Preparati a testimoniare una rivoluzione nel segmento delle berline di lusso. La Lexus ES Sedan 2026 non è solo una nuova generazione; è un manifesto della Lexus per il futuro, che combina un’eleganza senza tempo con una audace spinta verso l’elettrificazione. Questa è l’auto che promette di ridefinire ciò che ci aspettiamo da un veicolo premium.
Rivelata con grande attesa al Salone di Shanghai nell’aprile 2025, l’ottava generazione della iconica berlina, presente da noi fin dal 1989, arriva per provocare e incantare. Ma mantiene davvero tutte le sue promesse?
Qual è il Grande Salto della Lexus ES 2026 Verso l’Elettrificazione?
Lexus ha fatto un passo gigantesco con la ES 2026, introducendo per la prima volta versioni completamente elettriche (BEV) accanto alle già consolidate ibride (HEV). È una risposta chiara alla crescente domanda di veicoli più sostenibili ed efficienti, senza rinunciare al lusso e alle prestazioni che il marchio rappresenta.
Questa transizione è potenziata dalla piattaforma TNGA GA-K, ora ottimizzata per ospitare sia sistemi ibridi sia elettrici. È una mossa audace, ma necessaria, che si allinea perfettamente con la visione futura di Toyota, come abbiamo visto in modelli come la Lexus RZ 2026, che già esplora magistralmente il territorio elettrico.
Cosa Rende il Design della Nuova ES Così Affascinante e Controverso?
Il design della Lexus ES 2026 è senza dubbio uno dei suoi punti più discussi – e polarizzanti. Il nuovo linguaggio “Clean Tech x Elegance”, ispirato al concept LF-ZC, abbandona la controversa calandra “spindle” esagerata delle generazioni precedenti, adottando linee più aggressive e minimaliste, fari a “L” e un posteriore tridimensionale. Ma perché questa dualità?
Per alcuni, questo cambiamento è una ventata d’aria fresca, un segno di modernità e un passo avanti estetico. Per altri, potrebbe rappresentare una rottura troppo netta con la tradizione. All’interno, spicca il concetto “Tazuna”, con comandi intuitivi e una finitura che può includere bambù 3D stampato, un’innovazione che unisce lusso e sostenibilità in un modo unico e sorprendente.
Come La Tecnologia Definisce L’Esperienza a Bordo della ES Sedan 2026?
La base della ES 2026 è migliorata per offrire un’esperienza di guida e comfort ineguagliabili. Maggiore rigidità strutturale, abbinata a un ponte posteriore multilink (in sostituzione del precedente), promette di assorbire le imperfezioni della strada come per magia, garantendo un silenzio a bordo che rasenta l’incredibile. Ma cosa eleva davvero l’esperienza?
Nelle versioni BEV, la tecnologia raggiunge il suo apice. La ES 500e, per esempio, è dotata del sistema DIRECT4, che gestisce la distribuzione della coppia dal 100:0 allo 0:100 tra gli assi, garantendo trazione e stabilità in ogni condizione. Inoltre, la ricarica rapida in corrente continua (DC) consente alla batteria di passare dal 10% all’80% in circa 30 minuti, un sollievo per chi si preoccupa dell’infrastruttura di ricarica, come sottolinea la Lexus Global Newsroom.
Il sistema multimediale Lexus Interface, con il suo imponente schermo da 14 pollici, è uno spettacolo a parte. Supporta schermo diviso, navigazione integrata e un assistente vocale migliorato, oltre ad aggiornamenti Over-The-Air (OTA) che manterranno l’auto sempre aggiornata. E la sicurezza, come si reinventa? Il Lexus Safety System+ 4.0 è più intelligente che mai, con rilevamento collisioni migliorato, controllo adattivo della velocità di crociera e persino monitoraggio del conducente per identificare segnali di stanchezza o uso del cellulare. È come avere un copilota invisibile e incredibilmente attento.
Quali Versioni e Prezzi Sono Previsti per la Lexus ES 2026?
Lexus prevede un lancio globale per la ES 2026, con vendite previste a metà 2026 in mercati strategici come USA, Cina, Giappone, Europa (inclusi Francia e Germania), Brasile e Medio Oriente. Per Russia e India, la conferma è ancora in sospeso. Ma con tanta innovazione, il prezzo sarà all’altezza?
Le stime di prezzo posizionano la ES 2026 in modo competitivo nel segmento di lusso, anche se più alto rispetto alla generazione precedente, specialmente nelle versioni elettriche. È importante ricordare che questi valori sono stime e possono variare a seconda delle tasse e delle specifiche di ciascun mercato. Proprio come la Lexus IS 500 Ultimate Edition 2025, la ES 2026 promette di essere un oggetto del desiderio per chi cerca esclusività e tecnologia.
Tabella Versioni e Prezzi (Stime)
- ES 350h (Ibrida): 243 CV, FWD/AWD. Accelerazione 0-100 km/h in 7,2s (AWD). Prezzo stimato: 48.000 USD (USA). Ideale per chi cerca risparmio senza elettrificazione totale.
- ES 300h (Ibrida): 201 CV, FWD/AWD. Accelerazione 0-100 km/h in 9,4s (stimato). Prezzo stimato: 45.000 USD (Brasile, 225.000 BRL). Versione base, più accessibile.
- ES 350e (Elettrica): 221 CV, FWD. Autonomia fino a 483 km (cerchi da 19″). Accelerazione 0-100 km/h in 8,9s. Prezzo stimato: 52.000 USD (USA). Elettrica efficiente e con buona autonomia.
- ES 500e (Elettrica): 338 CV, AWD. Autonomia fino a 402 km (cerchi da 19″). Accelerazione 0-100 km/h in 5,9s. Prezzo stimato: 56.000 USD (USA), 60.000 USD (Brasile, 300.000 BRL). Prestazioni sportive e trazione integrale.
Come si Confronta la Lexus ES 2026 con i Suoi Rivali di Lusso?
La Lexus ES 2026 entra in un’arena complessa, competendo direttamente con colossi come la BMW Serie 5 (e il suo fratello elettrico i5) e la Mercedes-Benz Classe E (e la EQE). Ha ciò che serve per scalzare i giganti? Mentre i tedeschi puntano su prestazioni dinamiche e tecnologia all’avanguardia, la ES eccelle in comfort, silenziosità e in un focus più marcato su eleganza ed elettrificazione pura.
Altri concorrenti includono l’Audi A6 (e l’elettrica e-tron GT), la Genesis G80 (e Electrified G80) e la Volvo S90 (con la futura ES90 elettrica). La ES si posiziona con una proposta di valore attraente, offrendo un pacchetto completo di lusso e tecnologia a prezzi che possono risultare più accessibili di alcuni rivali europei. La scommessa di Toyota sull’elettrificazione totale, come nel RAV4 2026, mostra la serietà di Lexus in questo percorso.
Confronto Diretto: ES 2026 vs. Concorrenti
- BMW Serie 5 (incluso i5 elettrico): Focus su prestazioni e dinamica di guida. La ES si distingue per comfort e isolamento acustico, ma può risultare meno “sportiva”. Confronta con la BMW iX 2026 per avere un’idea di cosa BMW riserva per il futuro elettrico.
- Mercedes-Benz Classe E (inclusa EQE elettrica): Nota per la sua tecnologia avanzata e lusso. La ES offre un approccio diverso, con un focus su un’eleganza più organica e un’esperienza di elettrificazione più integrata.
- Audi A6 (e e-tron GT come elettrica): Simile in tecnologia e comfort. La ES può avere un vantaggio in efficienza energetica e nella proposta di sostenibilità, specialmente nelle versioni BEV. Scopri le innovazioni di Audi e-tron GT quattro.
- Genesis G80 (incluso Electrified G80): Competitore diretto in lusso ed elettrificazione, ma la Lexus ES beneficia di una rete di concessionarie e una storia di affidabilità più consolidate.
- Volvo S90 (e futuro ES90 elettrico): Forte su sicurezza e sostenibilità. La ES offre un’esperienza di guida più raffinata e un lusso più esplicito.
Vale la Pena Investire sulla Lexus ES Sedan 2026?
I pro della Lexus ES Sedan 2026 sono innegabili. Il design è innovativo ed elegante, con linee audaci che segnano una nuova era per il marchio. La disponibilità di versioni ibride ed elettriche soddisfa un’ampia gamma di preferenze, abbracciando il futuro della mobilità. L’abitacolo è incredibilmente spazioso e confortevole, con caratteristiche di lusso come il Pacchetto Executive, che offre sedili posteriori reclinabili, poggiapiedi, massaggio, riscaldamento e ventilazione, portando il comfort a livelli da limousine. La tecnologia avanzata, incluso il sistema multimediale intuitivo e la sicurezza di avanguardia del Lexus Safety System+ 4.0, è un punto di forza assoluto. Inoltre, l’autonomia impressionante delle versioni elettriche e l’attenzione alla sostenibilità con materiali ecologici, come il bambù, sono differenzianti importanti. Ma c’è un lato negativo?
Sì, ci sono alcuni aspetti da considerare. Il design, pur essendo innovativo, può risultare polarizzante e non piacere a tutti. I prezzi stimati sono più alti rispetto alla generazione precedente, soprattutto per le versioni elettriche, il che può essere un ostacolo per alcuni acquirenti. Le informazioni dettagliate sull’efficienza reale e sull’autonomia in condizioni di utilizzo diverse sono ancora limitate, generando qualche incertezza. L’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici può ancora rappresentare una sfida in alcuni mercati. Infine, l’assenza di un’opzione a benzina può scoraggiare gli acquirenti più tradizionali.
A mio modesto parere, la Lexus ES Sedan 2026 rappresenta un salto evolutivo notevole. Non è solo un’auto; è una dichiarazione. La combinazione di lusso, comfort, tecnologia e una forte scommessa sull’elettrificazione la posiziona come un formidabile concorrente nel segmento premium. Nonostante il design audace e i prezzi che accompagnano l’innovazione, credo che offra un pacchetto completo che giustifica l’investimento per chi cerca una berlina di lusso veramente all’avanguardia. È un’auto che ti invita a sperimentare il futuro, oggi.
Domande Frequenti sulla Lexus ES 2026
- Quando sarà lanciata la Lexus ES 2026? Il lancio globale è previsto per metà 2026, con la presentazione ad aprile 2025.
- La Lexus ES 2026 avrà versioni a benzina? No, la gamma 2026 si concentra esclusivamente su versioni ibride (HEV) ed elettriche (BEV), eliminando le opzioni a benzina.
- Qual è l’autonomia delle versioni elettriche della ES 2026? La versione ES 350e (FWD) offre fino a 483 km di autonomia, mentre la ES 500e (AWD) arriva fino a 402 km, entrambe con cerchi da 19 pollici.
- Il Pacchetto Executive vale l’investimento? Se il comfort e l’esperienza da limousine nei sedili posteriori sono una priorità, il Pacchetto Executive, con sedili reclinabili, massaggio e climatizzazione, è un plus che vale ogni euro.
- Il design della ES 2026 è davvero polarizzante? Sì, il nuovo design “Clean Tech x Elegance” è più aggressivo e minimalista, cosa che può incantare alcuni e non piacere ad altri che preferiscono l’estetica precedente.
E tu, cosa pensi della Lexus ES Sedan 2026? Pensi che abbia ciò che serve per distinguersi nel mercato del lusso elettrificato? Lascia il tuo commento qui sotto e condividi la tua opinione!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br