Tesla è sotto intensa pressione dopo una causa legale che accusa il costruttore di gravi difetti nel design delle porte del Cybertruck, che avrebbero contribuito alla morte di tre giovani in un incidente avvenuto nel novembre 2024, nella città di Piedmont, California. L’incidente ha sollevato dibattiti sulla sicurezza, usabilità e responsabilità nei veicoli elettrici all’avanguardia.
L’incidente che ha mobilitato le indagini
L’incidente, avvenuto intorno alle 3 del mattino, ha coinvolto un Cybertruck guidato da studenti universitari che tornavano a casa dopo il giorno del Ringraziamento. Il pick-up elettrico viaggiava a oltre 129 km/h quando è uscito di strada, schiantandosi contro un albero e un muro di contenimento, rimanendo incastrato tra i due e iniziando rapidamente un incendio. Nonostante lo sforzo di un amico che guidava dietro per soccorrere gli occupanti, solo uno è riuscito a fuggire in tempo. Tre passeggeri hanno perso la vita per inalazione di fumo.
Il design delle porte del Cybertruck sotto i riflettori
A differenza dei modelli convenzionali, il Tesla Cybertruck non possiede maniglie esterne tradizionali. Le sue porte si aprono tramite pulsanti posizionati sotto i vetri, il che, secondo l’accusa, ha reso difficile una rapida uscita dal veicolo in una situazione di emergenza. Sebbene l’auto disponga anche di dispositivi manuali interni per l’apertura delle porte, questi non sono intuitivi, soprattutto per i passeggeri dei sedili posteriori, i cui disperati appelli sono stati ascoltati durante l’incidente.
Inoltre, la robustezza del “armor glass” dei finestrini e la durabilità delle porte in acciaio inox, presentate da Tesla come un vantaggio di sicurezza, sono state criticate per aver reso difficile l’ingresso dei soccorritori e l’accesso per il salvataggio, aggravando la tragedia.
Problema noto e reclami precedenti
Questa causa non è un caso isolato. La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha ricevuto oltre 140 reclami dal 2018 che segnalano problemi alle porte dei veicoli Tesla che si bloccavano o smettevano di funzionare dopo interruzioni di corrente — situazioni ancora più critiche in collisioni, dove la rapidità del soccorso è vitale.
Recentemente, l’agenzia federale ha avviato un’indagine formale per valutare possibili difetti di progettazione delle porte, poiché ci sono anche segnalazioni di bambini e adulti intrappolati all’interno dei veicoli a causa del malfunzionamento del sistema di apertura.
Tesla e la ricerca del redesign delle porte
Di fronte all’accumulo di denunce e alla causa in corso, con il processo fissato per febbraio 2027 alla Corte Superiore della California, Tesla ha dichiarato di lavorare a miglioramenti del design delle maniglie del Cybertruck per garantire un funzionamento più intuitivo e sicuro in situazioni di panico.
Nel frattempo, l’episodio accende un allarme sulle sfide delle innovazioni automobilistiche quando non sono bilanciate con usabilità e sicurezza reale per tutti i passeggeri.
Contesto dell’industria e futuro dei veicoli elettrici
Pur essendo Tesla leader nella tecnologia dei veicoli elettrici, questa controversia evidenzia l’importanza di non concentrarsi solo sulle prestazioni e sul design futuristico, ma anche sulla sicurezza funzionale nelle emergenze. La pressione sui produttori aumenta e potrebbero emergere nuove normative regolatorie, incidendo dal lancio sino alla gestione dei richiami.
Per chi segue il mondo automobilistico e le innovazioni del settore, comprendere questi casi è essenziale, così come seguire analisi dettagliate di modelli ad alte prestazioni e sicurezza comprovata. Se ti interessa la tecnologia con responsabilità, potresti essere interessato anche al nostro articolo su Tesla Cybertruck: Crash Test Quasi Perfetto, Ma Un Dettaglio Ha Quasi Rovinato Tutto!, che discute altri punti critici del modello.
Fai un’analisi completa prima di acquistare
Quando consideri di acquistare un veicolo come il Cybertruck, è importante informarti approfonditamente su tutti gli aspetti tecnici e di sicurezza. Per comprendere meglio il panorama delle auto elettriche e le loro tecnologie, la nostra analisi del Subaru Crosstrek Hybrid 2026 può essere un buon punto di riferimento per confrontare i concetti.
Inoltre, molti marchi si stanno muovendo per bilanciare potenza, design e comfort con una sicurezza avanzata, come dimostriamo nel Mercedes-Benz EQS 2026 vs Rivali, un’analisi comparativa importante per gli appassionati di elettrici premium.
Infine, resta aggiornato con notizie come quella del Ford Super Mustang Mach-E, che mette in evidenza la dura competizione e le sfide tecniche dell’industria automobilistica elettrica nei prossimi anni.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.