Scopri la Lancia Pu+Ra Montecarlo, una rilettura moderna del classico degli anni ’70 che riscopre la gloria del marchio nei rally. Guarda!
La Lancia ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia, ma la sua attuale gamma, focalizzata sulla compatta Ypsilon, lascia i fan in attesa di qualcosa con più anima sportiva. Soddisfacendo questo desiderio, il designer Christopher Giroux, della Ford, ha dedicato il suo tempo libero per creare la Lancia Pu+Ra Montecarlo, un omaggio spettacolare che celebra i 50 anni dell’iconico coupé degli anni ’70.
Un Coupé Rinato con Tocchi Moderni
Il progetto di Giroux non è solo un esercizio di nostalgia; è una fusione intelligente tra passato e futuro. Il concept si ispira al Lancia Pu+Ra HPE Concept del 2023, ma con un realismo che lo rende plausibile per la produzione. Riferimenti classici del Montecarlo originale, come i celebri contrafforti laterali, sono stati ricreati in vetro trasparente, un tocco da maestro che unisce leggerezza e aggressività. La parte anteriore, con il suo mento pronunciato e i passaruota scolpiti, conferisce una postura esotica, mentre l’illuminazione a LED a forma di “T” allinea l’auto al nuovo linguaggio di design Lancia. Il processo creativo ha combinato schizzi manuali con strumenti digitali e IA, mostrando come un progetto di auto elettrica possa diventare una vera opera d’arte.
Omaggio all’Eredità del Rally
La storia del Montecarlo è intrinsecamente legata al motorsport, servendo da base per la leggendaria Lancia Rally 037, l’ultima vettura a trazione posteriore a vincere un campionato mondiale di rally. Per onorare questo lascito, Giroux ha concepito una versione da competizione della Pu+Ra Montecarlo con la inconfondibile livrea Alitalia, resa immortale dalla Stratos HF. Questa variante da corsa si arricchisce di ruote dorate, un kit carrozzeria più aggressivo con nuove prese d’aria, cofano con scoop e un prominente diffusore posteriore. La passione per le auto da rally è qualcosa che marchi come Toyota comprendono bene, come vediamo nella costante evoluzione e attesa attorno alla Toyota GR Corolla 2026.
Motorizzazione e Futuro: Cosa Aspettarsi?
Il designer non ha specificato la motorizzazione, ma le proporzioni e l’assenza di scarichi visibili nella versione stradale suggeriscono un gruppo motopropulsore elettrico, che potrebbe posizionarlo tra le auto elettriche più veloci dell’attuale panorama. Tuttavia, schizzi iniziali e la parte posteriore ventilata della versione da rally lasciano spazio a una configurazione ibrida con motore centrale. Sebbene una nuova sportiva Lancia sia un sogno lontano, dato che il marchio deve prima consolidare le vendite con modelli come la appena lanciata Lancia Ypsilon Hybrid 2025, progetti come questo ci ricordano del potenziale e del carisma che hanno reso il marchio italiano così affascinante. È un promemoria di ciò che è possibile quando si riscopre un’eredità, qualcosa che abbiamo visto nel recente rilancio della iconica Ferrari Testarossa, tornata con oltre 1.000 cavalli di potenza.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.