La BMW M2, nonostante l’estetica che divide le opinioni, è innegabilmente un’auto per guidatori, lodata per la sua agilità e il motore turbocompresso a sei cilindri in linea. Ora, BMW eleva l’esclusività con un’edizione speciale che è una vera ode al suo glorioso passato: la BMW M2 Turbo Design Edition 2026.
Un design che racconta una storia: l’essenza della 2002 Turbo rivissuta
A differenza delle varianti focalizzate sul tempo sul giro, come la M2 CS, la M2 Turbo Design Edition si concentra puramente sullo stile e sull’eredità. Questa edizione è un omaggio diretto all’iconica BMW 2002 Turbo, presentata al Salone dell’Auto di Francoforte nel 1973. L’estetica distintiva inizia con la verniciatura Alpine White, completata da una grafica sul cofano nera che riporta la parola “turbo” in lettere bianche a specchio – un riferimento diretto e nostalgico al suo predecessore.
Ma l’attenzione ai dettagli non si ferma qui. Strisce Motorsport verniciate a mano adornano i lati del cofano, si estendono sul tetto in fibra di carbonio e continuano sul cofano del bagagliaio, che riceve anche uno spoiler in fibra di carbonio. Per chi guarda l’auto dallo specchietto retrovisore, la scritta “turbo” non lascia dubbi sulla sua natura potente ed esclusiva. Sebbene la M2 standard sia già turbocompressa, questa edizione si distingue annunciando la sua potenza con uno stile inconfondibile.
Esclusività e prestazioni: un’esperienza manuale e personalizzata
All’interno, la M2 Turbo Design Edition continua la narrazione di esclusività con battitacco e una placca sul portabicchieri che sfoggiano la scritta “M2 turbo”. La grande differenza per i puristi è che questa versione è solo manuale, offrendo un’esperienza di guida più coinvolgente e connessa. Sebbene non offra più potenza della M2 regolare (che vanta già prestazioni impressionanti, venendo persino paragonata ad altri modelli del marchio come la M5 Touring 2025), la proposta qui è celebrare l’arte e la singolarità.
Gli acquirenti possono personalizzare ulteriormente il loro modello con alcune opzioni premium, come gli eleganti cerchi Matte Gold Bronze per 6.266 dollari, i sedili sportivi M Carbon per 4.500 dollari o il pacchetto M Driver’s Package per 2.500 dollari, che aumenta la velocità massima a 285 km/h – perfetto per quei momenti in pista. Data la natura limitata dell’auto, vale la pena investire negli aggiornamenti che esaltano ulteriormente l’esperienza.
Prezzo e disponibilità: un pezzo da collezione per pochi
Con un prezzo di partenza di 84.075 dollari (inclusa la spedizione), la BMW M2 Turbo Design Edition 2026 è significativamente più costosa del modello base. BMW ha confermato che la produzione sarà “estremamente limitata”, con inizio a gennaio 2026 e consegne previste per il secondo trimestre del prossimo anno. Sebbene il numero esatto di unità sia un mistero, una tiratura di 2.002 esemplari sarebbe un omaggio coerente alla 2002 Turbo originale.
Per gli appassionati che cercano un veicolo che combini il piacere di guida della M2 attuale con una ricca storia e un design veramente unico, questa edizione è un’offerta irrinunciabile. È un’auto fatta per essere apprezzata non solo per le sue prestazioni, ma anche per la sua rarità e il retaggio che porta con sé, come altre edizioni speciali BMW che generano sempre grande interesse, come la BMW i7 2025 o la Design M5 Touring Shakir Orange. Questa edizione è una dichiarazione di stile e una prova che la storia automobilistica può essere celebrata in modi emozionanti ed esclusivi. Per coloro che sono interessati alle prestazioni pure della linea, la BMW M2 CS 2026 offre un approccio diverso, ma ugualmente appassionante.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.