Porsche ha chiuso gli ordini dei 718 Boxster e Cayman a motore a combustione. Il marchio non ha comunicato una data di fine produzione, ma ha confermato la transizione: i nomi 718 torneranno in versione elettrica, con focus su performance, efficienza e guida purista.
Perché Porsche ha interrotto i 718 Boxster e Cayman a benzina?
Tre fattori hanno deciso il destino: ciclo di vita terminato, avanzamento della strategia di elettrificazione e costi di aggiornamento dell’architettura veicolare per rispettare le nuove normative digitali. In breve, mantenere aggiornati gli ICE 718 non aveva più senso strategico di fronte al ritorno dei 718 elettrici.
Gli ordini sono stati chiusi a livello globale; chi desidera un veicolo nuovo dovrà cercare unità residue in stock. Per comprendere meglio questo cambiamento, scopri quando i 718 a combustione arriveranno alla fine e come questa decisione riposiziona la famiglia 718 nella gamma Porsche.
Quando termina la produzione e cosa succede fino ad allora?
Porsche non ha annunciato una data finale. Rapporti del settore indicano che il backlog potrebbe richiedere tempo per essere prodotto, potenzialmente prolungandosi oltre un singolo anno-modello. La conseguenza pratica: le ultime unità tenderanno a diventare pezzi da collezione nelle versioni più desiderate (4.0 aspirato, cambio manuale, serie speciali).
Mentre i 718 escono, la linea di sportive rimane solida e in evoluzione verso alte prestazioni. L’esempio più chiaro è il 911, che continua ad evolversi preservando l’identità meccanica del marchio — scopri come il 911 aggiornato elevi le performance e sostiene il pilastro ICE nel breve termine.
Cosa aspettarsi dai 718 elettrici in termini di performance e versioni?
Il piano in sviluppo prevede versioni con un motore (RWD) e due unità (AWD), con focus su risposta immediata di coppia, vettorizzazione della forza via software e telaio ottimizzato per leggerezza soggettiva. L’obiettivo implicito è offrire accelerazioni e recuperi superiori rispetto ai 718 a combustione, senza compromettere feedback e equilibrio.
È naturale aspettarsi un’eredità tecnica dal Taycan: alta tensione, gestione termica attiva, recupero energetico ampio e calibrazione dettagliata del pedale. La storia del marchio con il suo berlina elettrica aiuta a prevedere soluzioni di ingegneria — anche nei dettagli citati nel Taycan Black Edition, che anticipano strategie di pacchetto e posizionamento.
Probabili pilastri tecnici dei 718 EV
- Architettura ad alta tensione
- RWD e AWD con e‑axles
- Vettorizzazione della coppia via software
- Frenata rigenerativa ampia
- Batteria con raffreddamento a liquido
- Sospensioni con centro di gravità basso
Questi 718 a combustione diventeranno classici e investimenti promettenti?
Le versioni aspirate 4.0, manuali e con serie finale tendono ad essere le più ambite. La combinazione di guida comunicativa, sound del flat‑six e l’“ultima generazione” di un’icona a motore centrale leggero sostiene la tesi di rivalutazione nel lungo termine. Tuttavia, l’acquisto per passione deve prevalere sulla mera speculazione.
Porsche mantiene anche sportivezza in prodotti elettrificati, offrendo un’alternativa moderna per chi cerca un utilizzo quotidiano senza rinunciare alle prestazioni. Esempi di rilievo sono i ibridi plug‑in sofisticati, come il Panamera 4 E‑Hybrid, che dimostrano come divertimento ed efficienza possano coesistere.
Riepilogo rapido: 718 EV vs 718 ICE vs rivali
- 718 EV: risposte immediate
- 718 ICE: sound e tactus meccanico
- EV: probabile 0-100 più potente
- ICE: massa inferiore e feeling grezzo
- Rivali EV: focus sulla tecnologia
- Rivali ICE: carisma ad alta rotazione
Pilastri chiave nella transizione 718
- Ordini ICE 718 terminati
- Backlog ancora in produzione
- Arrivo dei 718 EV entro metà ciclo
- Versioni RWD e AWD previste
- Obiettivo: EV più veloce di ICE
FAQ — domande frequenti
- Gli 718 a benzina hanno già smesso di essere prodotti? Gli ordini sono stati chiusi; la produzione continua fino al completamento del backlog.
- Quando arriveranno i 718 elettrici nei concessionari? La casa punta alla prossima finestra di lancio, con presentazioni prima di eliminare definitivamente l’eredità ICE.
- Sarà disponibile un’opzione a trazione posteriore? Sì, si prevede RWD con un motore e AWD con due motori.
- I 718 elettrici saranno più veloci? Si prevede di superare le accelerazioni e le riprese dei modelli a combustione.
- Il 911 continuerà a essere a combustione? Il 911 rimarrà un pilastro, con evoluzione continua e integrazione di nuove tecnologie.
Per capire come si sta diffondendo l’elettrificazione sportiva nella gamma, anche il SUV sportivo della casa dà indicazioni su piattaforma ed elettronica di potenza — scopri cosa cambia nel Macan di nuova generazione e come ciò influenza l’assetto dei prossimi 718.
Ora tocca a te: quale sarebbe il tuo “718 perfetto” — l’ultimo ICE da collezione o il primo elettrico con RWD/AWD? Scrivilo nei commenti.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.