Il Volvo S90, la elegante berlina top di gamma del marchio svedese, riceve un aggiornamento per il modello 2026, quasi un decennio dopo il suo debutto. Sebbene un ES90 completamente elettrico sia in arrivo, questo veterano con motore a benzina (elettrificato) dimostra di avere ancora molto da offrire, specialmente in mercati selezionati. Esploriamo le schede tecniche e le specifiche complete di questo Volvo S90 2026 rinnovato.
Il Volvo S90 2026: Raffinamento Continuo e Focalizzazione Strategica
Invecchiando come un buon vino, il S90 affronta il suo secondo facelift. Nonostante una leggera flessione nelle vendite globali nel 2024 (40.210 unità), i numeri giustificano comunque l’investimento, segnalando l’intenzione della Volvo di mantenere vivo il modello per diversi anni, coesistendo con la crescente gamma elettrica. Questo aggiornamento riflette da vicino le modifiche viste nel SUV XC90, mostrando coesione nel design del marchio.
La decisione di aggiornare il S90, anche con l’ES90 elettrico all’orizzonte, evidenzia una strategia focalizzata. La Volvo riconosce la forza continua del S90 in mercati specifici, principalmente in Asia. Erik Severinson, Direttore del Prodotto e Strategia della Volvo, conferma: “Il S90 è una parte fondamentale del nostro portafoglio prodotti per i prossimi anni in alcuni dei nostri mercati asiatici.” Purtroppo, questo aggiornamento non arriverà negli Stati Uniti o in Europa, in parte a causa della produzione dell’auto in Cina e delle tariffe associate, oltre a un cambiamento strategico regionale.
Design Esterno: Aggiornamenti Sutili, Eleganza Mantenuta
Le modifiche estetiche al Volvo S90 2026 sono evolutive, non rivoluzionarie, preservando la sua identità scandinava. La parte anteriore adotta la griglia riveduta e i fari LED del XC90, conferendo un aspetto più moderno e allineato con il resto della gamma. Modifiche sottili sul cofano, paraurti anteriore e parafango completano l’aggiornamento.
Al posteriore, i fanali sono stati ridisegnati, incorporando ora indicatori LED sequenziali per un tocco di maggiore sofisticazione. La Volvo aggiunge anche due nuove opzioni di vernice – Aurora Silver e Mulberry Red – e nuovi design di cerchi in lega a due tonalità, offrendo maggiori possibilità di personalizzazione. Questi cambiamenti mantengono il S90 visivamente competitivo nel segmento delle berline di lusso.
Interno e Tecnologia: Schermo Maggiore e Maggiore Comfort (con un ma)
All’interno, il cambiamento più notevole è l’adozione dello schermo di infotainment più grande da 28,4 centimetri, ereditato dall’XC90. Alimentato dalla piattaforma Snapdragon Cockpit di Qualcomm, promette una maggiore reattività e un’interfaccia utente migliorata, integrando Google Maps, Google Assistant, Apple CarPlay e Android Auto. Tuttavia, a causa delle sue dimensioni, lo schermo non è più integrato nel cruscotto, ma sporge – una decisione di design che potrebbe non piacere a tutti.
Oltre al nuovo schermo, l’abitacolo beneficia di un isolamento acustico potenziato, volto a garantire un viaggio più silenzioso. Crucialmente, la sospensione adattativa diventa equipaggiamento di serie in tutte le versioni, promettendo un maggiore comfort e controllo della carrozzeria. Il sistema di climatizzazione a quattro zone con purificatore d’aria CleanZone continua a essere un punto di forza, garantendo un ambiente interno di classe.
Scheda Tecnica Dettagliata: Volvo S90 2026 (B6 e T8)
Il cuore del S90 2026 risiede nelle sue motorizzazioni elettrificate. La Volvo offre due varianti principali: la B6 AWD (mild-hybrid) e la T8 AWD (plug-in hybrid), entrambe combinano un motore a benzina da 2,0 litri con assistenza elettrica, ma in modi distinti. I livelli di equipaggiamento seguono generalmente le designazioni Plus (ben equipaggiato) e Ultra (lusso massimo).
Comprendere la scheda tecnica è essenziale per valutare le prestazioni e l’adeguatezza di ciascuna versione. La B6 si concentra sull’efficienza con tecnologia mild-hybrid, mentre la T8 offre prestazioni superiori e capacità di guida puramente elettrica. Entrambe condividono le dimensioni generose e il focus sul comfort e la sicurezza che definiscono il S90.
Specifica Chiave: Comparativo B6 AWD vs T8 AWD
Specifiche | S90 B6 AWD (Mild Hybrid) | S90 T8 AWD (Plug-in Hybrid) |
---|---|---|
Motore | 2.0L 4cil Turbo+Supercharged | 2.0L 4cil Turbo + Motore Elettrico |
Potenza Combinata | 295 cv | 455 cv |
coppia Combinata | 420 Nm | 709 Nm |
Trasmissione | Automatica 8 marce | Automatica 8 marce |
Trazione | Integrale (AWD) | Integrale (AWD) |
0-100 km/h | ~6.4s | ~4.7s |
Velocità Massima | 180 km/h | 180 km/h |
Autonomia Elettrica (WLTP) | N/A | ~80 km |
Batteria (T8) | N/A | 18.8 kWh |
Equipaggiamenti per Versione (Esempi)
- Plus: Schermo 11.2″, Google Integrato, Cerchi 19″, Sedili Riscaldati, Tettuccio Panoramico, Clima 4 Zone, Sicurezza Completa.
- Ultra (aggiunge): Audio Premium (Harman Kardon/B&W), Sedili Ventilati, Head-Up Display, Sospensione Pneumatica Adattativa (di serie nel 2026), Cerchi 20″.
Motorizzazioni Elettrificate: Potenza ed Efficienza
La Volvo punta forte sull’elettrificazione, e il S90 2026 ne riflette i benefici. La versione B6 AWD utilizza un sistema mild-hybrid da 48V che supporta il motore a combustione, migliorando la fluidità e l’efficienza del carburante (stimata in 9 L/100 km), senza la necessità di ricarica esterna. È un’opzione equilibrata per coloro che cercano una berlina di lusso efficiente con trazione integrale.
La star, tuttavia, è la versione T8 AWD Recharge (plug-in hybrid). Con una potenza combinata di 455 cv e 709 Nm di coppia, offre accelerazioni vivaci (0-100 km/h in circa 4.7 secondi). Più importante, la batteria da 18.8 kWh consente un’autonomia elettrica fino a 80 km (ciclo WLTP), sufficiente per molti spostamenti quotidiani senza usare carburante. La ricarica completa richiede circa 5 ore su una presa da 240V.
Sicurezza Volvo: Il Legacy Continua e si Affina
La sicurezza è sinonimo di Volvo, e il S90 2026 mantiene questa reputazione. La berlina è dotata di serie di un insieme completo di sistemi di assistenza al conducente. Questo include la mitigazione delle collisioni frontali, monitoraggio dell’angolo morto, avviso di traffico trasversale posteriore, assistenza al mantenimento della corsia e cruise control adattivo.
Il sistema Pilot Assist, che offre assistenza alla guida in autostrade ben segnalate fino a 130 km/h, è anche di serie, insieme a una telecamera a visione a 360 gradi e sensori di parcheggio. La Volvo migliora continuamente questi sistemi con nuovi sensori e software, avvicinandosi al suo obiettivo di zero collisioni. Ci si aspetta che mantenga le massime qualifiche di sicurezza nei crash test (come il Top Safety Pick+ dell’IIHS e 5 stelle NHTSA, basati su modelli precedenti).
Analisi Comparativa: S90 contro Rivali Tedeschi
Nel competitivo segmento delle berline di lusso medie, il S90 2026 affronta rivali di peso come la BMW Serie 5 e la Mercedes-Benz Classe E. Rispetto a questi, il Volvo si distingue generalmente per la sua lunga lista di equipaggiamenti di sicurezza di serie e un design degli interni minimalista e distintivo. Il prezzo base tende a essere competitivo, specialmente considerando il livello d’equipaggiamento.
Contro la BMW Serie 5 (ad esempio, 530i xDrive), il S90 offre potenzialmente un prezzo base più basso e una versione plug-in hybrid (T8) con una maggiore autonomia elettrica rispetto al 530e. Tuttavia, la BMW è spesso lodata per la sua dinamica di guida più coinvolgente. Rispetto alla Mercedes-Benz Classe E (ad es., E350), il S90 può offrire più spazio nei sedili posteriori e trazione integrale di serie. Tuttavia, la Classe E è spesso considerata il riferimento in termini di comfort di viaggio e lusso percepito all’interno.
Pro e Contro del Volvo S90 2026
Come ogni veicolo, il S90 2026 ha i suoi punti di forza e di debolezza. È importante considerarli prima di prendere una decisione.
Punti Positivi
- Comfort Superiore: Sedili spaziosi, buon isolamento.
- Sicurezza Leader: Sistemi ADAS avanzati di serie.
- Tecnologia Moderna: Infotainment Google, aggiornamenti OTA.
- Efficienza (T8): Eccellente autonomia elettrica PHEV.
- Design Scandinavo: Stile unico ed elegante.
- Sospensione Adattativa: Ora di serie in tutte le versioni.
Punti da Migliorare
- Qualità di Guida: Potrebbe essere più rigida rispetto ai rivali.
- Infotainment: Schermo sporgente, curva di apprendimento.
- Spazio del Bagagliaio: Più piccolo rispetto ad alcuni concorrenti (382L).
- Costi di Manutenzione: Tipici di un marchio premium.
- Valore di Rivendita: Generalmente inferiore a BMW/Mercedes.
- Disponibilità Limitata: Assente nei mercati USA/Europa.
Disponibilità e Prezzi (Focus Internazionale)
Come accennato, il lancio iniziale del S90 2026 facelifted avverrà in Cina durante l’estate, seguito da altri mercati, principalmente asiatici. La Volvo ha confermato che il modello non sarà venduto negli Stati Uniti né in Europa. Questa decisione limita la portata globale del S90, rendendolo un’opzione più regionale.
Per quanto riguarda i prezzi, utilizzando i valori del mercato americano (prima della dismissione) come riferimento e stima, il S90 B6 AWD Plus partiva da circa 54.000 euro, con la versione Ultra che si aggirava intorno ai 60.000 euro. La T8 AWD Plug-in Hybrid partiva da 62.000 euro (Plus) e arrivava fino a circa 66.000 euro (Ultra). Questi valori servono solo come stima di base, poiché i prezzi nei mercati asiatici in cui sarà venduto possono variare significativamente a causa di tasse e specifiche locali.
Domande Frequenti (FAQ) sul Volvo S90 2026
- Quali sono le principali novità del Volvo S90 2026?
Le principali novità includono un facelift esterno (griglia, fari, fanali), un nuovo schermo di infotainment da 28,4 cm, isolamento acustico migliorato e sospensione adattativa di serie. - Il Volvo S90 2026 sarà disponibile in Europa o negli USA?
No. La Volvo ha confermato che questa versione aggiornata del S90 sarà focalizzata sui mercati asiatici e non sarà commercializzata né in Europa né negli Stati Uniti. - Quali sono le opzioni di motorizzazione del S90 2026?
Ci sono due opzioni principali: la B6 AWD (mild-hybrid con 295 cv) e la T8 AWD (plug-in hybrid con 455 cv e circa 80 km di autonomia elettrica WLTP). - Il nuovo schermo da 11.2 pollici è migliore del precedente?
Tecnicamente sì, è più grande e più veloce (piattaforma Snapdragon). Tuttavia, il suo design sporgente, rispetto a quello integrato, è una questione di preferenza personale e potrebbe essere visto come un punto negativo da alcuni. - Qual è il prezzo stimato del Volvo S90 2026?
Basandosi su prezzi precedenti e stime, ci si aspetta che vari tra circa 54.000 euro (B6 Plus) e 66.000 euro (T8 Ultra), ma i prezzi finali dipenderanno dai mercati specifici in cui sarà venduto.
In sintesi, il Volvo S90 2026 rappresenta un benvenuto aggiornamento a una berlina già competente, concentrandosi su tecnologia, comfort e mantenendo la leadership in sicurezza. Sebbene la sua disponibilità geografica sia ora più limitata, rimane un’alternativa distintiva e sicura rispetto ai soliti concorrenti tedeschi nei mercati in cui sarà ancora disponibile. Se vi trovate in un mercato in cui il S90 2026 sarà venduto, vale la pena considerarlo per le sue virtù uniche.
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br