Scopri IM Motors LS6, il SUV elettrico con accelerazioni da sportiva e un prezzo che sta nel tuo portafoglio

Il nuovo IM Motors LS6 sconvolge il mercato con un’autonomia fino a 1.502 km. Scopri la scheda tecnica e il prezzo che lo rendono il SUV imbattibile.

  • Cosa rende così speciale l’IM Motors LS6? È il primo a integrare il sistema Hengxing EREV di IM Motors, offrendo sia opzioni puramente elettriche (BEV) che ibride a lungo raggio, con batterie più grandi di molti BEV tradizionali, garantendo flessibilità e autonomia.
  • Quali sono le opzioni di motorizzazione e autonomia? L’LS6 offre BEV con fino a 802 km di autonomia e EREV con un’autonomia combinata fino a 1.502 km, con motori che vanno da 245 kW a configurazioni AWD da 545 kW.
  • Qual è l’innovazione del sistema Hengxing EREV? Questo sistema, svelato ad agosto, utilizza la batteria Freevoy Super Hybrid di CATL, progettata per offrire un’autonomia estesa significativamente maggiore rispetto agli EREV convenzionali.
  • Come si posiziona l’LS6 nel mercato globale? Con una risposta immediata del mercato e specifiche all’avanguardia, l’LS6 intensifica la competizione nel segmento dei veicoli elettrici a lungo raggio, promettendo di essere un forte rivale in molteplici mercati.

Lo scenario automobilistico globale è appena stato scosso: il nuovo IM Motors LS6, un’unità di SAIC Motor, è stato lanciato e ha già stabilito un nuovo standard. Con varianti sia di Veicoli Elettrici a Batteria (BEV) che di Veicoli Elettrici a Lungo Raggio (EREV), questo SUV di medie-grandi dimensioni sta ridefinendo ciò che i consumatori si aspettano in termini di prestazioni e versatilità. In soli 27 minuti dal suo lancio, il modello ha garantito oltre 10.000 ordini definitivi, un traguardo che pochi veicoli raggiungono.

Questo lancio segna il debutto dell’innovativo sistema Hengxing EREV di IM Motors, una tecnologia progettata per offrire un’esperienza di guida senza precedenti. Equipaggiato con la batteria Freevoy Super Hybrid di CATL, l’LS6 EREV si distingue per la sua capacità superiore, superando molte batterie presenti nei veicoli puramente elettrici. Per capire come i progressi nelle batterie stanno plasmando il futuro, vale la pena dare un’occhiata alle novità sulla batteria allo stato solido di Rimac che si ricarica in 6,5 minuti.

In termini di dimensioni, l’LS6 è un SUV imponente, che misura 4.937 mm di lunghezza, 1.988 mm di larghezza e 1.671 mm di altezza, con un passo di 2.960 mm. Questa struttura robusta garantisce non solo una presenza marcata, ma anche un interno spazioso e confortevole per tutti gli occupanti. La versatilità del veicolo è uno dei suoi maggiori attrattivi, adattandosi a diverse esigenze di mobilità.

Varianti BEV: Potenza Pura e Autonomia Ampliata

  • Opzioni di Trazione: Quattro versioni con trazione posteriore (RWD) e una con trazione integrale (AWD).
  • Motori RWD: Opzioni da 245 kW o 300 kW di potenza massima.
  • Accelerazione RWD (0-100 km/h): 6,4 secondi (245 kW) o 5,4 secondi (300 kW).
  • Motore AWD: Combina un motore anteriore da 245 kW con uno posteriore da 300 kW.
  • Accelerazione AWD (0-100 km/h): Impressionanti 3,48 secondi.
  • Batterie BEV:
    • 76 kWh LFP (Litio Ferro Fosfato)
    • 103 kWh Ternaria di Litio
  • Autonomia BEV (CLTC): 650 km, 802 km e 750 km, a seconda della configurazione.

Le prestazioni dei modelli BEV sono notevoli, con accelerazioni che sfidano molti veicoli sportivi. Le opzioni di batteria da 76 kWh e 103 kWh offrono autonomie che raggiungono gli 802 km, alleviando la preoccupazione della ricarica frequente. Per chi si chiede la necessità di così tanta autonomia, è interessante analizzare perché 320 km già soddisfano il 99% degli automobilisti.

Varianti EREV: Il Meglio dei Due Mondi

  • Motore Estensore di Autonomia: Un efficiente motore 1.5L.
  • Motore Posteriore RWD: 230 kW di potenza massima.
  • Accelerazione RWD (0-100 km/h): 6,4 secondi.
  • Batterie EREV:
    • 52 kWh LFP (Litio Ferro Fosfato)
    • 66 kWh Ternaria di Litio
  • Autonomia Batteria EREV (CLTC): 370 km (52 kWh) e 450 km (66 kWh).
  • Autonomia Combinata (completamente rifornito e caricato): Sorprendenti 1.400 km e 1.502 km.

Le varianti EREV dell’LS6 combinano l’efficienza di un motore a combustione come estensore di autonomia con la propulsione elettrica, risultando in un’autonomia combinata impressionante fino a 1.502 km. Questo approccio ibrido è un passo strategico in un mercato che cerca alternative per ottimizzare l’uso di piattaforme BEV, come visto nelle discussioni su come un powertrain compatto può trasformare auto EV in ibridi.

I prezzi dell’IM Motors LS6 BEV, dopo una riduzione di circa $1.685 (o €1.570), partono da circa $27.790 (equivalenti a €25.900) per la versione d’ingresso. Le altre varianti BEV sono offerte a circa $29.474 (€27.500), $32.282 (€30.100), e la versione top di gamma AWD a $37.900 (€35.300). Questo posizionamento competitivo, unito alle prestazioni e all’autonomia, consolida la posizione dell’LS6 nel mercato globale dei SUV elettrificati.

L’autonomia estesa dei modelli EREV, che raggiunge oltre 1.500 km, pone l’LS6 in una categoria d’élite, rivaleggiando con innovazioni che promettono di rivoluzionare l’industria automobilistica. La continua ricerca di una maggiore autonomia è evidente in progressi come il sistema BYD DM-I 5.0, che promette 2.000 km di autonomia, dimostrando che la corsa all’efficienza è intensa.

Con la crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi, anche l’infrastruttura di ricarica diventa cruciale. La capacità di ricarica rapida è un differenziale importante per l’adozione di massa, e sviluppi come il caricatore da 1000kW di BYD che fornisce 400 km in 5 minuti, dimostrano il ritmo accelerato dell’innovazione. L’IM Motors LS6, con le sue molteplici configurazioni e tecnologia avanzata, è pronto ad affrontare la concorrenza e a catturare una quota significativa del mercato internazionale.

Qual è la tua opinione sull’IM Motors LS6 e sul suo impatto nel mercato dei SUV elettrificati? Lascia il tuo commento qui sotto!

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento