Ricordo la Renault 4 originale, un’auto semplice, robusta che portava ovunque. Era la fedele compagna di molte famiglie. Ora la Renault riscopre questa leggenda, ma in una veste completamente nuova, elettrica e, nel concept Savane 4×4, con un’anima avventurosa che mi fa sorridere.
Dopo 30 anni lontano dai riflettori, la R4 torna, ma non come l’”econobox” a benzina di una volta. È evoluta in un veicolo elettrico compatto, fondamentalmente una versione crossover della rinata Renault 5. E per stimolare ancora di più la nostra immaginazione, la Renault ha presentato il concept Savane 4×4.
Cosa Rende il Savane 4×4 Così Speciale?
La grande genialità di questo concept, che lo differenzia dal modello di serie a trazione anteriore, è l’aggiunta di un motore posteriore, trasformandolo in un veicolo a trazione integrale (AWD). Questa configurazione a doppio motore, combinata con la nuova vernice Verde Giada e il tetto in tessuto pixelato, lo rende già unico.
Ma l’avventura non si ferma qui. Il concept Hummer EV 2026 mostra che l’elettrificazione può portare sorprendenti capacità off-road, e il Savane segue un percorso simile, seppur più modesto. Ha ricevuto una sospensione rialzata, aumentando l’altezza da terra di 15 millimetri (0,6 pollici). Potrebbe non sembrare molto, ma fa la differenza fuori strada.
Mantiene i cerchi da 18 pollici, ma ora con un nuovo design, equipaggiati con pneumatici Goodyear UltraGrip Performance+ nella misura 225/55, pronti ad affrontare terreni meno amichevoli. Inoltre, gli ingegneri Renault hanno allargato le carreggiate anteriore e posteriore di 10 millimetri (0,4 pollici), il che dovrebbe migliorare la stabilità. Pur non definendolo un puro fuoristrada, sembra sicuramente più capace di ” uscire dai sentieri battuti” rispetto al modello standard.
Prestazioni e Autonomia: Cosa Aspettarsi?
La Renault non ha ancora comunicato la potenza esatta di questo concept, ma con due motori è certo che offra più “spinta” rispetto al motore anteriore da 148 CV (110 kW) e 245 Nm del modello standard. L’accelerazione da 0 a 100 km/h dovrebbe essere significativamente più rapida degli 8,2 secondi della R4 normale.
La capacità della batteria è ancora un mistero, anche se probabilmente sarà utilizzato il pacco più grande da 52 kWh, invece di quello standard da 40 kWh. Con la batteria maggiore, la R4 di produzione promette già un’autonomia rispettabile di 400 chilometri (249 miglia) nel ciclo WLTP. La versione Savane 4×4, a causa del peso extra e dei due motori, potrebbe avere un’autonomia leggermente ridotta, ma dovrebbe comunque bastare per buone avventure.
Come la versione di produzione, il concept Savane usa la piattaforma AmpR Small, condivisa con la più piccola Twingo e con la più grande Renault 5. È interessante notare che altri modelli su questa piattaforma, come la nuova Nissan Micra e l’Alpine A290, hanno solo trazione anteriore. Il Savane 4×4 dimostra che una configurazione a trazione integrale con motore posteriore è tecnicamente possibile su questa architettura, aprendo la strada a future versioni più potenti o avventurose, forse anche un SUV elettrico con un focus maggiore sulle capacità off-road.
Riscoprire l’Anima Avventurosa?
Non è la prima volta che Renault gioca con una versione più estrema del nuovo R4. Qualche anno fa, ancor prima del lancio del modello di produzione, il concept 4ever Trophy dava già indizi sul potenziale di una versione più avventurosa. Personalmente, mi piacerebbe molto vedere questa idea prendere vita.
Renault non ha ancora confermato se una versione di produzione del Savane sia nei piani, ma la possibilità esiste. Dopotutto, il marchio francese ha dato il via libera al “selvaggio” 5 Turbo 3E, una hot hatch elettrica a trazione posteriore con un prezzo provvisorio di 160.000 € (quasi 180.000 $). Questo dimostra che la marca non ha paura di osare.
Se approvato, il Savane 4×4 costerà certamente più della Renault 4 standard con batteria più grande, che parte da 31.490 € (circa 35.300 $) in Francia, dopo il bonus ambientale. Ma per chi cerca qualcosa di diverso, con la nostalgia della classica R4 e un’extra capacità di un 4×4 elettrico, potrebbe essere un prezzo da considerare. Modelli come la Hyundai Elexio mostrano il potenziale di autonomia degli SUV elettrici, mentre il Savane punta più sulla versatilità e lo stile.
Il mercato europeo attuale è pieno di crossover compatti che, per me, molte volte sembrano “anonimi”. Una versione di serie della Renault 4 Savane 4×4, con il suo aspetto robusto e la trazione integrale, potrebbe davvero emergere dalla massa e riaccendere lo spirito libero e avventuroso che molti di noi ricordano della R4 originale. Inoltre, l’idea di un veicolo elettrico con la capacità di esplorare percorsi meno convenzionali è sempre più attraente, combinando sostenibilità e funzionalità, come visto in proposte come la XC70 2026, che punta sugli ibridi a lungo raggio per maggiore versatilità.
Caratteristiche Chiave del Concept:
- Trazione integrale (AWD) con doppio motore
- Sospensioni rialzate (15 mm)
- Cerchi da 18 pollici con pneumatici Goodyear UltraGrip
- Carreggiate allargate (10 mm)
- Aspetto robusto e colore Verde Giada
- Basato sulla piattaforma AmpR Small
Confronto Semplificato (Concept Savane vs R4 Standard):
- Trazione: AWD (Concept) vs. FWD (Standard)
- Sospensioni: Rialzate (Concept) vs. Standard (Standard)
- Motori: Doppio motore (Concept) vs. Singolo motore (Standard)
- Pneumatici: Off-road (Concept) vs. Standard (Standard)
- Prezzo Stimato: Più alto (Concept) vs. 31.490 €+ (Standard)
Domande Frequenti:
- La Renault 4 Savane 4×4 sarà prodotta in serie?
Non c’è conferma ufficiale, ma Renault indica che è una possibilità, specialmente dopo l’approvazione di altri progetti audaci. - Qual è la potenza e l’autonomia prevista per il Savane?
La potenza esatta non è stata divulgata, ma sarà superiore ai 148 CV del modello standard. L’autonomia dovrebbe usare la batteria da 52 kWh (400 km WLTP), ma potrebbe essere leggermente inferiore a causa del peso e della resistenza aggiuntivi. - È un vero fuoristrada?
Non è un veicolo pensato per percorsi estremi, ma i miglioramenti a sospensione, pneumatici e trazione integrale lo rendono più capace fuori strada rispetto alla versione standard. - Su quale base è realizzata la Renault 4 elettrica?
Utilizza la piattaforma AmpR Small, condivisa con altri modelli elettrici di Renault e Nissan.
Guardando questo concept vedo un’interessante miscela di nostalgia e futuro. L’idea di una R4 elettrica capace di andare oltre la città è molto attraente, specialmente per chi valorizza la versatilità e ha bei ricordi del modello originale. Credo che ci sia un mercato per un veicolo così, capace di unire la praticità di una piccola auto con la sicurezza della trazione integrale e un design che evoca avventura. Sarebbe un soffio d’aria fresca nel segmento dei crossover elettrici. Per me è un concept che ha senso e che auspico di vedere per le strade, magari a sfidare la futura versione elettrica del DS N°4 2025, anch’essa orientata all’elettrificazione.
E tu, cosa ne pensi del Renault 4 Savane 4×4 Concept? Lascia un commento e condividi la tua opinione!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br