Scopri le 10 auto elettriche più veloci di Mercedes-Benz

Dall’SUV compatto EQA alla lussuosa berlina EQS, Mercedes-Benz dimostra che le elettriche possono essere veloci. Scopri i 10 modelli più potenti e le loro schede tecniche.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

Mercedes-Benz, un marchio sinonimo di lusso e innovazione automobilistica, sta ridefinendo l’alta performance nell’era elettrica. Con la creazione del marchio Mercedes-EQ, il colosso tedesco non solo ha ampliato il suo portfolio, ma ha anche riscritto cosa può essere una Mercedes-Benz. Questa transizione sfrutta le caratteristiche intrinseche dei motori elettrici — come la coppia istantanea e il basso baricentro — per elevare gli standard di prestazioni e comfort a un nuovo livello.

Nell’universo dei veicoli elettrici, la “velocità” assume un nuovo significato. Sebbene la velocità massima sia importante, la misura che davvero determina l’agilità nel mondo reale è l’accelerazione da 0 a 100 km/h. È in questa esplosione di potenza che si rivela il vero carattere di un’elettrica ad alte prestazioni. Questo articolo dettaglia i 10 modelli elettrici più veloci di Mercedes-Benz, classificati secondo questa metrica cruciale, immergendosi nelle loro specifiche tecniche e in ciò che li rende così impressionanti.

Classifica dei 10 Più Veloci: Dall’Accelerazione Impressionante alla Pura Brutalità

Di seguito, presentiamo la classifica definitiva dei veicoli elettrici Mercedes-Benz, partendo dal decimo posto fino al gradino più alto del podio. Ogni modello è una dimostrazione di ingegneria, combinando lusso, tecnologia e prestazioni mozzafiato.

10. Mercedes-Benz EQA 350 4MATIC SUV

Aprendo la nostra lista, l’EQA 350 4MATIC dimostra che la taglia non è tutto quando si tratta di performance elettrica. Essendo l’SUV elettrico più compatto del marchio, combina un motore potente con un telaio relativamente leggero, risultando in un’accelerazione sorprendente. Con un tempo da 0 a 100 km/h di soli 6,0 secondi, è più veloce di molte auto sportive a combustione. Il suo sistema a due motori (un asincrono anteriore e uno sincrono posteriore) eroga una potenza combinata di 292 CV e 520 Nm di coppia. La trazione integrale 4MATIC garantisce aderenza totale, mentre la batteria da 66,5 kWh offre un’autonomia solida per il segmento. La velocità massima è limitata a 160 km/h.

9. Mercedes-Benz EQS 450 4MATIC Berlina

Salendo in classifica, troviamo il punto di ingresso per l’esperienza di lusso della berlina elettrica di alta gamma. L’EQS 450 4MATIC offre la stessa piattaforma avanzata e il design aerodinamico del suo fratello più potente, ma con un focus sull’efficienza. Tuttavia, le sue prestazioni sono notevoli, accelerando da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi. I suoi due motori producono 355 CV e una robusta coppia di 800 Nm, chiave della sua risposta immediata. Dotato di una batteria da 118 kWh, offre un’eccellente autonomia e una velocità massima di 210 km/h.

8. Mercedes-Benz EQC 400 4MATIC SUV

L’EQC 400 4MATIC occupa un posto storico come primo veicolo del marchio Mercedes-EQ. Sebbene la sua produzione sia stata interrotta, le sue prestazioni rimangono abbastanza solide da garantirgli un posto in questa lista. Basato sulla piattaforma del GLC, accelera da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, un tempo ancora oggi molto rispettabile. I suoi due motori asincroni producono 402 CV e 760 Nm di coppia. Con una batteria da 80 kWh e una velocità massima di 180 km/h, l’EQC è stato il pioniere che ha aperto la strada alla rivoluzione elettrica del marchio.

7. Mercedes-Benz EQE 500 4MATIC SUV

Entrando nel territorio sotto i 5 secondi, l’EQE 500 4MATIC SUV trasferisce le prestazioni della berlina executive in un formato più versatile. Questo SUV accelera da 0 a 100 km/h in impressionanti 4,9 secondi. Utilizza un sistema di propulsione a due motori che eroga 402 CV e 858 Nm di coppia. La leggera penalità nell’accelerazione rispetto alla berlina è dovuta al suo peso e aerodinamica maggiori, ma la sua praticità e lo spazio interno lo rendono una scelta formidabile per famiglie che non rinunciano alla velocità. La sua velocità massima è di 210 km/h.

6. Mercedes-Benz EQE 500 4MATIC Berlina

Posizionato come scelta ad alte prestazioni nella gamma executive non-AMG, l’EQE 500 4MATIC Berlina è l’incarnazione dell’equilibrio. Completa lo 0-100 km/h in 4,7 secondi, offrendo prestazioni decisamente sportive. Il suo sistema a due motori genera gli stessi 402 CV e 858 Nm di coppia dell’SUV, ma in una carrozzeria più leggera e aerodinamica. È l’equivalente elettrico di una Classe E ad alta specifica, con tecnologia all’avanguardia e dinamica di guida coinvolgente, raggiungendo una velocità massima di 210 km/h. Il futuro della linea EQE è interessante, poiché Mercedes prevede di terminare le designazioni EQE ed EQE SUV entro il 2026, integrandoli nella linea principale, cosa che dimostra la rapida evoluzione della strategia del marchio.

5. Mercedes-Benz EQS 580 4MATIC SUV

L’EQS 580 4MATIC SUV trasporta il lusso e la tecnologia della berlina EQS in una carrozzeria SUV, offrendo maggiore spazio, versatilità e l’opzione a sette posti. Nonostante le sue dimensioni imponenti, accelera da 0 a 100 km/h in appena 4,6 secondi. Questo notevole risultato è reso possibile da un sistema a due motori che produce 536 CV e 858 Nm di coppia. È l’equivalente elettrico del GLS, progettato per chi esige il massimo in termini di lusso, spazio e prestazioni elettriche robuste e sicure, con una velocità massima di 210 km/h.

4. Mercedes-Benz EQS 580 4MATIC Berlina

Al vertice della gamma non-AMG, l’EQS 580 4MATIC Berlina è l’interpretazione più pura del lusso elettrico. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi, offre prestazioni che rivaleggiano con molte auto sportive, ma con un livello di comfort e silenzio incomparabili. I suoi due motori elettrici producono 516 CV e 855 Nm di coppia, distribuiti in modo fluido e travolgente. Qui il focus non è sull’aggressività, ma su un’erogazione di potenza lineare e senza sforzo, degna di un successore spirituale elettrico della Classe S. La velocità massima è limitata a 210 km/h. Il focus sul lusso superlativo è un marchio distintivo, una filosofia che eleva perfino l’AMG SL 63 al rango di auto comune se confrontata con la Mercedes-Maybach SL 680.

3. Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+ SUV

Entriamo ora nel podio, dominato dalla divisione ad alte prestazioni AMG. L’EQE 53 4MATIC+ SUV è la risposta di AMG alla crescente domanda di SUV ad altissime prestazioni, essendo il primo SUV completamente elettrico a sfoggiare l’emblema. Completa lo sprint da 0 a 100 km/h in strabilianti 3,5 secondi. Questa performance è raggiunta con il pacchetto opzionale AMG DYNAMIC PLUS, che porta la potenza a 677 CV e la coppia a 1000 Nm. Dotato di tecnologie come la stabilizzazione attiva del rollio, offre un’agilità che sfida le sue dimensioni e raggiunge una velocità massima di 240 km/h.

2. Mercedes-AMG EQS 53 4MATIC+ Berlina

Il vessillo della performance elettrica AMG, l’EQS 53 4MATIC+ Berlina, è la fusione del lusso superlativo della Classe S con la potenza travolgente di Affalterbach. Accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi. Con il pacchetto AMG DYNAMIC PLUS, i suoi due motori erogano una potenza di picco di 751 CV e una coppia colossale di 1020 Nm in modalità RACE START. Sebbene sia marginalmente più lento nell’accelerazione iniziale rispetto all’EQE 53 a causa del suo maggiore peso, compensa con una potenza superiore, un livello di opulenza ineguagliabile e una velocità massima di 250 km/h. Le sue prestazioni lo pongono al vertice del mondo delle berline di lusso, un segmento in cui la competizione per la velocità è accesa, con alcuni produttori che cercano record assoluti, come l’impressionante Yangwang U9 Xtreme, l’auto elettrica che promette di spodestare la Bugatti.

1. Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+ Berlina

Al vertice assoluto della gerarchia di velocità di Mercedes-EQ c’è la Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+ Berlina. Rappresenta l’apice della filosofia AMG della berlina sportiva elettrica. Più agile e concentrata sul guidatore rispetto al fratello maggiore, l’EQS, l’EQE 53 raggiunge i 100 km/h in soli 3,3 secondi con il pacchetto AMG DYNAMIC PLUS. Il suo sistema a due motori specifici AMG produce fino a 677 CV e 1000 Nm di coppia. Il rapporto peso-potenza più favorevole lo stabilisce come la macchina di performance elettrica più pura del marchio, combinando un’accelerazione brutale con una dinamica di guida migliorata dalla sospensione AMG RIDE CONTROL+ e dall’asse posteriore sterzante. La velocità massima raggiunge i 240 km/h. È la prova che AMG non si sta semplicemente adattando all’era elettrica, ma la sta dominando, anticipando una rivoluzione nelle prestazioni elettriche futuristiche con concetti come la Mercedes-AMG GT XX.

La Scelta Giusta per Ogni Profilo di Guidatore

L’analisi dei 10 veicoli elettrici più veloci di Mercedes-Benz rivela una gerarchia chiara. In cima, i modelli AMG rappresentano l’espressione massima della velocità. Subito sotto, le varianti di punta della gamma Mercedes-EQ (EQS 580 e EQE 500) offrono prestazioni travolgenti con un focus sul lusso. La scelta ideale dipende dalle priorità individuali:

  • Per il Purista della Guida: Il Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+ Berlina è la scelta inequivocabile per la sua agilità e accelerazione record.
  • Per il Tecnofilo del Lusso: Il Mercedes-AMG EQS 53 4MATIC+ Berlina combina lusso, tecnologia all’avanguardia e prestazioni che competono con le super sportive.
  • Per l’Utilitario ad Alte Prestazioni: Il Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+ SUV offre il miglior equilibrio tra velocità e praticità di un SUV.
  • Per l’Adepto del Lusso Equilibrato: Il Mercedes-Benz EQS 580 4MATIC Berlina fornisce potenza immensa e fluida, senza l’asprezza più aggressiva dei modelli AMG. Il dibattito sulla necessità di batterie gigantesche per l’uso quotidiano è pertinente, e molti esperti sostengono che un’autonomia di circa 320 km soddisfa il 99% delle esigenze della maggior parte dei guidatori, rendendo modelli come l’EQE un’opzione molto razionale.

Questa gamma impressionante è solo l’inizio. L’uso della designazione “53” da parte di AMG suggerisce che l’iconica designazione “63” è riservata a una futura generazione di veicoli ancora più potenti, promettendo un futuro ancora più veloce ed elettrizzante all’orizzonte.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento