Vai al contenuto
Porsche 911 Singer Cosworth 01

Porsche 911 Singer eroga 420 CV con motore Cosworth

Ah, la Singer Vehicle Design… non smettono mai di sorprenderci! Quando pensi che abbiano fatto tutto con l’iconica Porsche 911, arrivano con qualcosa di nuovo che ti lascia a bocca aperta. Questa volta hanno rivisitato l’era della “Turbo Body” degli anni ’80, ma con un tocco deliziosamente aspirato e una spruzzata di genialità modulare.

La Leggenda Rinata: Ispirazione dalla Carrera SSE

Il più recente capolavoro della Singer, la “Porsche 911 Carrera Coupé Reimagined”, non è semplicemente un altro restomod. È un omaggio diretto a un modello piuttosto raro e ambito degli anni ’80: la Porsche 911 Carrera SSE (Super Sport Equipment), conosciuta in alcuni mercati come Carrera Super Sport. Questo pacchetto speciale combinava la meccanica robusta della Carrera 3.2 aspirata naturalmente con l’aspetto aggressivo della 911 Turbo (930), inclusi parafanghi allargati, spoiler prominenti e freni/sospensioni potenziati.

La Singer ha preso questa ricetta classica e l’ha portata a un livello superiore. Parti dal telaio donatore della Porsche 964 (la generazione succeduta alla G-Series che ispira la linea estetica), l’azienda applica tecniche di restauro e rinforzo sviluppate in collaborazione con la Red Bull Advanced Technologies, garantendo una base solida per la trasformazione. Gli iconici parafanghi allargati sono ricreati in fibra di carbonio ultra leggera, mantenendo lo spirito “widebody” dell’originale SSE.

Ingegneria d’Avanguardia: Il Cuore Cosworth

Dimentica il turbo lag. Qui, la Singer ha scelto la purezza dell’aspirazione naturale ma con tecnologia all’avanguardia. Al posto del vecchio 3.2 o di un motore turbo, troviamo un spettacolare flat-six da 4.0 litri, sviluppato insieme alla leggendaria Cosworth. Questo motore moderno possiede testate con quattro valvole per cilindro raffreddate a liquido e apertura variabile delle valvole.

Il risultato? 426 CV (421 hp) che cantano felici fino a 8.000 giri/min, offrendo un’esperienza sonora e di risposta che solo un motore aspirato ad alto regime può regalare. Tutta questa potenza viene inviata esclusivamente alle ruote posteriori tramite un cambio manuale a sei marce, con un meccanismo di cambio elevato e a vista (simile a quello della DLS) disponibile come optional per chi cerca una connessione ancora più viscerale. È il tipo di macchina che richiede rispetto e abilità, focalizzata sulla pura performance, quasi come vediamo in auto da record, come la Mustang GTD che attacca il Nürburgring.

Personalizzazione Estrema: Cambia il Posteriore Quando Vuoi!

Ecco l’idea geniale che rende questa Singer davvero unica: la modularità del posteriore. I compratori originali della SSE dovevano scegliere tra l’aspetto iconico con l’enorme alettone “coda di balena” o un look più discreto senza. La Singer elimina brillantemente questo dilemma. I clienti possono ordinare *due posteriori completi* – uno con alettone fisso e l’altro con spoiler attivo che si ritrae nella carrozzeria – e semplicemente scambiarli quando desiderano!

Immagina: un aspetto più pulito per le passeggiate in strada durante la settimana e l’alettone imponente per i track day nel week-end. È il massimo della personalizzazione! Inoltre, le opzioni includono fari supplementari a lungo raggio montati sul cofano (stile rally) e diverse configurazioni interne, come sedili sportivi con dettagli in velluto coste o sedili a guscio da competizione con barra trasversale posteriore. Sebbene la Singer sia focalizzata sull’esperienza analogica, è interessante notare come stessa Porsche evolva la sua tecnologia di bordo, come visto nel Porsche PCM 2025, mostrando un contrasto tra il classico reinventato e il moderno di fabbrica.

Opzioni di Configurazione Esemplari

  • Azzurro Focalizzato sulla Strada (Aletta Attiva)
  • Arancione Pronto per la Pista (Aletta Fissa)
  • Sedili Sportivi in Velluto Côtelé
  • Sedili a Guscio e Barra Trasversale
  • Fari Supplementari sul Cofano (Optional)
  • Cambio Manuale a 6 Marce
  • Posteriore Intercambiabile (Innovazione!)

Singer vs. Il Mondo: Esclusività e Prezzo

Da oltre 15 anni, la Singer Vehicle Design è diventata il punto di riferimento per i restomod di Porsche 911, ispirando una legione di imitatori. Tuttavia, continuano a innovare e a stare all’avanguardia, offrendo un livello di dettaglio, ingegneria e personalizzazione che pochi possono eguagliare. Ogni auto è una commissione unica, che riflette i desideri del proprietario.

Naturalmente, tutta questa esclusività e lavorazione artigianale hanno un prezzo. Anche se la Singer non divulga ufficialmente i valori (“Prezzo da definire”), si può star certi che ciascuna di queste 100 commissioni farà sembrare una Porsche 911 2025 nuova di zecca un’opzione accessibile. Stiamo parlando di cifre che competono con supercar a produzione limitata, ponendola su un livello di desiderio simile a quello di bolidi come la Ferrari 296 Speciale, sebbene con una filosofia completamente diversa.

Specifiche Tecniche (Sintesi)

CaratteristicaDettaglio
MotoreFlat-Six 4.0L Aspirato (Cosworth)
Potenza426 CV / 421 hp
Regime Massimo8.000 giri/min
TrasmissioneManuale 6 marce
TrazionePosteriore
BasePorsche 964 Restaurata
CarrozzeriaFibra di Carbonio Widebody

Domande Frequenti (FAQ)

  1. Cos’è che ispira questa Singer 911?

    È ispirata alla rara Porsche 911 Carrera SSE (Super Sport Equipment) degli anni ‘80, che combinava il motore 3.2 NA con la carrozzeria larga della Turbo.
  2. Che motore monta?

    Utilizza un flat-six aspirato naturalmente da 4.0 litri sviluppato da Cosworth, con 426 CV e capace di arrivare fino a 8.000 giri/min.
  3. Posso davvero cambiare il posteriore?

    Sì! Singer offre la possibilità di acquistare due sezioni posteriori complete (una con alettone fisso, l’altra con spoiler attivo) che possono essere scambiate dal proprietario.
  4. Quanto costa una Singer come questa?

    Il prezzo è su richiesta e varia molto a seconda delle personalizzazioni, ma si prevede sia estremamente alto, probabilmente nell’ordine di diverse centinaia di migliaia di euro, superando molte supercar moderne. Secondo Carscoops, fonte originale della notizia, il prezzo farà sembrare una 911 2025 “così accessibile quanto una Mitsubishi Mirage”.

La Singer dimostra ancora una volta perché è così venerata. Non si limitano a restaurare Porsche; le reinventano con una passione e un’attenzione ai dettagli quasi maniacale. L’idea del posteriore intercambiabile è semplicemente geniale, offrendo una versatilità mai vista a questo livello. È la perfetta fusione tra design classico, ingegneria moderna e personalizzazione estrema. Per i pochi fortunati che possono ordinarla, sarà senz’altro un’esperienza automobilistica senza pari.

E tu, cosa ne pensi di questa incredibile creazione della Singer? Preferisci l’alettone fisso o lo spoiler attivo? Lascia il tuo commento qui sotto!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *