Mercedes EQS 2026 offre fino a 780 km di autonomia e oltre 650 CV. Scopri la scheda tecnica e come si posiziona rispetto ai suoi rivali.
Lo scenario automobilistico globale continua a essere trasformato dall’elettrificazione, e la Mercedes-Benz EQS 2026 emerge come uno dei protagonisti di questa rivoluzione nel segmento di lusso. Lungi dall’essere solo un adattamento della tradizionale Classe S, la EQS è stata concepita fin dall’inizio come un veicolo elettrico, presentando un design e un’ingegneria che privilegiano l’efficienza aerodinamica, l’autonomia e un’esperienza di guida sofisticata e tecnologicamente avanzata. Questo articolo offre un’analisi approfondita delle sue caratteristiche tecniche, delle prestazioni energetiche e del suo posizionamento strategico rispetto ai suoi principali rivali.
Mercedes-Benz EQS 2026: Ridefinire il Lusso Elettrico
La Mercedes-Benz EQS per l’anno modello 2026 rappresenta l’apice dell’innovazione del marchio tedesco nei veicoli puramente elettrici. Disponibile in diverse configurazioni, incluse le varianti berlina e SUV, la EQS promette una fusione di design audace, tecnologia intuitiva e prestazioni motoristiche che sfidano le convenzioni dei veicoli elettrici. La sua estetica futuristica è completata da un interno opulento, che stabilisce nuovi standard per il comfort e la connettività.
Specifiche Tecniche Essenziali
L’ingegneria della EQS 2026 è progettata per offrire un’esperienza di lusso a zero emissioni, con una gamma di configurazioni che soddisfano diverse aspettative di potenza e trazione.
- Motore(i): Motori sincroni a eccitazione permanente (PSM), che garantiscono alta efficienza e erogazione di potenza istantanea.
- Potenza: Le opzioni variano, partendo da circa 265 kW (360 CV) sulla EQS 450+ e salendo a oltre 484 kW (658 CV) nelle versioni AMG ad alte prestazioni.
- Coppia: A partire da 568 N·m sulla EQS 450+, con versioni performanti che superano i 950 N·m, garantendo un’accelerazione vigorosa.
- Dimensioni (Berlina): Lunghezza di circa 5.216 mm; Larghezza di circa 1.926 mm; Altezza di circa 1.512 mm; e un generoso passo di circa 3.210 mm, che massimizza lo spazio interno.
- Capacità di Carico: Il bagagliaio del modello berlina offre circa 610 litri, un volume notevole per il segmento.
- Tipo di Trazione: Trazione posteriore (RWD) per i modelli base, ottimizzando l’efficienza, e trazione integrale 4MATIC per le versioni più potenti, garantendo stabilità e aderenza.
- Trasmissione: Velocità unica con rapporto di trasmissione fisso, caratteristica dei veicoli elettrici, per un’erogazione di potenza fluida e continua.
- Batteria: Batterie agli ioni di litio con capacità utile che varia da 108,4 kWh a 118 kWh, a seconda della versione, consentendo lunghe autonomie.
- Equipaggiamenti Rilevanti: Spiccano l’MBUX Hyperscreen, un pannello con tre schermi integrati sotto un’unica superficie di vetro; l’asse posteriore direzionale, che migliora l’agilità e il raggio di sterzata; le sospensioni pneumatiche AIRMATIC con ammortizzazione adattiva, per un comfort di marcia superiore; e un pacchetto completo di assistenza alla guida, che eleva sicurezza e comodità.
Consumo di Energia e Autonomia Innovativa
L’efficienza energetica è uno dei grandi punti focali della EQS, che riflette il suo design aerodinamico e l’avanzata gestione della batteria. Essendo un veicolo puramente elettrico, il suo “consumo” è misurato in kWh per 100 chilometri.
Le stime di efficienza energetica per le versioni più ottimizzate, come la EQS 450+, si attestano intorno ai 17,5-20,4 kWh/100 km nel ciclo combinato. Questa efficienza, combinata con l’alta capacità della sua batteria, consente alla EQS di raggiungere un’autonomia impressionante fino a 780 chilometri con una singola carica, una delle maggiori autonomie disponibili sul mercato dei veicoli elettrici. Negli ambienti urbani, il consumo tende a essere ancora più efficiente grazie all’intenso utilizzo della frenata rigenerativa, che recupera energia durante le decelerazioni. In autostrada, a velocità costanti, il consumo è leggermente superiore, ma comunque all’interno di livelli competitivi per un veicolo delle sue dimensioni e prestazioni.
Per saperne di più sulle prestazioni elettriche del marchio, consulta il nostro articolo sui 10 veicoli elettrici più veloci di Mercedes-Benz.
Panorama Competitivo: Chi Sfida la EQS 2026?
Nel competitivo segmento delle berline di lusso elettriche, la Mercedes-Benz EQS 2026 affronta una serie di rivali formidabili, ognuno con i propri punti di forza e approcci distinti per il futuro della mobilità di alto livello.
Lucid Air: Efficienza e Prestazioni al Vertice
La Lucid Air è uno dei concorrenti più impressionanti, distinguendosi per la sua notevole efficienza e le sue prestazioni. Offerta in configurazioni che vanno da un singolo motore con trazione posteriore a doppio motore e trazione integrale, le sue potenze vanno dai 430 CV per le versioni più accessibili a oltre 1.200 CV nella Air Sapphire, con una coppia che segue questa progressione, garantendo un’accelerazione sbalorditiva. Con una lunghezza di circa 4.975 mm, la Air offre un generoso spazio interno grazie al suo “space concept” di design. Il suo maggiore vantaggio è l’autonomia, con alcune versioni che superano gli 800 chilometri, risultato di una tecnologia di motorizzazione e batteria leader di mercato. L’interno minimalista e lo schermo curvo da 34 pollici rafforzano il suo appeal tecnologico.
BMW i7: Il Pilastro del Comfort e della Tecnologia di Bordo
La BMW i7 è l’interpretazione di BMW del lusso elettrico, con un’attenzione incrollabile al comfort e all’esperienza degli occupanti. Dotata di due motori elettrici e trazione integrale xDrive, la i7 offre potenze tra 544 CV e oltre 660 CV nella versione M70. La robusta coppia assicura una guida potente e fluida. Con circa 5.391 mm di lunghezza, è una delle berline più grandi del segmento, il che si traduce in uno spazio interno lussuoso, soprattutto per i passeggeri posteriori. Il bagagliaio ha una capacità di circa 500 litri. La sua autonomia raggiunge fino a 625 chilometri. Il grande punto di forza della i7 è la sua enfasi sul lusso e sulla tecnologia per i passeggeri, inclusa la “Theatre Screen” da 31 pollici, le porte automatiche e un’attenzione impeccabile alla qualità dei materiali e all’isolamento acustico. Per maggiori informazioni sulle innovazioni BMW, consulta il nostro articolo sulle molle H&R nella BMW M5 Touring 2025.
Porsche Taycan: Emozione Sportiva nell’Era Elettrica
La Porsche Taycan è la scelta per coloro che cercano un’esperienza di guida sportiva senza pari nel mondo elettrico, mantenendo il DNA del marchio. Con versioni a trazione posteriore e integrale, le sue potenze variano da 408 CV a oltre 761 CV nella Taycan Turbo S. La coppia è istantanea e offre una sensazione di accelerazione viscerale. Leggermente più compatta della EQS, con 4.963 mm di lunghezza, la Taycan riflette la sua natura più orientata alle prestazioni. L’autonomia varia tra 400 e 500 chilometri. I suoi punti di forza sono la dinamica di guida precisa, le sofisticate sospensioni adattive e un’architettura a 800 volt che consente ricariche ultra-rapide, attirando gli appassionati che non rinunciano al piacere di guida.
Audi e-tron GT: L’Eleganza Gran Turismo Elettrica
Condividendo la piattaforma con la Porsche Taycan, l’Audi e-tron GT offre un approccio “Gran Turismo” elettrico, combinando prestazioni con un design elegante e comfort per lunghi viaggi. Esclusivamente con doppio motore e trazione integrale quattro, la potenza varia da 530 CV a 646 CV nella versione RS, con una coppia abbondante e lineare. Le sue dimensioni sono molto simili a quelle della Taycan, con 4.989 mm di lunghezza. L’autonomia ufficiale si aggira intorno ai 488 chilometri. L’e-tron GT si distingue per il design esterno muscoloso e sofisticato, un interno high-tech con il Virtual Cockpit di Audi e un notevole equilibrio tra guida sportiva e comfort da granturismo, offrendo un’alternativa con un’identità visiva distinta. Curiosamente, Audi innova anche nei SUV, come dettagliato nell’articolo Audi Q3 2026: Scopri i 4 Rivali che si Contenderanno il Trono dei SUV Premium.
Tesla Model S: Il Pioniere delle Prestazioni e della Connettività
La Tesla Model S, pioniera nel segmento delle berline elettriche di lusso, continua a essere una forte concorrente, specialmente nelle sue versioni ad alte prestazioni. Disponibile in configurazioni a doppio motore (Long Range) e a triplo motore (Plaid), entrambe con trazione integrale, la potenza va da impressionante a stratosferica, con la versione Plaid che supera i 1.000 CV e offre un’accelerazione da record. Con 4.979 mm di lunghezza, la Model S presenta un interno spazioso e minimalista, dominato da un grande schermo centrale. La sua efficienza e la vasta rete di Supercharger sono punti di forza consolidati. La Model S si distingue per le sue prestazioni travolgenti, la tecnologia software e la connettività, e la praticità di una rete di ricarica globale e unificata, rivolgendosi a un pubblico focalizzato sulla tecnologia e sulle pure prestazioni. Per una prospettiva interessante sulle auto elettriche e le loro ispirazioni, consulta il nostro articolo sulla Hyundai Ioniq 5 N, che imita le auto a benzina.
La Mercedes-Benz EQS 2026 si posiziona come una forza dominante nel mercato del lusso elettrico, combinando l’eredità di raffinatezza del marchio con l’avanguardia della tecnologia EV. La sua autonomia superiore, gli interni futuristici e l’impegno per il comfort la collocano in una posizione di rilievo. Tuttavia, lo scenario è vibrante, con concorrenti come Lucid Air, BMW i7, Porsche Taycan, Audi e-tron GT e Tesla Model S, ognuno dei quali porta le proprie innovazioni e proposte di valore. La scelta tra questi giganti elettrici dipenderà dalle priorità individuali del consumatore, che sia la ricerca della massima autonomia, del lusso ineguagliabile, delle prestazioni sportive o dell’innovazione tecnologica. La corsa alla leadership nel segmento del lusso elettrico è più agguerrita che mai, e la EQS 2026 è pronta ad affrontare la sfida.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.