La fine dell’attesa: L’auto elettrica della Mercedes che si ricarica più velocemente del tuo cellulare.

Mercedes-Benz ELF non è un’auto. È un laboratorio che promette ricariche di 10 minuti e trasforma il tuo VE in una centrale elettrica. Ecco come.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

La transizione verso la mobilità elettrica sta accelerando, e con essa, la necessità di soluzioni di ricarica sempre più efficienti e versatili. Mercedes-Benz, sempre all’avanguardia nell’innovazione automobilistica, ha appena presentato la sua nuova scommessa per questo futuro: l’ELF, o Experimental-Lade-Fahrzeug.

Questo veicolo di ricerca non è solo un prototipo, ma un vero laboratorio su ruote, progettato per testare e sviluppare le tecnologie che definiranno la prossima generazione di ricarica per veicoli elettrici. L’ELF è l’incarnazione dell’approccio olistico di Mercedes-Benz, integrando in un’unica piattaforma dalla ricarica ultraveloce a livelli di megawatt a sistemi bidirezionali, solari, induttivi e conduttivi.

L’Ingegneria Dietro la Ricarica di Domani

Nel cuore dell’ELF, troviamo sistemi di ricarica doppi che promettono di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i veicoli elettrici. Il sistema MCS (Megawatt Charging System), inizialmente concepito per i trasporti pesanti, viene qui applicato per esplorare i limiti termici ed elettrici di batterie, cavi ed elettronica in future applicazioni a lunga distanza. Immaginate la capacità di ricaricare un camion elettrico in pochi minuti, proprio come un’auto a benzina.

Per i veicoli passeggeri, il già noto sistema CCS è stato migliorato per raggiungere l’impressionante potenza di 900 kW. Ciò significa che l’ELF è in grado di aggiungere 100 kWh di energia in incredibili 10 minuti. Componenti vicini alla produzione in serie sono già in fase di test e Mercedes-Benz afferma che questa tecnologia influenzerà direttamente i futuri modelli, compresi quelli del programma Concept AMG GT XX, che recentemente hanno raggiunto picchi di ricarica di 1.041 kW. Queste innovazioni evidenziano l’importanza di ottimizzare l’infrastruttura di ricarica per supportare le esigenze dei veicoli elettrici ad alte prestazioni. Per avere un’idea dell’evoluzione dei veicoli del marchio, consulta le 10 Auto Elettriche Più Veloci di Mercedes-Benz.

Ricarica Bidirezionale: Trasformare i VE in Fonti di Energia

Uno degli aspetti più affascinanti dell’ELF è la sua capacità di ricarica bidirezionale, sia in corrente alternata (AC) che continua (DC). Questa funzionalità permette all’energia di fluire non solo verso il veicolo, ma anche di tornare alla rete o alla propria casa. Le applicazioni “vehicle-to-home” (V2H) e “vehicle-to-grid” (V2G) trasformano l’auto elettrica in un sistema di accumulo di energia mobile. Ciò significa che il tuo VE potrebbe alimentare la tua casa durante un blackout o fornire energia alla rete nei momenti di picco, generando un risparmio significativo per il proprietario.

Mercedes-Benz prevede di introdurre la capacità bidirezionale nei suoi modelli di produzione a partire dal 2026, con i primi servizi lanciati in Germania, Francia e Regno Unito. Si stima che le famiglie possano risparmiare circa 580 dollari all’anno grazie a una gestione energetica intelligente, sfruttando l’integrazione con i sistemi solari e la rete elettrica. La discussione sulla necessità di grandi autonomie nei veicoli elettrici, come in “Auto elettrica: Servono Davvero 600 km?“, acquista una nuova prospettiva quando l’auto funge anche da batteria domestica.

Libertà Senza Cavi: Ricarica Wireless e Automatizzata

L’ELF si avventura anche nel territorio della ricarica senza mani, testando sistemi induttivi (wireless) e conduttivi automatizzati. La tecnologia induttiva, che utilizza la risonanza magnetica per trasmettere fino a 11 kW AC senza cavi fisici, è in fase di valutazione per quanto riguarda convenienza, sicurezza e scalabilità. Questo tipo di sistema è particolarmente promettente nei mercati dove la domanda di soluzioni plug-free è alta, come in Asia e in Sudafrica.

La variante conduttiva automatizzata, che utilizza una piastra di ricarica incorporata nel pavimento, offre un’efficienza simile, mantenendo le aree di parcheggio libere da ostacoli. Entrambi i metodi mirano a semplificare l’esperienza dell’utente, ridurre l’usura dei componenti e migliorare l’accessibilità. Queste innovazioni dimostrano come i produttori stiano pensando a soluzioni complete, andando oltre i veicoli stessi, come la Volvo Lancia Batterie Mobili per espandere l’infrastruttura di ricarica.

La partnership con Alpitronic, leader europeo nella ricarica ad alta potenza, ha già portato a un prototipo di caricabatterie in grado di erogare 1.000 ampere tramite cavi CCS, il doppio dello standard attuale del settore. Questa collaborazione è cruciale per affinare la rete di ricarica e il design dell’infrastruttura che supporterà la prossima generazione di veicoli elettrici. Per un assaggio del lusso e della tecnologia che Mercedes-Benz offre già, vale la pena dare un’occhiata all’Analisi Comparativa con Lucid Air, BMW i7 e Tesla Model S della Mercedes-Benz EQS 2026.

In sintesi, il Mercedes-Benz ELF è più di un’auto sperimentale; è una chiara dichiarazione dell’impegno del marchio nel plasmare il futuro della mobilità elettrica. Combinando la ricarica ultraveloce con l’uso bidirezionale dell’energia, Mercedes-Benz mira non solo a ridurre i tempi di ricarica e le emissioni, ma anche a rendere l’esperienza di possedere un veicolo elettrico intuitiva e senza interruzioni come fare rifornimento a un’auto a combustibile oggi. La strada verso un ecosistema di mobilità elettrica veramente integrato ed efficiente è lastricata da progetti come l’ELF.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento