Per noi, che abbiamo già visto molte cose nel mondo automotive, la transizione verso le auto elettriche porta con sé un misto di curiosità e scetticismo. Questioni come l’autonomia e le prestazioni sono sempre state cruciali. Proprio questi erano i punti deboli del Lexus RZ, un SUV elettrico compatto che, nonostante il marchio di lusso, lasciava a desiderare sotto questi aspetti. Ma Lexus sembra aver finalmente ascoltato le nostre aspettative per il modello 2026, con aggiornamenti che promettono di cambiare le carte in tavola.
Quali Sono le Novità Cruciali del Lexus RZ 2026?
Le modifiche significative del Lexus RZ 2026 non stanno nell’aspetto, bensì nel cuore e “i polmoni” del veicolo: le sue batterie e i motori elettrici migliorati. Questa è l’essenza dell’evoluzione, dove l’ingegneria prevale sull’estetica superficiale.
La versione d’ingresso, ora chiamata RZ350e (precedentemente RZ300e), ha ricevuto una buona spinta extra. La sua potenza è salita a 221 cavalli, un aumento notevole di 20 cv. E, forse più importante per l’uso quotidiano, l’autonomia stimata è salita a impressionanti 483 chilometri (300 miglia), 55 km in più rispetto all’anno precedente. Questo aiuta sicuramente a calmare la famosa “ansia da autonomia”.
Il modello intermedio, RZ450e, mantiene i suoi 308 cavalli, distribuiti sulle quattro ruote, garantendo la trazione integrale. Ma Lexus non l’ha trascurato in termini di praticità: la sua autonomia stimata ora è di 418 chilometri (260 miglia), un aumento considerevole di 64 km.
La vera star per chi cerca emozioni è il nuovo RZ550e F Sport. Questo sì che arriva per impressionare con i suoi robusti 402 cavalli, grazie a un sistema a doppio motore e trazione integrale. Oltre alle prestazioni, si distingue visivamente per lo spoiler posteriore, la griglia anteriore esclusiva e i cerchi da 20 pollici. È il tocco di sportività che mancava alla gamma.
Come è Diventata Più Pratica la Ricarica?
Una delle barriere per molti nell’adozione di veicoli elettrici è l’infrastruttura di ricarica. Lexus ha agito in modo intelligente per il 2026.
Il nuovo RZ è ora dotato di una porta di ricarica NACS (North American Charging Standard), che sostituisce la porta CCS precedente. Questo significa che potrai caricare il tuo Lexus RZ nelle stazioni Tesla Supercharger, ampliando significativamente le opzioni di ricarica per i viaggi lunghi. È un cambiamento pratico che aggiunge molto valore per il proprietario.
Inoltre, il caricatore AC (corrente alternata) a bordo è stato potenziato a 11 kW, permettendo una ricarica più veloce a casa o presso colonnine pubbliche che utilizzano AC. Lexus stima che la ricarica da 10% a 80% con un caricatore rapido DC richieda circa 30 minuti, un tempo ragionevole per una pausa durante un viaggio.
Quanto Costa il Lexus RZ 2026 e Quale Versione Scegliere?
I prezzi per il Lexus RZ 2026 sono ancora indicativi, ma le proiezioni indicano un punto di partenza interessante. Il modello base, RZ350e, dovrebbe partire da circa 45.000 dollari USA. Il RZ450e si colloca intorno ai 50.000 dollari USA, mentre la versione sportiva RZ550e F Sport, con i suoi 402 cavalli, sarebbe la più costosa, vicino ai 62.000 dollari USA.
Considerando il rapporto qualità-prezzo, il RZ350e di base sembra essere l’opzione più allettante sulla carta. Offre un buon aumento di potenza (221 cv) e la maggiore autonomia della gamma (483 km), tutto a un prezzo più accessibile. È una proposta solida per chi cerca un SUV elettrico premium senza esagerare.
Tuttavia, per chi vuole il massimo delle prestazioni e non si cura di pagare di più, il RZ550e F Sport è senza dubbio la scelta. Con 402 cavalli e trazione integrale, promette un’esperienza di guida molto più dinamica. La decisione finale, naturalmente, dipenderà dai prezzi ufficiali e dalle priorità di ciascuno.
Quali Prestazioni Aspettarsi in Pista?
I dati di accelerazione forniti da Lexus mostrano un’evoluzione chiara, specialmente nelle versioni più potenti. Per noi che apprezziamo la sensazione di un motore reattivo, anche in un elettrico, questi dati sono importanti.
Il RZ350e, con trazione anteriore, promette di passare da 0 a 96 km/h (0-60 mph) in 7,2 secondi. È un valore discreto per un SUV familiare, ma lontano dall’essere entusiasmante. Il RZ450e, con trazione integrale e 308 cv, è significativamente più veloce, con una stima di 4,9 secondi. Nei test precedenti la versione 2025 del RZ450e aveva già sorpreso, segnando 4,6 secondi, suggerendo che il modello 2026 potrebbe perfino superare la stima ufficiale.
