Un famoso YouTuber ha messo a confronto la tecnologia di assistenza alla guida di Tesla, basata su telecamere, con il sistema LiDAR di Lexus. L’obiettivo? Scoprire quale dei due sistemi è più efficace nel prevenire ostacoli e garantire la sicurezza, utilizzando manichini in simulazioni.
Il Confronto: Tesla Model Y vs. Lexus RX con LiDAR
Mark Rober, noto per i suoi video di ingegneria e test pratici, ha condotto una serie di esperimenti confrontando una Tesla Model Y e una Lexus RX dotata della tecnologia LiDAR di Luminar. L’obiettivo principale era valutare le prestazioni di entrambi i veicoli in scenari di rischio, dove la mancata rilevazione di un ostacolo potrebbe risultare in un investimento – simulato da manichini infantili.
Il test finale è stato il più impattante: entrambi gli SUV sono stati diretti verso un muro finto, in stile scenico. L’idea era simulare una situazione in cui la percezione visiva potesse essere ingannevole. Il risultato ha rivelato una differenza cruciale nelle tecnologie.
Test Iniziali: Prestazioni Variegate in Scenari Reali
Nei test iniziali, la Lexus con LiDAR ha dimostrato precisione nel rilevare un manichino fermo sulla strada a 64 km/h. La Tesla, utilizzando solo la frenata automatica di emergenza, ha inizialmente fallito, investendo il manichino. Sorprendentemente, tuttavia, attivando l’Autopilot, la Tesla è riuscita a fermarsi in tempo nella ripetizione del test.
In un altro scenario, entrambe le auto si sono comportate bene nel deviare da un manichino che correva dietro un’auto parcheggiata. Tuttavia, la Tesla ha mostrato difficoltà in condizioni di nebbia e pioggia, mentre ha gestito inaspettatamente bene le luci abbaglianti simulate dal tramonto.
Il Test del Muro Finto: Fallimento Sorprendente della Tesla
Il test finale, con il muro scenografico, ha esposto una limitazione critica del sistema Tesla. La Lexus, dotata di LiDAR, ha frenato senza problemi al rilevare la presenza fisica del muro, ignorando l’illusione visiva. Infatti, il LiDAR rileva la geometria dell’ambiente, non solo immagini.
Al contrario, l’Autopilot della Tesla, basato su telecamere e visione computerizzata, ha interpretato il muro dipinto come se fosse lo sfondo reale. Il risultato è stato drammatico: il Model Y ha attraversato il muro di schiuma, demolendolo completamente e investendo il manichino posizionato dietro. Questo risultato sottolinea la dipendenza del sistema Tesla dall’interpretazione visiva, che può essere ingannata da illusioni.
LiDAR vs. Telecamere: Una Questione di Sicurezza?
La Tesla ha scelto di non utilizzare sensori LiDAR nei suoi veicoli, una decisione controversa nel panorama tecnologico. Gli esperti sostengono che la fiducia esclusiva nelle telecamere possa compromettere la sicurezza in certe situazioni. Il test condotto dal YouTuber sembra confermare questa preoccupazione, specialmente in scenari dove la percezione visiva è messa alla prova.
Sebbene il sistema di telecamere della Tesla sia evoluto significativamente, il test del muro finto dimostra che esistono ancora limitazioni importanti. La capacità del LiDAR di “vedere” la geometria dell’ambiente, indipendentemente dall’aspetto visivo, offre un ulteriore strato di sicurezza, come dimostrato dalla prestazione superiore della Lexus in questo esperimento specifico.