Nissan Z Nismo con Cambio Manual Confermato: 6 Marce, 420 CV e Il Piacere di Guidare Tornato

Nissan Z Nismo ottiene un cambio manual a 6 marce. V6 biturbo da 420 hp, 534 Nm e pacchetto completo NISMO. Scopri cosa cambia.

Domande rapide e risposte dirette

  1. La Z Nismo avrà cambio manuale? Sì, è stato confermato un cambio manuale a 6 marce per la Z Nismo.
  2. Il motore cambia? No. Mantiene il V6 3.0 biturbo con 420 hp e 534 Nm.
  3. Diventa più lenta in accelerazione 0-100? Probabile. L’automatico è più rapido, ma il manuale offre maggiore coinvolgimento.
  4. Prezzo e disponibilità? Attesa di un leggero aumento rispetto all’automatico. Lancio a breve, a seconda del mercato.

La richiesta più rumorosa degli appassionati è stata ascoltata: la Nissan Z Nismo riceverà una trasmissione manuale a 6 marce. L’essenza non cambia — continua con il V6 3.0 biturbo da 420 hp —, ma la connessione tra auto e pilota si eleva a diversi livelli.

La Z Nismo avrà un manuale a 6 marce — quali sono i cambiamenti reali?

Il cuore è noto: cambio manuale a 6 marce, probabilmente rapporti più corti e frizione rinforzata per gestire la coppia. È ragionevole aspettarsi funzioni come il rev-match configurabile e un volante a inerzia più leggero per risposte più vivaci, mantenendo la civiltà nell’uso quotidiano.

La base meccanica dovrebbe rispecchiare quella della Z standard con cambio manuale, ma con mappatura NISMO: innesti più decisi, corsa della leva precisa e possibile regolazione del differenziale per massimizzare l’aderenza in uscita di curva. Per chi ama eredità e stile, vale ricordare l’aspetto visivo classico della Nissan Z Heritage Edition.

Il powertrain della Z Nismo manuale mantiene 420 hp e 534 Nm?

Sì. Il V6 3.0 biturbo (codice VR30DDTT) continua con 420 hp (circa 313 kW) e 534 Nm. I miglioramenti NISMO rispetto alla Z standard includono raffreddamento migliorato, mappatura dell’accelerazione più aggressiva e risposta più pronta delle turbine. Il pacchetto comprende anche: differenziale autobloccante, sospensioni più rigide, freni più grandi e aerodinamica funzionale.

In test indipendenti, l’automatico ha registrato circa 3,9 s da 0 a 100 km/h, un dato difficile da replicare con il manuale. Tuttavia, la consegna di potenza lineare e il telaio ben collegato mantengono la Z Nismo nella linea di icone del marchio — basta pensare all’eredità del GT‑R in termini di pura performance, come mostrato nel fine produzione della Nissan GT‑R R35.

Numeri tecnici stimati (manuale)

  • Motore: V6 3.0 biturbo
  • Potenza: 420 hp (313 kW)
  • Coppia: 534 Nm
  • Cambio: Manuale, 6 marce
  • Differenziale: Autobloccante meccanico
  • 0-100 km/h: inferiore a 4 s (stimato)
  • Freni: dischi più grandi NISMO
  • Peso: leggero aumento rispetto alla Z manuale

Il manuale sarà più lento rispetto all’automatico — e perché?

Gli automatici moderni cambiano marcia più rapidamente e mantengono la turbina al massimo della pressione. Con il manuale, il tempo di cambio e la variazione di giri tra gli innesti aumentano di alcuni decimi nel 0-100. D’altra parte, il pilota controlla con precisione la gamma di coppia e sceglie esattamente come e quando “rullare” in boost.

Per molti, questo è il punto forte del manuale: coinvolgimento, dominio della tecnica e sensazione meccanica. La strategia di Nissan dimostra spazio per diversi profili — dagli ibridi in serie del Nissan e‑Power alle sportive classiche con tre pedali.

Quando arriva, quanto può costare e chi sono i rivali?

Il lancio è imminente, con distribuzione scaglionata per regioni. Il prezzo dovrebbe superare leggermente quello dell’automatico, riflettendo componenti rinforzati e una produzione limitata di un manuale di nicchia — prevedi un aumento di alcuni migliaia di euro o dollari. Questa aggiunta si inserisce nel “nuovo impulso” della linea, che include aggiornamenti di prodotto come il nuovo Nissan Leaf 2026 con maggiore autonomia.

I rivali diretti puntano a potenza simile, trazione posteriore e offerta di cambio manuale. La Z Nismo si distingue per la disponibilità di coppia immediata sin dai bassi regimi e per la messa a punto NISMO di sospensioni e freni. Nel ecosistema del marchio, l’acronimo si espande anche a SUV ad alte prestazioni, come si vede nella Nissan Armada NISMO 2026.

Rivali diretti: confronto rapido

  • Toyota GR Supra Manuale
  • BMW Z4 M40i (manuale in edizioni)
  • Ford Mustang GT Manuale
  • Alpine A110 S (peso e agilità)

Cosa cambia per la strategia globale di Nissan e NISMO?

Offrire un manuale in una vettura ad alte coppie indica che Nissan vuole accontentare puristi e nuovi appassionati. In un mercato dominato dai cambi automatici, mantenere la scelta del terzo pedale conferisce al marchio un elemento distintivo emotivo e tecnico, oltre a rafforzare l’immagine di un’ingenieria centrata sul conducente.

In termini di posizionamento, la Z Nismo manuale rafforza i tre aspetti più importanti: potenza affidabile, telaio comunicativo e interfaccia di guida classica. La NISMO conferma la sua missione: affinare veicoli per chi valuta le performance non solo in numeri, ma anche in sensazioni su ogni chilometro percorso.

Ora tocca a te: acquisteresti la Z Nismo manuale anche sapendo che l’automatico è più rapido in accelerazione 0‑100? Lascia la tua opinione nei commenti.

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento