Un collezionista ha commissionato e Porsche ha costruito una 911 S/T unica. Scopri i dettagli e la storia dell’omaggio al campione di Le Mans del 1972.
Porsche ha sorpreso ancora una volta ricreando, in versione moderna, l’iconica 911 2.5 S/T del 1972. Commissionato da un collezionista svizzero che nel 2013 aveva già affidato il restauro originale a Porsche Classic, questo esemplare è nato dal programma Sonderwunsch — la divisione desideri speciali del marchio che consente costruzioni altamente personalizzate e persino esemplari unici di fabbrica. Il risultato è un pezzo unico che mescola restauro storico, ingegneria contemporanea e il fascino di un’auto da collezione.
Origine e ispirazione
La Porsche 911 S/T originale si è distinta vincendo la sua classe alla 24 Ore di Le Mans nel 1972. La sua configurazione storica includeva la vernice Giallo Chiaro, i numeri 41 e le decalcomanie dell’epoca — elementi che sono stati fedelmente rispettati in questa ricreazione. Recuperata, dopo anni dimenticata in un fienile di San Francisco, l’auto è stata riportata in vita da Porsche Classic e ha servito come riferimento per riprodurre non solo l’aspetto, ma anche lo spirito e la presenza in pista del modello. Per gli appassionati di Le Mans e della linea 911, si tratta di un tributo che preserva provenienza e autenticità.
Punti salienti della costruzione
- Vernice: finitura Giallo Chiaro riprodotta con la stessa rara tonalità che Porsche non offriva da decenni — un vero omaggio alla palette storica.
- Ruote: cerchi in magnesio forgiato, finitura Darksilver, che combinano leggerezza ed estetica retrò-modernizzata.
- Freni: pinze nere che bilanciano il contrasto classico e l’aspetto contemporaneo senza compromettere la coerenza visiva.
- Decalcomanie e numeri: replicazione artigianale delle iscrizioni, degli sponsor e dei numeri dell’epoca, eseguita all’interno del programma Sonderwunsch per garantire la precisione storica.
- Differenze: l’unica omissione degna di nota sono stati i fari aggiuntivi da rally presenti sull’auto del 1972 — una decisione presa per ragioni estetiche e di utilizzo moderno urbano/pista.
Prezzo ed esclusività
La 911 S/T di produzione partiva già da circa 290.000 dollari USA. Aggiungendo il livello di personalizzazione, il lavoro di restauro storico, la vernice esclusiva e i componenti unici, è plausibile che questo tributo abbia raggiunto un valore molto elevato a sei cifre. Per collezionisti e investitori in auto classiche, il fascino risiede nella provenienza, nel pedigree di Le Mans e nell’esclusività di un esemplare unico Porsche — più un bene da collezione che semplicemente un veicolo.
Lettura correlata
Se ti piacciono i progetti che uniscono tradizione e alte prestazioni, dai un’occhiata ad altri articoli su tributi, derivati ed edizioni speciali della famiglia 911, come la Porsche 911 Singer che eroga 420 CV con motore Cosworth e la Scheda tecnica della Porsche 911 Club Coupe che rivela perché è così desiderata. Per capire l’evoluzione di Porsche in pista, vedi anche i segreti della nuova Porsche 911 GT3 2025 che i concorrenti ignorano. Clicca per leggere e scoprire di più su restauri, costruzioni Sonderwunsch e auto da collezione.
Questa 911 S/T concepita tramite Sonderwunsch è più di una bella replica: è un collegamento diretto tra il 1972 e gli attuali standard di esclusività, un esempio di come Porsche trasformi la sua storia in pezzi da collezione contemporanei. Per chi segue l’automobilia, è una delle costruzioni più affascinanti del momento — con DNA di Le Mans, finitura di fabbrica e fascino da investimento. Vuoi saperne di più su progetti come questo? Esplora le letture correlate e condividi la tua opinione con altri fan.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.