Peugeot 308 e 308 SW 2025: Restyling dal Design Marcante e Più Tecnologia

La Peugeot 308 ha ricevuto un restyling chirurgico ed efficace: fronte rinnovata con fari divisi, maggiore efficienza aerodinamica e un menu di motori che soddisfano tutti i profili — diesel, mild-hybrid, ibrido plug-in e il E‑308 100% elettrico. È un pacchetto diretto, con design moderno e miglioramenti tangibili nell’uso quotidiano.

Cosa è davvero cambiato nel design della nuova Peugeot 308?

L’icona delle “maxigonne” è sparita e sono entrati in scena un complesso ottico diviso:, artigli LED nella parte superiore e fasci principali nascosti nelle aree nere lucide del paraurti. La griglia è pulita, con linee luminose sopra il pannello verniciato color carrozzeria e, nelle versioni superiori, LED Matrix con frecce sequenziali.

Dal punto di vista aerodinamico, nuove prese indirizzano l’aria verso gli archi delle ruote, riducendo turbolenza e rumore. Il brand introduce inoltre un emblema illuminato, un dettaglio che vedremo sui prossimi modelli. Se desideri approfondire l’impatto di questa tendenza, scopri perché il LED è diventato lo standard e cosa arriverà dopo.

Punti chiave del restyling in 30 secondi

  • Fari divisi e LED Matrix
  • Emblema anteriore illuminato
  • Paraurti ottimizzato per il flusso d’aria
  • Nuove ruote da 17” e 18”
  • Lanterne con “ artigli” LED

L’interno è evoluto o è rimasto indietro rispetto ai concorrenti?

La 308 mantiene l’i‑Cockpit con display da 10” e volante compatto, ma introduce nuovi grafici 3D nel quadro strumenti. Sono disponibili aggiornamenti over-the-air, sistema Focal con 10 altoparlanti, sedili con funzione massaggio e illuminazione ambiente di otto colori. Il risultato è un abitacolo moderno, senza esagerazioni, ma con funzioni utili nella quotidianità.

I rifiniture GT e GT Premium aggiungono Alcantara e la tecnologia dei fari Matrix già citata. Il disegno segue un’intuitività e un’ergonomia orientate; il senso è di un “premium al mio primo acquisto” senza aumentare artificialmente i costi. Tra i modelli di piattaforma, vale la pena dare un’occhiata a cosa ha fatto il DS N°4 appena aggiornato in termini di UX e sistemi elettrici.

Quali sono i motori, le batterie e le autonomie disponibili oggi?

Il diesel 1.5 BlueHDi da 129 CV con cambio automatico a 8 marce rimane per chi percorre molto. Per quanto riguarda i benzina, il mild-hybrid 1.2 turbo eroga 143 CV con cambio e‑DSC6 a doppia frizione e motore elettrico integrato; in traffico urbano, il brand afferma che può circolare fino al 50% del tempo in modalità elettrica.

Nel PHEV, il 1.6 turbo con motore elettrico raggiunge 192 CV, batteria da 17,2 kWh e autonomie fino a 85 km in modalità elettrica. Il E‑308 elettrico presenta 154 CV, batteria utile da 58,4 kWh e autonomia WLTP di 452 km. Ricarica DC dall’20% all’80% in circa 32 minuti a 100 kW e compatibilità V2L tramite adattatore. Per un quadro più ampio della strategia, scopri come si è evoluta la linea Peugeot 308 e la sua elettrificazione.

Specifiche essenziali (riepilogo rapido)

  • Diesel 1.5: 129 CV, AT8
  • MHEV 1.2: 143 CV, DCT6
  • PHEV 1.6: 192 CV, 17,2 kWh
  • E‑308: 154 CV, 58,4 kWh
  • E‑308: 452 km WLTP
  • Ricarica DC 100 kW: circa 32 min (dal 20% all’80%)

La 308 SW rimane la scelta migliore per spazio e versatilità?

Sì, se hai bisogno di spazio per i bagagli senza ricorrere a un SUV. La 308 SW può contenere da 598 a 1.487 litri, con sedili 40:20:40 e apertura elettrica del portellone. Il passo favoreggia il comfort nelle lunghe percorrenze senza compromettere l’assetto dinamico della piattaforma EMP2. È la formula della “familiare intelligente”: spazio utile, stile e consumi sotto controllo.

Il bagagliaio piano e la reale modularità del divano posteriore fanno la differenza in viaggio e nell’uso quotidiano. Non ci sono trucchi complicati, ma soltanto buona ingegneria di confezionamento — un promemoria che le wagon adeguate possono svolgere il ruolo di “auto unica” con grande maestria.

Come si posiziona la 308 rispetto ai rivali attuali globali?

La 308 punta a hatchback e wagon compatte con un’ampia gamma di elettrificazione. Nel campo dei veicoli elettrici, la E‑308 compete con progetti di focalizzazione globale come il MG4 EV, che si concentra su prezzo competitivo e autonomia elevata. Peugeot risponde con efficienza di propulsione e finiture di alto livello.

Nel segmento premium ci sono fastback e wagons elettrificati più costosi. La 308 non cerca di competere con loro in potenza pura, ma in equilibrio. Vuoi vedere un esempio in questa fascia superiore? Dai un’occhiata alla proposta “pratica-premium” del Mercedes CLA Shooting Brake e confronta filosofia e usabilità.

Confronto rapido vs. i rivali

  • Design: fari divisi
  • Interni: i‑Cockpit 10”
  • EV: 452 km WLTP
  • PHEV: 85 km in modalità elettrica
  • SW: fino a 1.487 L
  • LED Matrix disponibile
  • OTA e V2L sul E‑308

Esiste una base tecnica solida e una visione a medio termine per la 308?

Sì. La 308 utilizza la piattaforma EMP2, rinomata per modularità e assetto dinamico, condivisa con altri modelli del gruppo. La prossima generazione dovrebbe passare all’architettura STLA Medium, con miglioramenti in termini di densità energetica, software ed elettronica di potenza, aumentando l’efficienza elettrica.

Materiali riciclati e rinnovabili (31%) riducono l’impatto ambientale senza compromettere la robustezza. È un’evoluzione silenziosa che interessa l’utente: meno rumore di rotolamento, finiture più apprezzate e minor consumo grazie a dettagli aerodinamici e di massa. Piccoli accorgimenti, grande effetto sull’uso reale.

FAQ rapida

  • Esiste una versione GTI o PSE? Non ci sono conferme. Il brand privilegia l’efficienza e le versioni elettriche; il modello sportivo dedicato rimane una possibilità futura.
  • La E‑308 ha V2L? Sì, con adattatore opzionale, permette di alimentare dispositivi esterni dalla batteria dell’auto.
  • Quanto tempo serve per ricaricare? Con DC a 100 kW, circa 32 minuti dal 20% all’80%. In AC, il tempo dipende dal caricatore presente sull’auto e dalla rete locale.
  • Qual è il cambio degli ibridi? MHEV usa e‑DCS6 DCT; PHEV usa e‑DCS7 DCT. Diesel con cambio automatico a 8 marce.
  • Prezzi? La marca non ha divulgato i prezzi. Si aspetti un posizionamento competitivo nel segmento, in dollari o euro a seconda del mercato.

Condividi la tua opinione: quale insieme ha più senso per te — MHEV efficiente, PHEV urbano-elettrico, spaziosa SW o il E‑308 100% elettrico? Lascia un commento e partecipa al dibattito.

Author: Fabio Isidoro

Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

Lascia un commento