Peugeot è pronta a rivoluzionare il mercato dei SUV con le nuove versioni del 3008 e 5008 nel 2025. Con un forte impegno nell’elettrificazione e nella versatilità, i modelli presentano opzioni inedite, inclusa una versione elettrica a trazione integrale e un 5008 configurato con 5 posti. Scopri tutti i dettagli di questi cambiamenti che promettono di ridefinire il segmento!
Peugeot 3008 e 5008 100% elettrici con trazione integrale
I Peugeot e-3008 e e-5008, che erano già offerti in versioni elettriche da 210 e 230 CV, ora disporranno di una nuova motorizzazione ancora più potente ed efficiente. La grande novità è la versione a trazione integrale con 325 CV, che combina un motore anteriore da 210 CV con un motore posteriore da 112 CV. L’alimentazione sarà fornita dalla batteria da 73 kWh, garantendo un’eccellente risposta in termini di prestazioni senza sacrificare l’autonomia.
Questa opzione è stata creata per soddisfare i consumatori che cercano non solo efficienza energetica, ma anche una maggiore capacità di trazione e prestazioni migliorate, ideale per chi affronta terreni vari o desidera una guida più sportiva. Nonostante l’attesa, Peugeot non ha ancora rilasciato dati sui consumi e sull’autonomia per questa versione.
Il lancio delle nuove varianti elettriche è previsto per il secondo semestre del 2025, quando il marchio rivelerà anche i prezzi ufficiali.
Peugeot 5008 ora con opzione a 5 posti
Il Peugeot 5008, tradizionalmente venduto solo nella configurazione a 7 posti, ora guadagna una versione a 5 posti, rispondendo alla domanda dei consumatori che privilegiano lo spazio di carico anziché i sedili extra. Secondo la direttrice di prodotto di Peugeot, Agnès Tesson-Faget, molti clienti “vogliono solo volume” e non necessitano dei sette posti, rendendo questa nuova configurazione un’ottima opzione per chi cerca un SUV spazioso e versatile.
Maggiore spazio nel bagagliaio e più praticità
La versione a 5 posti del Peugeot 5008 offre un volume del bagagliaio impressionante di 994 litri, superando i 916 litri della versione a 7 posti. Con i sedili posteriori abbattuti, lo spazio aumenta a 2.310 litri, un numero che lo pone davanti a concorrenti diretti come Renault Espace, Skoda Kodiaq e Volkswagen Tayron.
Con questo aumento di capacità, il Peugeot 5008 rafforza la sua posizione come uno dei SUV più pratici del mercato, ideale per chi ha bisogno di trasportare grandi volumi senza rinunciare al comfort e alla tecnologia.
Prezzo più accessibile per il 5008 a 5 posti?
Un altro punto di rilievo è che la nuova configurazione potrebbe rendere il Peugeot 5008 più accessibile. La rimozione della terza fila di sedili consente un costo ridotto, con previsioni iniziali che indicano un prezzo di partenza inferiore ai 40.000 euro in Europa. Tuttavia, Peugeot potrebbe seguire la strategia di marchi concorrenti, come Renault e Volkswagen, e offrire entrambe le versioni allo stesso prezzo. La conferma arriverà quando le vendite saranno ufficialmente aperte.
Peugeot 3008 e 5008 2025: più tecnologia e concorrenza accesa
Oltre ai cambiamenti strutturali, i nuovi Peugeot 3008 e 5008 2025 continueranno a puntare forte su tecnologia, connettività e sicurezza, mantenendo i SUV ai vertici delle preferenze del pubblico. Con le novità, il marchio francese cerca di rafforzare la sua posizione sul mercato e competere direttamente con rivali di peso, come Volkswagen Tayron, Renault Espace e Skoda Kodiaq.
Peugeot è chiaramente impegnata a offrire opzioni più diversificate ai suoi consumatori, puntando sia sull’elettrificazione che sulla versatilità. La nuova versione elettrica da 325 CV con trazione integrale promette di elevare le prestazioni della e-3008 e e-5008, mentre la configurazione a 5 posti del 5008 offre uno spazio di carico impressionante. La questione del prezzo sarà un fattore determinante per il successo di queste novità, ma la strategia di Peugeot dimostra che il marchio è attento ai cambiamenti del mercato e alle esigenze degli automobilisti moderni.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.