Il punto forte è il RZ550e F Sport. Con 402 cavalli, Lexus prevede un tempo da 0 a 96 km/h in soli 4,1 secondi. Lo colloca nel territorio di molte auto sportive e dimostra che Lexus prende seriamente le prestazioni negli EV di lusso. Una caratteristica interessante di questa versione è la simulazione di cambi marcia tramite paddle al volante, un cenno nostalgico ai cambi tradizionali per aggiungere un tocco di coinvolgimento al guidatore. Parlando di SUV di lusso e dei loro dettagli, vale la pena dare un’occhiata alle novità sul QX60 2026, il nuovo SUV di lusso di Infiniti.
Un punto inizialmente controverso, il volante tipo yoke (a manetta) e il sistema steer-by-wire, che sostituirebbe la connessione fisica tra volante e ruote, non sarà ancora pronto per il mercato nordamericano. Per chi apprezza la sensazione tradizionale al volante, questa potrebbe essere una buona notizia, mantenendo la connessione familiare con l’auto.
Com’è l’Interno e la Tecnologia a Bordo?
L’interno del Lexus RZ segue la tendenza moderna del minimalismo, con pochi pulsanti fisici. La maggior parte delle funzioni è controllata tramite un grande schermo infotainment da 14 pollici, simile a quello presente nel SUV NX a benzina. È un design che cerca di semplificare, ma la fruibilità può variare da persona a persona. Alcuni apprezzano la pulizia visiva, altri rimpiangono la praticità dei pulsanti fisici. Dai un’occhiata a come la tecnologia avanza anche in altri ambiti, come il CarPlay Ultra, che promette di dominare il cruscotto della tua auto.
La cabina del RZ è descritta come spaziosa per un crossover compatto e trasmette una sensazione di raffinatezza, con superfici rivestite in materiali di alta qualità, come il microfibra sintetica e la pelle sintetica. La tecnologia è ben presente, con un cruscotto digitale e head-up display. Connettività con Apple CarPlay e Android Auto, entrambi wireless, sono di serie, cosa ormai essenziale al giorno d’oggi.
Quali Sono le Dotazioni di Sicurezza e Garanzia del RZ?
La sicurezza è un aspetto cruciale, specialmente per chi guida in famiglia. Il Lexus RZ 2026 è equipaggiato con un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida di serie. Questi includono la frenata automatica d’emergenza con rilevamento pedoni, l’avviso di deviazione di corsia con assistenza al mantenimento, e il controllo di crociera adattivo. Funzioni aggiuntive, come il sistema di parcheggio automatico, saranno opzionali. Per dettagli sui risultati dei test di crash, è sempre consigliabile consultare fonti come NHTSA e IIHS. NHTSA e IIHS sono riferimenti importanti in questo ambito.
Per quanto riguarda la garanzia, Lexus offre una copertura competitiva. La garanzia limitata copre quattro anni o 80.000 chilometri (50.000 miglia), mentre la garanzia della trasmissione arriva a sei anni o 112.000 chilometri (70.000 miglia). Per i componenti della batteria, fondamentali in un veicolo elettrico, la copertura dura otto anni o 160.000 chilometri (100.000 miglia). La manutenzione programmata complementare è offerta per un anno o 16.000 chilometri (10.000 miglia), un buon plus per i primi mesi.
Confronto Veloce delle Versioni (Stime):
- RZ350e: 221 cv, ~483 km di autonomia, 0-96 km/h in 7,2s, trazione anteriore, a partire da ~45.000 $
- RZ450e: 308 cv, ~418 km di autonomia, 0-96 km/h in 4,9s, trazione integrale, a partire da ~50.000 $
- RZ550e F Sport: 402 cv, ~362 km di autonomia, 0-96 km/h in 4,1s, trazione integrale, a partire da ~62.000 $
Domande Frequenti sul Lexus RZ 2026:
- Che cosa è cambiato nel Lexus RZ per il 2026? Il modello ha ricevuto aggiornamenti in potenza e autonomia, oltre a una nuova versione ad alte prestazioni F Sport e una porta di ricarica NACS (compatibile con i Tesla Superchargers).
- Qual è l’autonomia massima del nuovo RZ? Il RZ350e ha un’autonomia stimata di 483 km (300 miglia).
- Esiste una versione più potente? Sì, il nuovo RZ550e F Sport con 402 cavalli e trazione integrale.
- Posso ricaricare il Lexus RZ presso colonnine Tesla? Sì, il modello 2026 è dotato di porta NACS, permettendo l’utilizzo dei Tesla Superchargers.
- Qual è la garanzia sulla batteria? La batteria ha garanzia di otto anni o 160.000 km (100.000 miglia).
Guardando al Lexus RZ 2026, noto che il marchio giapponese è davvero impegnato a perfezionare la sua offerta di veicoli elettrici. I miglioramenti in potenza e, soprattutto, in autonomia, correggono i punti deboli della generazione precedente e rendono il RZ un’opzione molto più valida e attraente nel segmento dei SUV elettrici di lusso. L’inclusione della porta NACS è una mossa intelligente e pratica. La versione F Sport aggiunge le prestazioni che molti attendevano. Anche se il design minimalista degli interni può dividere e il volante yoke non è ancora disponibile, il pacchetto complessivo sembra essere un’evoluzione positiva, posizionando il RZ come un concorrente forte nel mercato premium degli EV. Un altro modello elettrico che sta arrivando con forza è il Toyota bZ 2026, che promette anch’esso potenza e un nuovo look.
E tu, cosa pensi dei miglioramenti del Lexus RZ 2026? Lascia la tua opinione nei commenti!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br