Mercedes interromperà la produzione di EQE ed EQE SUV entro il 2026 — scopri il motivo, i modelli sostitutivi e se conviene ancora acquistarli

Una Mercedes si prepara a un mutamento profondo: EQE e EQE SUV spariranno di scena entro il 2026. La decisione accorcia il ciclo di due dei veicoli elettrici più recenti del marchio e apre spazio a una linea elettrica con meno sovrapposizioni, maggiore centralità e design classico a tre volumi.

Perché Mercedes concluderà EQE e EQE SUV già nel 2026?

Il marchio ha rivalutato il suo portafoglio di veicoli elettrici, riducendo le sovrapposizioni tra berline e SUV e deciso di concentrarsi su nomi consolidati (E‑Class, C‑Class, GLC) in versione EV. Oltre al riposizionamento, le performance commerciali degli EQE non hanno sostenuto un ciclo lungo, specialmente nelle varianti AMG con autonomia inferiore alle aspettative per il segmento premium.

Altro punto: il linguaggio “one-bow” (più arrotondato e aerodinamico) perde spazio a favore di un design a tre volumi “limousine”. Ciò migliora la percezione del status nei mercati globali e facilita la transizione verso successori con un posizionamento più chiaro e una maggiore autonomia per carica.

Cosa verrà al suo posto: C‑Class EV, GLC EV e un vero E‑Class EV?

Il piano è di sostituire indirettamente gli EQE con la C‑Class EV e il GLC EV, mentre un E‑Class EV, successore diretto in spirito, dovrebbe adottare proporzioni classiche, una distanza tra gli assi “orientata al prestigio” e un pacchetto tecnico più efficiente. La rinascita della berlina elettrica a “tre scatole” promette di migliorare ergonomia, bagagliaio e rumore aerodinamico.

In cima alle berline medie, il nuovo CLA elettrico è già stato segnalato come un entry point molto più maturo, e vale la pena seguire i dettagli di progetto qui: Mercedes lancia CLA 2026 EV.

Vale ancora la pena acquistare un EQE/EQE SUV ora? Prezzi, versioni e autonomia

Se si trova il prezzo giusto, sì. L’EQE è partito da circa €64.950 e può arrivare fino a €96.600 nelle versioni AMG. L’EQE SUV partiva da €64.950 e la configurazione AMG raggiungeva i €97.400. Nelle versioni AMG, l’autonomia tipica è di circa 354-370 km, riflettendo un focus sulla performance. D’altro canto, il pacchetto è solido: piattaforma EVA2 (400 V), batteria circa 90 kWh, ricarica DC di picco in circa 170 kW, sospensioni ad aria e sterzo posteriore opzionale.

Vuoi un Mercedes elettrico con un’idea più razionale di uso urbano e un equilibrio tra costi? Guarda l’analisi completa di questa linea sorella, che resta in evidenza: Mercedes EQB 250+.

Quali lezioni rivela questa decisione sulla strategia elettrica del marchio?

Prima, un nome forte vende: riposizionare gli EV sotto le famiglie E‑Class, C‑Class e GLC facilita comunicazione, percezione residua e riconoscibilità globale. Secondo, ridurre le sovrapposizioni riduce la complessità industriale e accelera le marginalità. Terzo, autonomia ed efficienza saranno manie — specialmente nelle versioni ad alte prestazioni, che devono offrire numeri più competitivi senza sacrificare l’autonomia.

Mercedes sta anche sperimentando nuove soluzioni per ottenere guadagni marginali di efficienza. Segui una di queste idee in fase di test — promettenti in teoria e interessanti nel mondo reale: verniciatura solare sui veicoli elettrici.

Quali miglioramenti aspettarsi nei successori in termini di design, dinamica e efficienza?

Prevedi un E‑Class EV con “design a 3 scatole”, miglior visibilità, bagagliaio più pratico e acustica raffinata. In tecnica, si va verso motori più compatti ed efficienti, inverter con maggiore densità di potenza, pacchetti batteria con chimiche ottimizzate e software termico più intelligente. Questo dovrebbe aumentare l’autonomia reale, specialmente in autostrada, e ridurre il consumo in clima freddo.

Sul fronte delle performance, il marchio ha già dimostrato di dominare l’architettura elettrica ad alte prestazioni; un buon esempio è questo concept che indica dove l’AMG vuole arrivare con gli EV: Mercedes AMG GT XX Concept EV.

Riassunto in 30 secondi

  • EQE/EQE SUV usciti entro il 2026
  • Minori sovrapposizioni, più focalizzazione
  • E‑Class EV con design a 3 scatole
  • Prezzi: €64.950 a €97.400
  • AMG: autonomia di 354–370 km
  • EVA2, DC ~170 kW, lusso e tecnologia

Concorrenti diretti: confronto rapido

  • Audi A6 e‑tron: focus sull’autonomia
  • BMW i5: dinamica e cockpit
  • Tesla Model S: ricarica e rete
  • Porsche Taycan: sportività
  • Lucid Air: efficienza e spazio

Come avviene la transizione: ibridi, software e naming aiutano?

Il breve termine prevede ibridi potenti, miglior architettura elettrica di bordo, assistenti più prevedibili e un naming semplificato, tutto per ridurre le attriti nella migrazione dal motore a combustione (ICE) all’elettrico (EV). L’obiettivo è offrire performance con efficienza — senza “range anxiety” o problemi di ricarica.

Esempio di questa “scala” tecnologica è la linea E ibrida ad alte prestazioni, che indica l’equilibrio che dovrebbe emergere nei futuri EV puri: Mercedes‑AMG E53 HYBRID.

E rispetto ai rivali, dove Mercedes deve migliorare già?

Autonomia reale su strade veloci, velocità di ricarica costante (curva di carica), efficienza termica e massa complessiva. Il pacchetto dinamico degli EQE è convincente, ma i successori devono eguagliare o superare gli standard del segmento premium in autonomia e consumo.

Per autonomia ed efficienza, osservare i rivali aiuta a calibrare le aspettative — soprattutto su piattaforme nuove focalizzate sull’autonomia: Audi A6/S6 e‑tron.

FAQ — Domande frequenti

  • Quando termina la produzione di EQE e EQE SUV? Entro il 2026, con una graduale dismissione in base agli stock e ai mercati.
  • Chi sostituisce l’EQE? Indirettamente la C‑Class EV/GLC EV; direttamente, un futuro E‑Class EV a tre volumi.
  • Quanto costano oggi? Tra circa €64.950 e circa €97.400, variabili in base alla versione e all’allestimento.
  • Le versioni AMG valgono la pena? Offrono performance, ma l’autonomia (circa 354-370 km) è il punto critico.
  • Specifiche di base? Piattaforma EVA2, circa 90 kWh, DC ~170 kW, sospensioni ad aria, sterzo posteriore opzionale.

Cosa faresti al posto di Mercedes: manterresti l’EQE o passeresti direttamente a un E‑Class EV a “tre volumi”? Commenta qui sotto e partecipa al dibattito.

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento