Mercedes-AMG ha deciso di unire il meglio di due mondi con una creazione assolutamente spettacolare: il Mercedes-AMG GT 63 4MATIC+ “APXGP Edition”. Se hai sbattuto gli occhi, potresti aver perso l’occasione, perché stiamo parlando di un’edizione ultra limitata, con soli 52 esemplari prodotti per il mondo intero. Un vero gioiello su ruote, ispirato direttamente alle piste… e ai grandi schermi del cinema!
Prima che qualcuno chieda, c’è stata una piccola confusione iniziale sul nome “APXGT”, ma confermo: il nome ufficiale di questa meraviglia è APXGP Edition. E che edizione! Non è solo un’auto, è un pezzo da collezione che celebra l’adrenalina della Formula 1 e la magia di Hollywood. Immergiamoci nei dettagli che rendono questa AMG GT una macchina così desiderata.
Decifrare l’Edizione APXGP: Cosa la Rende Unica?
Il grande richiamo di questa edizione è la sua connessione con il prossimo film sulla Formula 1 con Brad Pitt protagonista. L’acronimo “APXGP” si riferisce alla squadra fittizia del film e il design dell’auto riflette questa ispirazione cinematografica in modo brutale. La verniciatura è uno spettacolo a sé: una base nera opaca (Matte Black) in netto contrasto con dettagli “Race Gold” applicati a mano. Questi tocchi dorati adornano le griglie, le minigonne laterali, il diffusore e le prese d’aria, conferendo un aspetto aggressivo e sofisticato.
Come se non bastasse, un motivo discreto di “bandiera a scacchi” è stato applicato dietro alle prese d’aria anteriori, un tocco che richiama direttamente l’universo delle corse. Secondo la Mercedes-AMG stessa, ogni dettaglio è stato pensato per evocare l’emozione delle piste. È il tipo di esclusività che fa brillare gli occhi, quasi come i restauri minuziosi visti in progetti come la Porsche 911 Singer con motore Cosworth.
Cuore V8 e Pacchetti AMG di Serie
Sotto il cofano scolpito, la APXGP Edition conserva l’anima del GT 63 4MATIC+ standard: il glorioso motore AMG 4.0L V8 biturbo, assemblato seguendo la filosofia “One Man, One Engine”. La potenza ufficiale dichiarata dalla AMG è di 430 kW, equivalenti a circa 585 cavalli (cv), accompagnati da una coppia massiccia di 800 Nm. Alcune fonti indicano 577 cv, ma la differenza è minima e la brutalità rimane la stessa. È potenza più che sufficiente per incollarti al sedile!
Per garantire che la performance visiva sia accompagnata dalla dinamica, Mercedes-AMG ha incluso di serie pacchetti normalmente opzionali. Parliamo del AMG Exterior Carbon Fibre Package, che aggiunge leggerezza e stile con componenti in fibra di carbonio, del AMG Aerodynamics Package, con il maestoso alettone posteriore fisso anch’esso in carbonio per maggiore deportanza, e del AMG Night Package II, che scurisce diversi elementi esterni con finiture in black chrome. Il cambio è l’AMG SPEEDSHIFT MCT 9G (multidroplet) e la trazione integrale AMG 4MATIC+ assicura l’aderenza necessaria per domare la bestia.
La dinamica è migliorata dalla guida integrale alle quattro ruote, dalla sospensione attiva AMG RIDE CONTROL e persino da un sistema di sollevamento dell’asse anteriore per superare gli ostacoli urbani. I freni sono in materiale ceramico-carbonio, garantendo frenate potenti e resistenti all’affaticamento, indispensabili per un’auto con queste capacità di performance, che si confronta con macchine focalizzate sulle piste, come l’impressionante Mustang GTD che ha infranto record a Nürburgring.
Interni Esclusivi: Lusso e Collezionismo
Il trattamento speciale continua all’interno. L’abitacolo 2+2 (sì, tecnicamente può accogliere quattro persone, ma i sedili posteriori sono più simbolici) presenta cuciture dorate a contrasto sul volante AMG Performance, sui sedili sportivi e sui pannelli delle porte. Dettagli in fibra di carbonio con filamenti dorati esclusivi di questa edizione elevano ulteriormente la sensazione di raffinatezza e sportività.
Per suggellare l’esclusività, ciascuno dei 52 esemplari possiede una targhetta numerata “1 of 52” sul console centrale, un promemoria costante che sei a bordo di qualcosa di veramente raro. E per proteggere questo gioiello quando parcheggiato, AMG include una copertura per auto da interni su misura, con tessuto traspirante e fodera anti-statistica in flanella, che sfoggia il logo APXGP. È il tipo di coccola che ogni collezionista apprezza.
Confronto: APXGP vs. GT 63 Standard e S E PERFORMANCE
Confronto Veloce tra le Versioni AMG GT Coupé
Versione | Potenza (cv) | Coppia (Nm) | 0-100 km/h (circa) |
---|---|---|---|
GT 63 4MATIC+ (Standard) | 585 cv | 800 Nm | 3,2 s |
GT 63 APXGP Edition | ~585 cv | 800 Nm | ~3,1-3,2 s |
GT 63 S E PERFORMANCE | 816 cv | 1420 Nm | 2,8 s |
La principale differenza della APXGP rispetto alla versione standard sta nel pacchetto estetico e negli equipaggiamenti AMG inclusi. Mentre sul GT 63 normale puoi (o meno) aggiungere i pacchetti fibra di carbonio, aerodinamica e Night II come optional, sulla APXGP sono già presenti nel “pacchetto completo”. La performance pura è molto simile a quella del GT 63 standard, puntando più sull’appeal visivo e collezionistico. La versione S E Performance, invece, gioca in una categoria di performance differente grazie all’elettrificazione, proponendo un’esperienza diversa.
Rivali di Peso: Come si Confronta l’APXGP?
Collocare l’APXGP Edition in un confronto diretto è complicato per la sua natura di edizione limitata e per il prezzo non ufficialmente divulgato (ma certamente elevato). Tuttavia, possiamo pensare ai rivali del GT 63 4MATIC+ su cui si basa. Il MotorTrend indica l’esclusività come fattore chiave. Un concorrente classico è la Porsche 911 Turbo S, nota per la sua accelerazione mozzafiato (0-100 km/h in circa 2,7 s) e agilità, pur con un aspetto forse meno “cinematografico” e senza la stessa rarità.
Un altro nome che emerge è l’Aston Martin DBS Superleggera, un Gran Tourer britannico con un possente V12 (circa 715 cv) e un lusso indiscutibile. L’Aston Martin DBX S mostra la forza del marchio anche in altri segmenti, ma la DBS compete più direttamente in termini di proposta e prezzo (generalmente oltre i 300.000 euro). Il vantaggio dell’AMG potrebbe risiedere nella tecnologia di bordo, come il sistema di telemetria AMG TRACK PACE.
Nel campo delle tedesche ad alte prestazioni, potremmo citare modelli della linea M della BMW, come la BMW M2 Racing, che pur più piccola condivide la filosofia di performance focalizzate e ingegneria di alto livello. La scelta tra queste macchine spesso dipende dalla preferenza del marchio e dal tipo specifico di esperienza di guida desiderata.
E ovviamente, non possiamo dimenticare la Ferrari e le sue edizioni speciali come la 296 Speciale, che rappresentano l’apice della performance e dell’esclusività italiana, generalmente in una fascia di prezzo ancora più elevata.
Prezzo e Disponibilità: Il Mistero dell’Esclusività
Qui risiede uno dei grandi misteri: Mercedes-AMG non ha divulgato ufficialmente il prezzo della APXGP Edition. Tuttavia, considerando che il GT 63 4MATIC+ standard parte già da circa 188.000 € in Europa (equivalenti a circa 205.000 dollari USA, usando un cambio 1 EUR = 1,09 USD come riferimento a maggio 2025), e tenendo conto dell’estrema esclusività (solo 52 unità), dei pacchetti inclusi e dell’appeal da collezione, possiamo aspettarci un sovrapprezzo considerevole.
Trovare informazioni sulla disponibilità in mercati specifici come l’Italia è stato complicato; ricerche su portali specializzati non hanno restituito dati chiari su arrivo o prezzo dell’APXGP Edition nel paese fino a oggi. Questo è normale per edizioni così limitate, spesso destinate direttamente a clienti selezionati a livello globale. La probabilità di vederne una girare qui è, purtroppo, molto bassa.
Domande Frequenti (FAQ)
- Cos’è il Mercedes-AMG GT 63 APXGP Edition?
È un’edizione speciale e limitata (52 esemplari) del Mercedes-AMG GT 63 4MATIC+, ispirata al film di F1 con Brad Pitt, con verniciatura e finiture esclusive. - Quante unità dell’APXGP Edition sono state prodotte?
Solo 52 esemplari in tutto il mondo, rendendolo estremamente raro. - Qual è il motore dell’APXGP Edition?
Utilizza lo stesso motore 4.0L V8 biturbo del GT 63 standard, con circa 585 cv e 800 Nm di coppia. - L’APXGP Edition è più veloce del GT 63 normale?
La performance meccanica è essenzialmente la stessa. Le principali differenze sono estetiche e nell’equipaggiamento di serie. - Qual è il prezzo dell’APXGP Edition?
Mercedes-AMG non ha reso noto il prezzo ufficiale, ma si prevede che sia significativamente più alto rispetto al GT 63 standard a causa della sua esclusività.
Pro e Contro dell’Edizione APXGP
- Pro: Estrema esclusività; Design ispirato al cinema; Pacchetti AMG top di gamma inclusi; Potente motore V8; Pezzo da collezione.
- Contro: Prezzo stimato molto alto; Disponibilità quasi nulla; Focus più da collezione che per uso quotidiano; Costi di manutenzione elevati.
Valutando il Mercedes-AMG GT 63 APXGP Edition, è chiaro che non si tratta di un’auto comune. È una celebrazione su ruote, una fusione di ingegneria tedesca all’avanguardia con il glamour di Hollywood e l’adrenalina della F1. L’esclusività è il suo punto di forza più grande e, allo stesso tempo, il suo ostacolo principale. Per i 52 fortunati proprietari sarà un pezzo centrale nelle loro collezioni, una testimonianza di un momento unico in cui automobilismo e cinema si sono incontrati in modo così spettacolare. Per noi, semplici mortali, resta ammirare le foto e sognare il rombo di quel V8.
E tu, cosa pensi di questa edizione speciale ispirata al grande schermo? Ti piacerebbe avere un APXGP nel tuo garage da sogno? Lascia un commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br