Con 818 hp e aerodinamica attiva, la Mercedes-AMG GT2 W16 ridefinisce i limiti. Scopri le specifiche tecniche e il prezzo di questa macchina esclusiva.
Domande rapide
- Cos’è? GT2 Edition W16, versione da pista dell’AMG GT (C190), senza omologazione stradale.
- Potenza e coppia? 818 hp e 1.000 Nm, con Push2Pass temporaneo.
- Trasmissione e trazione? Sequenziale a 6 marce, transaxle, trazione posteriore.
- Peso e velocità? 1.430 kg; oltre i 320 km/h con DRS attivo.
- Prezzo e produzione? €679.000 (prima delle tasse); 30 unità.
Senza vincoli di regolamentazione stradale o di categoria, la Mercedes‑AMG GT2 Edition W16 rappresenta il massimo tra i “customer racers” del marchio. Combina un V8 biturbo grezzo con aerodinamica attiva e un pacchetto di telaio focalizzato su giri veloci, non su compromessi.
Cosa rende il GT2 Edition W16 il AMG del cliente più potente?
Il V8 4.0 biturbo è stato messo a punto per erogare 818 hp e 1.000 Nm senza assistenza elettrica. La potenza massima viene rilasciata tramite Push2Pass, che temporaneamente aumenta la pressione dei turbocompressori per accelerazioni e sorpassi.
La consegna viene alle ruote posteriori tramite una trasmissione sequenziale a 6 marce montata sull’asse posteriore (transaxle). Un tubo di coppia in fibra di carbonio collega motore e trasmissione, aumentando rigidità e precisione nelle cambiate — la ricetta tipica dei GT puri del marchio. Per vedere come AMG alterna tra elettrificazione e brutalità meccanica, vale il confronto con l’AMG GT XX Hyper EV che ha battuto 25 record mondiali.
Come funzionano Push2Pass e DRS per ottenere la velocità massima?
Il Push2Pass si attiva tramite pulsante sul volante e rilascia potenza extra per un tempo limitato. Il DRS chiude i getti degli alettoni anteriori e modifica l’angolo dell’ala posteriore per ridurre la resistenza e spingere oltre i 320 km/h di velocità massima.
Più interessante: DRS e Push2Pass possono operare separatamente o insieme, secondo la strategia di turno. È l’ingegneria di AMG applicata alla logica di stint e traffico, qualcosa che si collega alla filosofia estrema ibrida del Mercedes‑AMG GT 63 S E Performance.
Qual pacchetto di telaio e freni supporta tanta carico in pista?
La vettura pesa 1.430 kg grazie a cerchi in magnesio da 18″ e parti strutturali in composito. Gli ammortizzatori e le barre stabilizzatrici sono regolabili, permettendo di affinare rake, controllo del rollio e risposta sulle curve rapide.
Dentro, trovi una cella di sicurezza in fibra di carbonio, cinture a cinque punti, estintore di bordo e sportello di emergenza. È uno strumento da pista focalizzato sulla consistenza dei stint, in linea con le rare vetture con V8 del marchio, come il GT3 Edition 130Y e l’“ultimo respiro” del V8 puro AMG.
Quali sono i numeri chiave di prestazioni e peso?
Con 818 hp e DRS attivo, supera i 320 km/h. La trazione posteriore e il transaxle concentrano la massa dove serve, facilitando le uscite in curva e la trazione in uscita. La connessione rigida tramite tubo di coppia in carbonio preserva l’integrità contro la fatica termica durante stint lunghi.
I 1.430 kg sono possibili grazie a un programma di alleggerimento aggressivo, da ruote in magnesio a componenti strutturali in composito. È una ricetta da pista che rifiuta i mode, ricordando il carattere meccanico di progetti speciali come il Mercedes‑AMG GT APXGP in edizione limitata.
Quanto costa e come si posiziona rispetto ai rivali diretti?
Prezzo: €679.000 prima delle tasse (circa $791.000). Produzione: 30 unità globali, focalizzate su collezionisti e piloti interessati a track day ed eventi privati senza restrizioni regolamentari. Questa posizione premium riflette il percorso dei V8 di alta gamma del marchio — inclusi prodotti di lusso tecnologico come il Mercedes‑AMG SL680 con soluzioni oltre lo SL63 AMG.
Contro “customer racers” e vetture da pista speciali, il GT2 Edition W16 punta su potenza bruta senza ritardo ibrido, aerodinamica attiva e messa a punto del telaio pensata per la consistenza dei stint. Il messaggio è chiaro: massime prestazioni, zero compromessi da strada. Per chi cerca qualcosa di simile ma omologato, AMG prepara l’AMG GT Track Sport come collegamento con i GT3 di nuova generazione.
Confronti rapidi — dove si fa strada
- Potenza senza ibrido
- DRS sugli alettoni e sull’ala
- Transaxle a 6 marce
- Tubo di coppia in carbonio
- Ruote in magnesio 18″
- Strategia Push2Pass
Vogliamo sapere: preferiresti il GT2 Edition W16 per i track days o un modello omologato estremo? Lascia un commento e dicci perché.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.