La Volvo EM90 2024 si presenta come l’ultima scommessa del marchio svedese nel segmento dei minivan elettrici. Promettendo di unire spazio, comfort, tecnologia e sostenibilità, il veicolo è stato svelato in Cina, dove avrà il suo lancio iniziale. Utilizzando la piattaforma SEA (Sustainable Experience Architecture), sviluppata dal gruppo Geely, controllante della Volvo, la EM90 promette modularità e scalabilità, adatta a veicoli che vanno dai compatti ai commerciali. Inoltre, la piattaforma supporta diverse configurazioni di motori, batterie, trazioni, architetture da 400V e 800V, ricarica rapida e un’accelerazione impressionante da 0 a 100 km/h in soli tre secondi¹.
Design:
Ispirato al SUV elettrico EX90, con lancio previsto per il 2024, il design della Volvo EM90 segue il linguaggio visivo caratteristico del marchio. La sua carrozzeria allungata, lunga 5,209 metri, larga 2,024 metri, alta 1,867 metri e con un passo di 3,205 metri², si distingue per i fari a forma di T con LED e per il logo illuminato sulla parte anteriore. Il posteriore è caratterizzato da fanali verticali accattivanti, mentre i cerchi da 22 pollici presentano un design esclusivo.
Interni:
L’interno lussuoso e spazioso della Volvo EM90 accoglie sei o sette occupanti, a seconda della configurazione dei sedili. Il cruscotto minimalista include un touchscreen da 15 pollici per il sistema multimediale, un altro da 12,3 pollici per il quadro strumenti e un ulteriore schermo da 9 pollici per il controllo del climatizzatore e altre funzioni. Con finiture di alta qualità, che spiccano per l’uso di pelle, legno e alluminio, la EM90 offre anche un tetto panoramico con illuminazione ambientale.
Tecnologia e Sicurezza:
Dotata di un avanzato set di sensori esterni, come radar, telecamere, sensori a ultrasuoni e tecnologia LiDAR, la EM90 offre un sistema di assistenza alla guida. Questo sistema consente di mantenere il veicolo in corsia, adattare velocità e distanza dal traffico, controllare la velocità in curve ripide e fornire supporto nel cambio di corsia. Inoltre, il sistema è in grado di rilevare la mancata risposta del conducente e, se necessario, arrestare il veicolo in corsia³.
Prestazioni:
L’unico motore elettrico posteriore della Volvo EM90 offre una potenza di 272 CV. Dettagli sulla capacità della batteria e sull’autonomia non sono ancora stati divulgati, ma ci si aspetta versioni future con motori doppi o tripli, trazione integrale e maggiore potenza, seguendo lo standard stabilito dal modello Zeekr 009, anch’esso basato sulla piattaforma SEA².
Prospettive Future:
La Volvo EM90 rappresenta l’avanguardia della mobilità elettrica e della sicurezza per Volvo, in linea con l’ambizione di diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030. Prevista per il lancio in Cina a novembre 2023, non ci sono informazioni sulla sua arrivo in altri mercati o sul prezzo, ma si prevede che superi quello dell’attuale SUV di punta, la XC90.
Combinando innovazione, lusso e impegno ambientale, la Volvo EM90 promette di essere una pietra miliare nell’evoluzione dei veicoli elettrici, consolidando la visione futuristica del marchio svedese.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.