Prestazioni Proibite: La Renault 5 Turbo 3E è così veloce che sembra incredibile. Guarda i numeri!

Il mito è tornato! Guarda la scheda tecnica della Renault 5 Turbo 3E: 555 CV, da 0 a 100 in 3,5s e un design mozzafiato. Devi vederlo!

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

Il mondo automobilistico è stato colto di sorpresa ed entusiasmo dalla prima apparizione pubblica della Renault 5 Turbo 3E elettrica. Questa “mini-supercar” totalmente elettrica è un vibrante omaggio all’iconica hot hatch degli anni ’80, combinando nostalgia con la più avanzata tecnologia dei veicoli elettrici.

L’emozione ha invaso le strade della Corsica durante lo storico Tour de Corse, dove la Renault 5 Turbo 3E ha effettuato le sue prime dimostrazioni pubbliche. Questo evento è stato scelto appositamente per celebrare i 40 anni della leggendaria vittoria di Jean Ragnotti nel 1985 con la Maxi 5 Turbo, aggiungendo uno strato di significato storico al debutto del prototipo elettrico. Vedere la 5 Turbo 3E sfrecciare e derapare nelle classiche tappe di Notre Dame de la Serra e Montegrosso, guidata dall’esperto Julien Saunier, è stato uno spettacolo che ha impressionato tutti i presenti, riaffermando il DNA prestazionale di Renault in una nuova era.

Prestazioni Elettriche Sorprendenti

Pur mantenendo le linee audaci e l’essenza retrò del suo predecessore, la 5 Turbo 3E è una macchina di ingegneria moderna. Sviluppata dagli ingegneri Alpine, questa vettura adotta un’architettura a 800 volt e una batteria da 70 kWh, alimentando due motori posteriori posizionati nelle ruote. Insieme, erogano ben 555 cavalli di potenza (410 kW) e una coppia mostruosa di 3.540 lb-ft, catapultando l’auto da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi. È un livello di prestazioni che rivaleggia con molte supercar contemporanee e dimostra che il futuro delle auto sportive elettriche è entusiasmante, proprio come altri progetti promettenti come la Mercedes-Benz elettrica ad alte prestazioni.

Tecnologia e Autonomia Avanzata

La tecnologia a bordo non si limita alla potenza. Renault afferma che la 5 Turbo 3E offre un’autonomia di oltre 250 miglia (circa 400 km) nel ciclo WLTP, rendendola una vettura elettrica sorprendentemente pratica per il suo segmento di prestazioni. Inoltre, la ricarica è un punto di forza: dal 15% all’80% in circa 15 minuti, grazie a un caricatore DC da 330 kW. Questa velocità di ricarica è cruciale per i veicoli ad alte prestazioni, dove ogni secondo conta, e la colloca in una lega in cui si cercano persino batterie che si ricaricano in pochi minuti.

Design Iconico ed Esclusività

Costruita su una piattaforma leggera in alluminio con una sovrastruttura in fibra di carbonio, l’auto pesa poco meno di 1.450 kg, giustificando pienamente l’etichetta di “mini-supercar”, come sottolineato da Philippe Varet, direttore innovazione, concept e progetti di Alpine. Il design è un’ode al passato, ma con un’interpretazione moderna e aggressiva che evoca l’emozione dei rally classici. Questo approccio, che unisce il meglio di due mondi, è simile ad altri lanci che cercano di far rivivere il passato con tocchi futuristici, come la Lancia Pu+Ra Montecarlo. Per gli appassionati, l’esclusività sarà un fattore: saranno prodotte solo 1.980 unità, un chiaro riferimento all’anno di lancio della Renault 5 Turbo originale. L’attesa per averne una, specialmente fuori dall’Europa, si preannuncia lunga e ansiosa, così come l’attesa per altre hot hatch elettriche in arrivo.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento