Vai al contenuto
New Honda GT 04

Nuova Honda GT: Bellezza Elettrica o Incubo con 6 Schermi?

Confesso che, quando ho visto le prime immagini del Nuovo Honda GT, sono rimasto intrigato. Un nome forte, linee interessanti… ma poi è arrivato l’interno. E, sinceramente, sto ancora cercando di elaborare la quantità di schermi. Sei è forse un’esagerazione?

Cos’è esattamente il Nuovo Honda GT?

Mettiamo in contesto. L’Honda GT non è un modello globale che vedremo circolare da subito. Fa parte della seconda ondata di lanci della recentemente creata serie “Ye” di veicoli elettrici di Honda, focalizzata esclusivamente sul mercato cinese. Segue le orme dei modelli S7 e P7, presentati lo scorso anno.

Questo GT elettrico nasce dalla collaborazione di Honda con i suoi partner di joint venture in Cina: Dongfeng e GAC. Perciò, vedremo due versioni leggermente diverse per strada: la blu (Dongfeng Honda GT) e la rossa (GAC Honda GT). Entrambe condividono la maggior parte della carrozzeria, ma con dettagli distintivi nei paraurti e nelle luci, una pratica comune nota come “badge engineering”. Secondo comunicati stampa di Honda, questi modelli sono posizionati come i veicoli di punta della linea Ye, sebbene i dettagli tecnici rimangano un mistero.

Design Esterno: Un Raggio di Speranza?

Se l’interno mi genera inquietudine, l’esterno dell’Honda GT merita elogi. Con una linea di tetto più inclinata, in stile coupé, porta una sportività benvenuta alla famiglia Ye. L’aspetto è moderno e distintivo, allontanandosi notevolmente da ciò che vediamo nei Honda globali. È un linguaggio di design che, oso dire, funziona molto bene.

Entrambe le versioni (Dongfeng e GAC) sfoggiano una vernice bicolore e un nuovo emblema di Honda, che abbandona il tradizionale rettangolo. È un’identità visiva fresca che sembra mirare a un pubblico più giovane e connesso, qualcosa che Honda esplora anche in modelli come il recente Honda Civic 2025 Ibrido in altri mercati, sebbene con approcci diversi.

L’Interno: Un Incubo di Schermi o Visione Futuristica?

Qui la questione si complica. Sentiamo spesso dire che gli smartphone distraggono alla guida, ma come giustificare un cruscotto con SEI schermi? Sì, hai letto bene. Ci sono gli schermi laterali nei pannelli delle portiere (collegati alle camere esterne che sostituiscono gli specchietti retrovisori), il cluster degli strumenti superiore (essenziale, ok)… ma il resto?

C’è il monitor principale del sistema di infotainment, uno schermo verticale accanto al selettore di marce e, la “ciliegina” (amara) sulla torta: lo schermo del passeggero. Quest’ultimo sembra un tablet economico dei primi anni 2010, con cornici enormi, incastrato in modo goffo nel pannello. Se c’è un punto positivo, è l’inclusione di alcuni pulsanti fisici tra l’infotainment e lo schermo verticale, e alcuni tasti touch fissi sullo schermo principale. Ma, onestamente, è difficile trovare molti elogi qui. La tendenza degli schermi eccessivi nelle auto sembra aver raggiunto un nuovo livello con il GT.

Prestazioni e Piattaforma: Cosa Aspettarsi?

Sebbene Honda non abbia rivelato le specifiche tecniche del GT, possiamo farci un’idea basandoci sui “fratelli” S7 e P7. Utilizzano la nuova piattaforma Honda e:N Architecture W, che supporta la trazione posteriore (RWD) e integrale (AWD).

I modelli con motore singolo offrono circa 268 cavalli, mentre le versioni con motore doppio arrivano fino a 469 cv. L’energia proviene da una batteria da 89,8 kWh fornita dalla CATL, un gigante cinese del settore. L’autonomia dichiarata è di fino a 650 km (RWD) o 620 km (AWD), ma attenzione: questi numeri si basano sul ciclo cinese CLTC, noto per essere piuttosto ottimista. Le prestazioni reali tendono a essere inferiori.

Questa configurazione posiziona l’Honda GT in un segmento competitivo in Cina, affrontando modelli affermati e nuovi con tecnologie avanzate, come l’XPeng G9 con il suo caricamento ultra-rapido.

Honda GT vs. Concorrenti Potenziali (Stime)

ModelloPotenza Stimata (cv)Autonomia Stimata (CLTC km)
Honda GT (RWD)~268~650
Honda GT (AWD)~469~620
XPeng P7 (Simile)276 – 473562 – 702
NIO ET5489560 – 1000+ (dipende dalla batteria)
BYD Han EV245 – 517605 – 715

La competizione nel mercato cinese degli EV è agguerrita, con molte marche che cercano di innovare, come abbiamo visto nell’annuncio dell’Onvo L90 di NIO, una sottomarche focalizzata su modelli più accessibili.

Un altro punto di confronto interessante è come i produttori tradizionali si stiano adattando, come Toyota con il suo Toyota bZ7, posizionato contro forti rivali locali come il BYD Han e il Xiaomi SU7.

Domande Frequenti (FAQ)

  • Quando sarà lanciato il Honda GT?
    Honda sta presentando la versione di produzione al Salone di Shanghai (Auto Shanghai), indicando che il lancio commerciale in Cina è imminente, probabilmente entro la fine del 2024 o all’inizio del 2025.
  • Quale sarà il prezzo del Honda GT?
    Non ci sono ancora informazioni ufficiali sui prezzi. Si prevede che sia competitivo nel segmento delle berline/coupé elettriche medie in Cina.
  • Ci sarà una versione globale del Honda GT?
    Fino ad ora, la linea Ye, incluso il GT, è esclusiva per il mercato cinese. Honda non ha annunciato piani per un lancio globale.
  • Perché così tanti schermi all’interno?
    Sembra essere un tentativo di attrarre il consumatore cinese, che generalmente apprezza la tecnologia e gli schermi grandi. Tuttavia, l’esecuzione e l’usabilità sollevano dubbi sulla sicurezza e sulla distrazione.
  • Cos’è la serie Honda Ye?
    È una nuova sottomarche o serie di veicoli elettrici di Honda sviluppata specificamente per il mercato cinese, utilizzando la piattaforma e:N Architecture W e focalizzandosi su design moderno e tecnologia.

Guardando il Honda GT, ho una sensazione mista. Il design esterno è davvero attraente e dimostra che Honda può osare quando vuole. La piattaforma e i numeri potenziali di prestazioni e autonomia (anche nel ciclo ottimista CLTC) sono promettenti e lo pongono alla pari con concorrenti forti nel mercato cinese. Tuttavia, non riesco a ignorare l’interno. La profusione di schermi, specialmente quello del passeggero, sembra più una distrazione inutile e esteticamente discutibile che un’innovazione utile. Preferisco interfacce più pulite e con più controlli fisici, ma capisco che il mercato cinese ha le sue particolarità.

E tu, cosa ne pensi del Nuovo Honda GT? Pensaci, sei schermi sono un’esagerazione o il futuro è arrivato? Lascia il tuo commento qui sotto!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *