La Renault Clio 2026 arriva più grande, più potente e ibrida, dimostrando che le auto compatte dominano ancora. Scopri cosa è cambiato in questa icona.
- Cosa rende la nuova Clio 2026 così speciale? Il modello combina un design sofisticato con un notevole aumento di dimensioni e una motorizzazione ibrida avanzata che promette efficienza e prestazioni.
- Qual è la principale innovazione nella motorizzazione? L’introduzione di un sistema ibrido E-Tech da 160 cavalli, focalizzato sull’alta efficienza e sulla capacità di percorrere fino all’80% del tempo in modalità elettrica negli ambienti urbani.
- La Clio 2026 è più grande della generazione precedente? Sì, è cresciuta in lunghezza e larghezza, offrendo più spazio interno e una presenza più imponente sulle strade.
- Come è stato aggiornato l’interno? Ispirato ai modelli elettrici del marchio, presenta una configurazione a doppio schermo, mantenendo pulsanti fisici per le funzioni essenziali, bilanciando modernità e praticità.
- Ci saranno opzioni di motorizzazione non ibride? Sì, le versioni di base avranno un motore turbo a benzina da 1.2 litri e un’opzione bi-carburante (GPL) per una maggiore versatilità.
La Renault Clio, il veicolo più venduto nella storia del marchio con oltre 17 milioni di unità commercializzate dal 1990, torna per il 2026 con una trasformazione che ridefinisce il segmento delle compatte. Lungi dallo scomparire nell’ombra dei SUV, questa icona dimostra che le auto piccole sono ancora cruciali, e lo fa con un “glow-up” impressionante che la pone all’avanguardia della concorrenza globale.
Nonostante la sua attuale generazione sia stata un successo di vendite, essendo persino l’auto più venduta in molte regioni fino al 2025, la Renault non ha voluto rischiare. La Clio 2026 emerge con un look rinnovato che emana l’aura di un’auto di categoria superiore, senza perdere l’essenza che l’ha resa un bestseller. Questa rinascita è una scommessa audace della casa automobilistica per mantenere la sua leadership in un mercato sempre più competitivo.
Design Esterno: L’Eleganza Incontra l’Aggressività
L’esterno ridisegnato della Clio 2026 proietta un’immagine di imponenza, adottando elementi visivi di veicoli più grandi. Tuttavia, conserva saggiamente dettagli classici, come le discrete maniglie delle porte posteriori integrate nei montanti C, un tocco di design che ha sempre affascinato. L’illuminazione a forma di “C” si evolve in distintivi fari diurni a LED, posizionati sotto i fari principali, conferendo una firma luminosa inconfondibile. Per gli appassionati, il modello Esprit Alpine, al top di gamma, sfoggia cerchi da 18 pollici dal design ricercato, aggiungendo un tocco di esclusività.
I fari appuntiti contribuiscono a un’estetica più affilata e aggressiva, quasi invocando il ritorno di una versione sportiva RS. Al posteriore, i fanali sdoppiati creano l’illusione di un’auto più larga, e questa percezione non è solo un trucco visivo. La nuova Clio è, di fatto, più grande, con 4.116 millimetri di lunghezza e 1.768 millimetri di larghezza. Il passo è stato leggermente esteso a 2.591 millimetri, mentre l’altezza rimane quasi invariata a 1.451 millimetri. Queste dimensioni espanse, insieme alle carreggiate più larghe, conferiscono alla Clio una postura più robusta e uno spazio interno sorprendente. Per chi cerca una berlina sportiva e compatta, modelli come la Honda Fit Type-R dimostrano il potenziale di un veicolo che la Clio RS potrebbe essere.
Rivoluzione Interna: Tecnologia ed Ergonomia
Entrando nell’abitacolo, l’ispirazione dalla Renault 5 E-Tech è evidente, con una configurazione a doppio schermo che modernizza l’esperienza. Tuttavia, la Renault ha saputo bilanciare la digitalizzazione, mantenendo pulsanti fisici per i comandi essenziali, come i controlli del climatizzatore sotto le bocchette d’aria centrali. Gli schermi verticali della generazione precedente hanno lasciato il posto a display da 10.1 pollici nelle versioni superiori, completati da un volante ereditato da modelli più costosi e sofisticati del marchio. Questo approccio offre un’interfaccia intuitiva e visivamente gradevole, migliorando la leggibilità delle informazioni.
Nonostante le sue dimensioni compatte, la Clio 2026 ospita comodamente cinque passeggeri e offre fino a 391 litri di spazio per il bagaglio, a seconda della motorizzazione (le batterie ibride occupano un po’ più di volume). L’altezza del bordo di carico è stata ridotta di 40 millimetri, facilitando la movimentazione dei bagagli. Compartimenti portaoggetti aggiuntivi sono intelligentemente distribuiti nell’abitacolo, incluso un vano chiuso nella console centrale. Per la connettività, la parte anteriore dispone di due porte USB-C e un caricatore wireless, mentre la parte posteriore offre una presa da 12V. Il voluminoso selettore del cambio automatico è stato sostituito da un discreto selettore sulla colonna, liberando spazio e contribuendo a un’estetica più minimalista. Per chi è interessato alle auto compatte con diverse opzioni di motorizzazione, l’analisi della Peugeot 208 2025 può offrire un buon confronto.
Opzioni di Motorizzazione: Ibrida, Turbo e Bi-Carburante
La Clio 2026 segna la fine del motore diesel, con la Renault che punta tutto su una configurazione ibrida completa. Il sistema E-Tech utilizza un motore a quattro cilindri da 1.8 litri, funzionante nel ciclo Atkinson, abbinato a due motori elettrici. Questa sinergia eroga una potenza combinata di 160 cavalli, 15 cavalli in più rispetto al modello precedente, e una coppia di 170 Nm. Il risultato è un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.3 secondi, un secondo più veloce. La Renault stima che la Clio percorrerà in modalità elettrica fino all’80% del tempo nelle aree urbane e suburbane, con un’autonomia totale di 1.000 chilometri con serbatoio pieno e batteria carica, e un consumo di carburante basso come 3.9 litri/100 km nel ciclo combinato, il 40% in meno rispetto a un motore non ibrido equivalente. Per capire meglio come funziona questa tecnologia, vale la pena consultare una guida completa sulle auto ibride.
La potenza ibrida viene trasmessa attraverso un cambio multimode intelligente, con due rapporti per il motore elettrico principale e quattro per il motore a combustione, per un totale di 15 combinazioni possibili. Curiosamente, non c’è frizione, poiché l’auto parte sempre in modalità elettrica e la retromarcia viene attivata dal motore elettrico. Oltre all’ibrida, le versioni di base avranno un motore turbo a tre cilindri da 1.2 litri, non elettrificato, che eroga 115 cavalli e 190 Nm di coppia, disponibile con cambio manuale o automatico a doppia frizione a sei velocità, accelerando da 0 a 100 km/h in 10.1 secondi. Per chi cerca prestazioni più sportive, la Renault Megane E-Tech Alpine mostra la capacità del marchio di unire elettrificazione e prestazioni.
La Clio sarà offerta anche con un motore 1.2 litri Eco-G, funzionante a gas di petrolio liquefatto (GPL), con 120 cavalli e 200 Nm di coppia. Esclusivamente con la trasmissione automatica a doppia frizione, eguaglia il tempo di accelerazione del modello a benzina. Questa diversità di opzioni meccaniche sottolinea l’impegno della Renault nell’offrire soluzioni che si adattino a diverse esigenze e preferenze di consumo in uno scenario globale, dove la transizione verso veicoli elettrici e ibridi è sempre più presente.
Il Futuro delle Compatte è Ora
La Renault rafforza la sua forte presenza nel segmento delle auto compatte con la nuova Clio, che si unisce ai modelli completamente elettrici 4 e 5, oltre alla Twingo ancora più piccola, che arriverà presto come opzione EV d’ingresso. Questa mossa strategica dimostra che il marchio non solo crede nella rilevanza delle compatte, ma investe anche pesantemente nella loro modernizzazione ed elettrificazione. In un mercato dove la domanda di SUV è in crescita, la decisione della Renault di migliorare un hatchback iconico è un chiaro segnale che l’innovazione e l’efficienza possono mantenere le auto più piccole al centro dell’attenzione. Il dibattito sulla longevità delle berline di fronte all’avanzata dei SUV è intenso, con modelli come il Nuovo Nissan Leaf 2026 che diventa SUV, la Clio si posiziona come un forte contro-argomento.
La Renault Clio 2026 non è solo un aggiornamento; è una dichiarazione. Dimostra che il design intelligente, la tecnologia accessibile e l’efficienza all’avanguardia possono coesistere in un pacchetto compatto, offrendo un’alternativa attraente e pragmatica ai modelli più grandi. Con il suo look rinnovato, gli interni tecnologici e le diverse opzioni di motorizzazione, la nuova Clio è pronta a continuare la sua traiettoria di successo e a consolidare la sua posizione come uno dei veicoli più influenti e amati al mondo.
Qual è la tua opinione sulla reinvenzione della Renault Clio 2026? Credi che le compatte abbiano ancora la forza per competere con i SUV? Lascia il tuo commento e partecipa alla discussione!
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.