Stellantis e Leapmotor creano un mostro a sette posti con un’autonomia che sembra incredibile!

Un SUV con oltre 1.300 km di autonomia e il prezzo di una Toyota RAV4? Sì, esiste. Scopri il sorprendente Leapmotor D19.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

Che cos’è il Leapmotor D19 e perché è importante

Il Leapmotor D19 si presenta come un SUV di grandi dimensioni (≈5,2 m) che punta a rivali premium come BMW X7 e Mercedes‑Maybach GLS. Esteticamente, colpisce per le finiture cromate che contornano i finestrini e per la firma luminosa con DRL sottili sulla parte anteriore e barra a LED sul retro — dettagli che richiamano i modelli di lusso europei.

Tecnologia, autonomia e opzioni di motorizzazione

Il D19 sarà offerto in due versioni: totalmente elettrica (BEV) e range‑extender. Fonti indicano un’autonomia CLTC superiore a 630 km nella versione elettrica e oltre 1.300 km combinando carica e rifornimento nella variante con range‑extender. In termini di elettronica, il SUV dovrebbe offrire:

  • Piattaforma di infotainment e ADAS supportate da doppio Qualcomm Snapdragon 8797;
  • Tetto con LiDAR e un avanzato pacchetto di sensori per l’assistenza al conducente;
  • Abitacolo digitale con display dedicato al passeggero e materiali premium.

Scheda tecnica (stimata)

VoceValore stimato
Lunghezza~5,2 m
MotorizzazioneBEV e Range‑Extender
Autonomia CLTC (BEV)>630 km
Autonomia (Range‑Extender)>1.300 km
Piattaforma elettronicaDoppio Snapdragon 8797
Prezzo suggerito¥250.000–¥300.000 (~US$35k–42k)

Prezzo, posizionamento e concorrenza

Il punto più sorprendente è il prezzo: stimato tra ¥250.000 e ¥300.000, cioè vicino a quanto i consumatori pagano per una Toyota RAV4 in alcuni mercati — da qui il titolo che paragona il D19 al prezzo di una RAV4. Tuttavia, il D19 non sarà il più economico del segmento: la Geely Galaxy M9 attualmente ha prezzi più aggressivi.

Per capire l’espansione di Leapmotor e i suoi recenti lanci, guarda anche la compatta Leapmotor Lafa 5, che mostra la strategia del marchio di attaccare diversi segmenti con prodotti competitivi.

“Il D19 posiziona Leapmotor come seria candidata a contendere il segmento dei SUV premium con tecnologia a prezzo accessibile.”

Inoltre, la corsa tecnologica del settore — inclusa la casa madre Stellantis — indica investimenti in batterie e ricarica rapida che potrebbero giovare ai modelli futuri: vedi l’iniziativa per batterie a ricarica rapida della stessa Stellantis.

Il lancio globale è previsto per il 16 ottobre e, se cifre e dotazioni si confermeranno, il Leapmotor D19 potrebbe diventare un punto di riferimento per il rapporto qualità‑prezzo per chi cerca spazio, autonomia e tecnologia con un look di lusso — specialmente fuori dall’Europa, dove i prezzi dei grandi SUV sono più alti.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento