo si traduce in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in un intervallo di 6,4-6,6 secondi, il che è già abbastanza rispettabile per un SUV di queste dimensioni.
Se cerchi un’emozione in più, la versione con trazione integrale (AWD) è la scelta giusta. Con due motori, la potenza combinata sale a ben 423 kW (circa 567 CV) e la coppia a 695 Nm. Il risultato? Un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,2 secondi! La velocità massima raggiunge i 200 km/h. Inoltre, i modelli AWD sono dotati di sospensioni pneumatiche a doppia camera, promettendo maggiore comfort e ottimizzazione dell’autonomia, e nove modalità di guida, incluse opzioni specifiche per fango e neve.
Specifiche di Prestazione
Versione | Potenza (kW/CV) | Coppia (Nm) | 0-100 km/h (s) |
---|---|---|---|
RWD | 258 / ~350 | 465 | 6.4–6.6 |
AWD | 423 / ~567 | 695 | 4.2 |
Vel. Max. | Fino a 200 km/h |
Batteria e Ricarica: La Rivoluzione 800V
Ecco uno dei punti salienti del G9 2025: la tecnologia della batteria e della ricarica. Abbiamo opzioni di batteria da 79 kWh o 93,1 kWh (entrambi NMC). Questo si traduce in autonomie dichiarate nel ciclo cinese CLTC di 625 km, 680 km o addirittura 725 km. È importante notare, come sempre, che i numeri del ciclo WLTP europeo tendono a essere più realistici e quindi inferiori – ci si aspetta qualcosa nella fascia di 450 a 570 km, che è comunque eccellente. Secondo il CNEvPost, questo aumento di autonomia è uno dei miglioramenti rispetto al modello precedente.
La grande novità è l’architettura a 800V combinata con la ricarica 5C (un’evoluzione del 3C del modello 2024). Cosa significa questo in termini pratici? Una velocità di ricarica incredibilmente rapida! XPeng afferma che ricaricare dal 10% all’80% richiede solo circa 12 minuti, rispetto ai 20 minuti del modello precedente. Ancora più impressionante: 5 minuti di ricarica possono aggiungere circa 100 km di autonomia, utilizzando caricabatterie fino a 300 kW. In Cina, con i caricabatterie S4 da 480 kW della stessa XPeng, la potenza può arrivare a 443,5 kW. Questo sì che cambia le regole del gioco per i viaggi lunghi!
Punti Salienti della Batteria
- Opzioni: 79 kWh / 93,1 kWh
- Autonomia CLTC: fino a 725 km
- Architettura 800V
- Ricarica 5C ultra-rapida
- 10-80% in ~12 minuti
- +100 km in ~5 minuti
Interni Tecnologici: Un Abitacolo del Futuro
All’interno, il G9 2025 continua a impressionare con il suo layout incentrato sulla tecnologia. Il cruscotto è dominato da un insieme di tre schermi: un display di strumenti da 10,25 pollici per il conducente e due schermi tattile da 14,96 pollici affiancati – uno per l’infotainment centrale e l’altro dedicato al passeggero. Un aggiornamento significativo è il cervello che gestisce tutto ciò: il nuovo chipset Qualcomm Snapdragon 8295P, che sostituisce l’acclamato 8155, promettendo ancora più fluidità e capacità di elaborazione.
I materiali e il comfort non sono stati trascurati. Abbiamo opzioni di colori interni come Brown Morning Glory, Grigio Elegante e Coffee Moon Shadow. I sedili possono essere rivestiti in pelle Nappa e includere funzioni di riscaldamento e massaggio (con il pacchetto Premium Comfort & Audio). Parlando di audio, il sistema Dynaudio Confidence con 22 altoparlanti e 2150 W promette un’esperienza sonora immersiva. La connettività è garantita con 5G, Apple CarPlay, Android Auto e aggiornamenti Over-the-Air (OTA).
Il assistente vocale “Hey XPENG” ha anche ricevuto miglioramenti, riuscendo a comprendere comandi complessi da parte di qualunque dei quattro occupanti principali, anche in modalità offline. Questo dimostra l’impegno della XPeng nella creazione di un’interazione uomo-macchina più naturale e intuitiva.
Tecnologia a Bordo
- Cruscotto digitale 10.25″
- Due schermi centrali 14.96″
- Chip Snapdragon 8295P
- Sistema audio Dynaudio 22 altoparlanti
- Assistente vocale “Hey XPENG”
- Apple CarPlay / Android Auto
- Connettività 5G / OTA
Guida Intelligente: Addio LiDAR, Benvenuta Visione?
Qui abbiamo uno dei cambiamenti più discussi: il sistema di guida intelligente. Il G9 2025 fa il suo debutto con la nuova generazione del sistema Turing AI della XPeng, che ora è standard in tutte le varianti. La grande novità è il passaggio a una soluzione puramente basata sulla visione, eliminando i sensori LiDAR presenti nei modelli del 2024. Una scelta audace, in linea con la strategia di Tesla.
Per compensare (o superare, secondo la XPeng), il sistema sfrutta un robusto insieme di 26 sensori: 11 telecamere, 3 radar a onde millimetriche e 12 radar ad ultrasuoni. Tutto questo è processato da due potenti chip NVIDIA DRIVE Orin, per un totale di 508 TOPS (trilioni di operazioni al secondo). La XPeng afferma che questo approccio migliora la distanza di percezione visiva del 125% e la velocità di riconoscimento del 40% rispetto ai sistemi precedenti basati su LiDAR. CarNewsChina dettaglia questo cambiamento, che certamente darà origine a dibattiti sull’efficacia in diverse condizioni.
Confesso che la rimozione del LiDAR mi lascia un po’ scettico, nonostante le affermazioni della XPeng. Il LiDAR è noto per la sua precisione nel misurare le distanze e funzionare bene in condizioni di scarsità di luce o in condizioni meteorologiche avverse. Riuscirà la combinazione di telecamere e radar a sopperire davvero a questa assenza in tutte le situazioni? Solo il tempo e test indipendenti diranno se la scommessa della XPeng si rivelerà corretta.
Sicurezza e Sostenibilità: Standard Elevati
La sicurezza rimane una priorità per la XPeng. Il G9 2025 è stato progettato per raggiungere classificazioni di sicurezza di 5 stelle sia nei test cinesi (C-NCAP) che in quelli europei (E-NCAP). Questo dimostra un impegno per la protezione degli occupanti in diversi mercati.
Oltre alla sicurezza in caso di collisione, il G9 soddisfa anche rigorosi standard ambientali e di omologazione. È dotato dell’Approvação de Tipo di Veicolo Completo dell’UE (WVTA), essenziale per la vendita in Europa. Il marchio mette anche in evidenza la sostenibilità del veicolo, con oltre l’85% di riutilizzo e più del 95% di riciclabilità dei materiali, un aspetto sempre più importante per i consumatori consapevoli.
Prezzi e Disponibilità: Accessibile in Cina, e nel Mondo?
In Cina, l’XPeng G9 2025 è arrivato con una notizia interessante: un prezzo di partenza più basso. A partire da 248.800 RMB (circa 35.400 USD o 32.500 EUR nella conversione diretta), rappresenta una riduzione del 5,72% rispetto al prezzo base del modello 2024 (263.900 RMB). La versione top di gamma si attesta a 278.800 RMB. Questa strategia di prezzo più aggressiva, combinata con miglioramenti, sembra aver funzionato, poiché la XPeng ha riportato oltre 3.000 ordini fermi solo 45 minuti dopo il lancio.
Per i mercati internazionali, la storia è leggermente diversa. Il G9 è già disponibile (o lo sarà presto nella versione 2025) in vari paesi europei come Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia, Spagna e Portogallo. L’Australia dovrebbe riceverlo entro la fine del 2025, e il lancio nel Regno Unito è previsto per il 2026. Tuttavia, come previsto, i prezzi in Europa sono significativamente più alti a causa di dazi, tasse e adattamenti di mercato. È cruciale verificare i prezzi locali specifici quando saranno disponibili.
Il successo del G9 è vitale per la XPeng. Nel 2024, ha rappresentato il 14,18% delle vendite totali dell’azienda, con 26.954 unità consegnate. La partnership con volkswagen, che ha investito 700 milioni di dollari nella XPeng e utilizzerà la piattaforma del G9 per i propri EV in Cina, aggiunge anche un’importante validazione tecnologica. Electrive menziona come questo aggiornamento mira a rafforzare la posizione del G9 nel mercato competitivo.
XPeng G9 2025 vs. Concorrenti: Dove si Colloca?
Il XPeng G9 2025 entra in un segmento molto competitivo, dove affronta avversari di peso come il Tesla Model Y (leader globale delle vendite), il NIO ES7 (o EL7 in Europa) e modelli della Li Auto come il Li One (anche se la Li Auto si concentra più su EREVs). La proposta del G9 è chiara: posizionarsi come un SUV elettrico premium, ricco di tecnologia, con uno dei sistemi di ricarica più rapidi sul mercato e capacità avanzate di assistenza al conducente.
La combinazione di un interno sofisticato, prestazioni solide, ricarica ultra-rapida e un sistema AI all’avanguardia (anche con la questione del LiDAR) rende il G9 un’alternativa molto interessante. La riduzione di prezzo in Cina lo rende ancora più competitivo. Resta da vedere come i prezzi si adatteranno nei mercati internazionali per sfidare direttamente il Model Y e altri player consolidati.
Comparativo Veloce (Stime)
Modello | Autonomia (WLTP Est.) | Ricarica Veloce | Tecnologia Chiave | Fascia di Prezzo |
---|---|---|---|---|
XPeng G9 2025 | ~450-570 km | Eccellente (800V, ~12min 10-80%) | Turing AI (Visione), Schermi Grandi | Premium |
Tesla Model Y | ~455-533 km | Molto Buono (Supercharger) | Autopilot (Visione), Ecosistema Tesla | Premium |
NIO ES7/EL7 | ~400-500 km | Buono (Cambio Batteria opzionale) | NOMI AI, LiDAR, Interno Lussureggiante | Premium Alto |
*Nota: I valori di autonomia e ricarica sono stime basate su dati disponibili e possono variare.*
La Mia Prospettiva sul Nuovo G9
Analizzando tutte le informazioni, il XPeng G9 2025 mi sembra un aggiornamento sostanziale e ben ponderato. Le 66 migliorie non sono solo numeri; si traducono in benefici tangibili per l’utente, in particolare la straordinaria velocità di ricarica offerta dall’architettura a 800V e dalla tecnologia 5C. Questo, da solo, colloca il G9 in una categoria distinta, risolvendo una delle maggiori preoccupazioni degli acquirenti di EV: il tempo di ricarica.
La scommessa sulla tecnologia a visione pura per il sistema di guida intelligente Turing AI è senza dubbio il punto più controverso. Mentre XPeng emana fiducia, supportata da hardware potente, l’assenza del LiDAR può sollevare qualche sopracciglio, specialmente per chi valuta la ridondanza e le prestazioni comprovate di questa tecnologia in diverse condizioni. Sarà interessante seguire i test e le performance nel mondo reale.
In generale, vedo il XPeng G9 2025 come un pacchetto estremamente competitivo. Offre un design moderno, un interno tecnologico e spazioso, prestazioni vigorose (soprattutto nella versione AWD) e, soprattutto, un sistema di ricarica rivoluzionario. Anche con le riserve sulla autonomia WLTP essere inferiore alla CLTC e la questione del LiDAR, il G9 2025 si afferma come una delle opzioni più interessanti nel segmento dei SUV elettrici premium, sia in Cina che nei mercati internazionali dove cerca di espandersi.
Domande Frequenti (FAQ)
- Qual è il principale miglioramento del XPeng G9 2025?
Definitivamente, la velocità di ricarica, grazie all’architettura a 800V e alla tecnologia 5C, che consente di caricare dal 10% all’80% in circa 12 minuti. - Il XPeng G9 2025 utilizza ancora il LiDAR?
No, il modello 2025 adotta il sistema di guida intelligente Turing AI basato puramente sulla visione (telecamere e radar), rimuovendo i sensori LiDAR dal modello precedente. - Qual è l’autonomia reale prevista in Europa (WLTP)?
Sebbene i numeri CLTC raggiungano i 725 km, l’autonomia reale nel ciclo WLTP, più rigoroso, dovrebbe aggirarsi tra 450 km e 570 km, a seconda della versione e della batteria. - Il G9 2025 è più conveniente rispetto al modello precedente?
Sì, in Cina, il prezzo di partenza del G9 2025 è stato ridotto del 5,72% rispetto al modello 2024. I prezzi internazionali devono ancora essere confermati. - Quando arriverà il XPeng G9 2025 in Europa/Australia?
È già in fase di introduzione in Europa (sostituendo il modello 2024) e si prevede che arrivi in Australia entro la fine del 2025.
E tu, cosa ne pensi degli aggiornamenti del XPeng G9 2025? La velocità di ricarica o il passaggio a un sistema di visione pura ti hanno colpito di più? Lascia il tuo commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br