La Polestar 5 del 2026 arriva con 884 cavalli per annientare la Tesla Model S; scopri le specifiche e il prezzo stimato di questo mostro elettrico.

Un rivale per Tesla e Porsche? La Polestar 5 2026 si presenta con 884 CV, design futuristico e ricarica ultraveloce. Scopri la nostra analisi completa.

  • Cosa rende la Polestar 5 un’auto così esclusiva? Il suo design all’avanguardia, le prestazioni elettriche brutali e un’innovativa architettura in alluminio la posizionano per competere direttamente con le berline di lusso più affermate.
  • Quali sono l’autonomia e i tempi di ricarica previsti per la Polestar 5? Con una batteria da 106 kWh e un’architettura a 800 volt, si prevede un’autonomia di almeno 300 miglia (circa 480 km) e una ricarica dal 10 all’80% in soli 22 minuti.
  • Qual è la potenza massima della Polestar 5 e come si confronta con i rivali? La versione Performance raggiunge ben 884 cavalli, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 3 secondi, posizionandola al livello delle hypercar elettriche.
  • Qual è il prezzo stimato della Polestar 5? Sebbene il prezzo ufficiale non sia ancora stato rivelato, si prevede che il modello base partirà da una fascia di prezzo a sei cifre basse, con la versione Performance che supererà i 120.000 dollari o euro.

Lo scenario automobilistico globale è sull’orlo di una rivoluzione, e la Polestar 5 2026 emerge come una delle protagoniste più audaci. Questa berlina elettrica di lusso non è solo un’evoluzione del marchio; è un salto quantico che mira a ridefinire il segmento premium, sfidando i giganti con una combinazione di design mozzafiato e prestazioni elettrizzanti.

Polestar, il braccio elettrico di Volvo, sta alzando le sue ambizioni. Dopo modelli come la Polestar 2, che ha riscosso successo nel mercato dei SUV compatti elettrici, e la recente introduzione della Polestar 3, un SUV di medie dimensioni, il marchio svedese si prepara a presentare la sua vera ammiraglia. La Polestar 5, basata sul concept Precept del 2020, promette di essere un punto di svolta, combinando lusso, tecnologia e un’esperienza di guida senza precedenti.

Design che Rompe i Paradigmi e Attira gli Sguardi

Fin dal primo sguardo, la Polestar 5 è innegabilmente splendida. Questa berlina a quattro porte si distingue per la sua silhouette pulita, bassa e larga, con una postura muscolosa che emana eleganza e prestigio. Con un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0.24, è l’opposto della tendenza dei SUV robusti, offrendo un’aerodinamica impeccabile che contribuisce alla sua efficienza e prestazioni.

Dettagli di design intriganti punteggiano il veicolo, come l’enorme tetto panoramico in vetro e l’innovativa assenza di un lunotto tradizionale, sostituito da un pezzo solido di metallo che si integra perfettamente alla carrozzeria. La parte anteriore è caratterizzata dalle distintive barre luminose diurne a forma di “taco da hockey”, una firma visiva di Polestar. Questo approccio non solo conferisce un’estetica unica, ma ottimizza anche la struttura e lo spazio interno.

Ingegneria all’Avanguardia: Architettura e Batteria

Il cuore della Polestar 5 è la sua nuova architettura di performance, costruita prevalentemente in alluminio. Pannelli di alluminio, in parte riciclati, sono uniti e rivettati, un metodo che fornisce una struttura più resistente e rigida rispetto alla saldatura a punti, senza compromettere il trattamento termico del materiale. Questa costruzione avanzata garantisce non solo sicurezza, ma anche una solida piattaforma per la potenza elettrica.

Nonostante la costruzione leggera, il veicolo non è un peso piuma, con un peso stimato di circa 2.540 kg (5.600 libbre). Ciò è dovuto in gran parte alla sua batteria agli ioni di litio NMC da 106 kWh, alloggiata sotto il pianale e funzionante con un’architettura a 800 volt. Questa configurazione consente velocità di ricarica DC fino a 350 kW, promettendo una ricarica dal 10 all’80% in impressionanti 22 minuti, un differenziale cruciale per i lunghi viaggi. Per approfondire l’autonomia e la ricarica rapida, vale la pena dare un’occhiata a cosa offre la Polestar 3 Long Range 2025.

Spazio Interno e Lusso: Comfort Ridefinito

All’interno, la Polestar 5 offre un ambiente cabina pulito, ordinato e con finiture di alta qualità, che riflettono l’etica del design scandinavo. L’obiettivo era eguagliare lo spazio interno dei modelli executive delle berline di lusso, come la Porsche Panamera Executive, in un’auto di dimensioni leggermente inferiori. Questo obiettivo è stato raggiunto con trucchi intelligenti, come il tetto in vetro ultrasottile e fortemente oscurato, che massimizza la sensazione di ampiezza.

Un’altra innovazione è l’interruzione della batteria tra l’abitacolo anteriore e il sedile posteriore, consentendo allo spazio per le gambe posteriori di essere più basso. Questo offre una posizione di seduta posteriore estremamente confortevole, anche con la linea del tetto elegantemente discendente. La mancanza di un lunotto, a sua volta, consente una struttura più alta e robusta che collega i montanti C, offrendo maggiore supporto al tetto in vetro. I materiali utilizzati, tra cui la pelle nappa di origine sostenibile, sono di prima scelta, con una significativa percentuale di contenuto riciclato, rafforzando l’impegno del marchio per la sostenibilità. Per vedere le evoluzioni del marchio, leggi sull’aggiornamento della Polestar 2.

Prestazioni da Supercar e Dinamica di Guida

Tutte le versioni della Polestar 5 saranno equipaggiate con due motori sincroni a magnete permanente e trazione integrale. La versione base Dual Motor eroga 738 cavalli, mentre la Polestar 5 Performance alza la posta a 884 cavalli e 1.015 Nm di coppia. Si stima che l’accelerazione da 0 a 100 km/h avvenga in circa 3 secondi, un risultato che la colloca al livello delle supercar. L’autonomia stimata è di almeno 300 miglia (circa 480 km), con alcune versioni che potrebbero raggiungere le 330 miglia (circa 530 km).

Le sospensioni, con bracci oscillanti anteriori e posteriori, garantiscono un controllo eccezionale del movimento della carrozzeria senza compromettere il comfort. La versione Performance sarà dotata di ammortizzatori adattivi MagneRide, ottimizzando ulteriormente la guida. I freni Brembo con pinze a quattro pistoncini all’anteriore assicurano arresti potenti e reattivi. Lo sterzo assistito elettricamente, con una calibrazione precisa di Polestar, offre una sensazione reattiva e fiduciosa, anche ad alte velocità. Il pedale del freno, completamente drive-by-wire, è solido e naturale, con una transizione impercettibile tra frenata rigenerativa e meccanica. Se cerchi prestazioni folli, la Porsche 911 Ibrida 2026 con 701 cavalli è un’altra opzione da togliere il fiato.

Tecnologia e Sicurezza Avanzata

Come ci si aspetta da un veicolo affiliato a Volvo, la Polestar 5 è dotata di un set completo di caratteristiche di sicurezza, inclusi airbag laterali interni per i passeggeri anteriori. Il veicolo sarà equipaggiato con 12 telecamere (11 esterne e una che monitora il conducente), un radar a medio raggio e 12 sensori a ultrasuoni. Il sistema di infotainment è incentrato su uno schermo verticale da 14,5 pollici, che utilizza l’Android Automotive OS, noto per la sua usabilità e flessibilità, con aggiornamenti over-the-air che garantiscono che l’auto sia sempre all’avanguardia.

Posizionamento di Mercato e Prezzo

La Polestar 5 è posizionata per competere nel segmento del lusso, affrontando rivali come la Lucid Air Sapphire, la Tesla Model S e le berline ad alte prestazioni di marchi tedeschi come Audi, BMW e Mercedes-Benz. Sebbene il prezzo ufficiale non sia ancora stato rivelato, si stima che il modello base partirà intorno ai 100.000 dollari o euro, con la versione Performance che potrebbe raggiungere i 120.000 dollari o euro, o più, a seconda del mercato.

La produzione della Polestar 5 a Chongqing, Cina, solleva interrogativi su tariffe e disponibilità in alcuni mercati. Tuttavia, l’impegno di Polestar a produrre la Polestar 3 in una fabbrica sudamericana e la Polestar 4 in una fabbrica sudcoreana dimostra la flessibilità del marchio nell’aggirare queste sfide. Il successo della Polestar 5 nel mercato dei veicoli elettrici di lusso sarà una testimonianza della capacità del marchio di combinare design, ingegneria e prestazioni in un pacchetto irresistibile. Tuttavia, la domanda di EV e la concorrenza potrebbero rappresentare una sfida, come ha dimostrato la Porsche Taycan che ha affrontato difficoltà nella sua produzione.

Confronto Rapido con i Concorrenti Diretti

  • Polestar 5: Design elegante, focus su lusso e prestazioni, architettura 800V, fino a 884 CV, 0-100 km/h in ~3s.
  • Porsche Taycan: Prestazioni sportive rinomate, maneggevolezza eccezionale, diverse versioni di potenza.
  • Lucid Air: Maggiore autonomia del segmento, interni lussuosi e tecnologici, design aerodinamico.
  • Tesla Model S: Accelerazione brutale, vasta rete di ricarica, interfaccia utente intuitiva.
  • Audi e-tron GT: Design sofisticato, qualità costruttiva premium, maneggevolezza equilibrata.

La Polestar 5 2026 non è solo un’auto; è una dichiarazione d’intenti. Una macchina che promette non solo di muovere, ma anche di emozionare, con un sapore nuovo e distinto nel saturo mercato dei veicoli elettrici di lusso. La domanda non è se impressionerà, ma quale impatto avrà sulla percezione di ciò che una berlina elettrica ad alte prestazioni può essere.

Cosa ne pensi dell’ambiziosa Polestar 5 2026? Credi che abbia le carte in regola per sfidare i giganti consolidati del lusso elettrico? Lascia il tuo commento e partecipa alla discussione!

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento