Richiamo Nissan Leaf: Oltre 20.000 veicoli sono invitati a interrompere la ricarica rapida per rischio d’incendio

Nissan ha annunciato un richiamo che coinvolge quasi 20.000 veicoli elettrici Leaf, modelli 2021 e 2022, a causa del rischio di incendio associato al sistema batteria durante la ricarica rapida. I proprietari sono stati avvertiti di interrompere immediatamente l’uso dei caricabatterie rapidi DC fino al rilascio dell’aggiornamento software che risolve il problema.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

Cosa sta causando il richiamo della Nissan Leaf?

Secondo la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), il richiamo interessa 19.077 unità di Nissan Leaf prodotte negli anni modello 2021 e 2022. La causa principale del problema risiede nel pacco batterie agli ioni di litio che equipaggia questi veicoli, identificato come avente un eccesso di depositi di litio all’interno delle celle della batteria. Questa anomalia aumenta la resistenza elettrica, causando instabilità nello stato di carica e, in particolare, un riscaldamento accelerato della batteria quando sottoposta a ricarica ad alta potenza, ovvero durante l’uso di caricabatterie rapidi DC (noti anche come livello 3).

Questo intenso effetto di surriscaldamento, se persiste durante la ricarica rapida, può provocare un incendio, mettendo a rischio la sicurezza degli occupanti e di terzi.

Impatto per i proprietari e linee guida di Nissan

Il richiamo copre entrambi i tipi di batteria utilizzati nella Leaf: versioni con pacco da 40 kWh e 62 kWh. Data la gravità del difetto, Nissan ha immediatamente raccomandato ai proprietari di smettere di utilizzare i caricabatterie rapidi fino a quando la situazione non sarà adeguatamente corretta, anche se ciò riduce la comodità delle ricariche e potrebbe richiedere l’uso di caricabatterie normali (livello 1 o 2) con tempi più lunghi per completare la carica.

Per risolvere il problema, Nissan sta sviluppando un aggiornamento software che impedirà il surriscaldamento eccessivo e gli eventuali “incidenti termici” durante la ricarica rapida. Questa misura correttiva mira a controllare la temperatura della batteria e prevenire guasti nel sistema di gestione termica.

I proprietari devono attendere una notifica ufficiale del produttore. La prima comunicazione confermerà se il veicolo rientra nel gruppo del richiamo, mentre una seconda verrà inviata successivamente, invitando a fissare un appuntamento presso le concessionarie autorizzate per l’applicazione del software che risolverà il problema.

Riflessi sul mercato e sul futuro delle auto elettriche Nissan

Questo richiamo avviene in un momento strategico di ristrutturazione della linea Leaf, poiché Nissan sta pianificando il lancio della nuova generazione del modello. Tuttavia, l’eredità della generazione attuale solleva preoccupazioni a causa di guasti tecnici che potrebbero minare la fiducia dei consumatori nei veicoli elettrici del marchio.

La questione del surriscaldamento delle batterie è stata un punto cruciale per l’intera industria automobilistica elettrica. Mentre i produttori cercano di aumentare la potenza e ridurre i tempi di ricarica, la sicurezza delle batterie si rivela sempre più centrale, richiedendo un monitoraggio avanzato e soluzioni tecnologiche robuste.

Per gli utenti interessati ad altri modelli di auto elettriche e ibride, vale la pena consultare confronti e analisi recenti come la BMW i7 2025, che offre innovazione in tecnologia e autonomia elettrica, o seguire le evoluzioni nei veicoli di lusso e sportivi, come la linea Porsche 718 Boxster e Cayman.

Inoltre, episodi legati a difetti tecnici colpiscono anche altri marchi, evidenziando l’importanza della sicurezza e dell’affidabilità nell’esperienza con i veicoli elettrici. Un esempio notevole è il caso di Tesla, recentemente citata in giudizio per difetti nelle porte del Cybertruck, che hanno provocato vittime e intensificato il dibattito sulla sicurezza nei veicoli elettrici.

Per i proprietari di Nissan Leaf e gli appassionati di auto elettriche, il momento è di cautela, seguendo gli aggiornamenti del produttore e dando priorità alla sicurezza rispetto alla velocità di ricarica. Rimanere informati è fondamentale per godere del futuro sostenibile dei veicoli elettrici con serenità e fiducia.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento