Un cambiamento significativo sta sconvolgendo il mercato automobilistico giapponese, e proviene da uno dei modelli più iconici al mondo: la Toyota Corolla. Da maggio 2025, la Toyota ha deciso di interrompere tutte le versioni esclusivamente a benzina della Corolla nel suo paese d’origine, rendendo la gamma unicamente ibrida.
Questa decisione riflette la crescente pressione dell’industria automobilistica globale verso l’elettrificazione e, più specificamente, la strategia della stessa Toyota per raggiungere la neutralità carbonica. È un passo audace che ridefinisce l’offerta di un’auto popolare e accessibile.
La Fine dell’Era della Benzina Pura in Giappone
Per molti appassionati della Corolla in Giappone, la notizia può suonare come la fine di un’epoca. Le versioni con motore esclusivamente a combustione, pilastri di affidabilità e semplicità da decenni, lasciano il posto a una flotta al 100% elettrificata, sebbene focalizzata sulla tecnologia ibrida.
La Toyota raddoppia la sua scommessa sui motori elettrici nel suo mercato domestico, una strategia che si allinea con obiettivi ambientali più ampi. Secondo l’azienda, questa misura fa parte del suo “impegno più ampio verso la neutralità carbonica”.
La Nuova Realtà: Motorizzazione Esclusivamente Ibrida
Con il cambiamento, gli acquirenti della Corolla in Giappone avranno un’unica opzione di motorizzazione: il sistema ibrido da 1.8 litri. Questo propulsore a benzina eroga 97 CV (72 kW / 98 PS), lavorando in combinazione con motori elettrici.
Nei modelli a trazione anteriore (2WD), un motore elettrico da 94 CV (70 kW / 95 PS) integra la potenza. Nelle versioni con trazione integrale (E-Four), si aggiunge un secondo motore elettrico posteriore da 40 CV (30 kW / 41 PS), offrendo maggiore aderenza e prestazioni.
Mentre altre case automobilistiche esplorano ibridi a lungo raggio, come visto nella XC70 2026, la Toyota mantiene il suo approccio tradizionale agli ibridi autocaricanti per la Corolla nel suo mercato principale, concentrandosi sull’efficienza urbana e sulla riduzione delle emissioni nell’uso quotidiano.
Più Dotazioni, Prezzi Più Alti
La transizione a una gamma esclusivamente ibrida non è arrivata da sola. La Toyota ha colto l’occasione dell’aggiornamento per aggiungere più funzionalità come dotazioni standard in alcuni livelli di allestimento, cercando di aumentare il valore della nuova offerta.
Tra le nuove dotazioni di serie nella maggior parte degli allestimenti, tranne quello di ingresso, troviamo telecamere anteriori e posteriori integrate nel cruscotto con funzione di registrazione, oltre a una funzionalità di chiave digitale. Sono stati inclusi anche sistemi di assistenza alla guida come il Monitor Angolo Cieco, l’Assistenza all’Uscita Sicura e il Frenata di Supporto al Parcheggio, elevando gli standard di sicurezza e comodità.
Come previsto, l’aumento di contenuti di serie ha comportato prezzi più elevati. Il modello base, il Corolla Hybrid X più economico, parte ora da ¥2.279.200 (circa 15.700 dollari USA), rappresentando un incremento di ¥139.400 (circa 960 dollari USA) rispetto al suo predecessore a benzina. Gli aumenti di prezzo variano a seconda dell’allestimento, da ¥11.200 a ¥226.600 (da 80 a 1.600 dollari USA).
Dettagli degli Allestimenti: Cosa Cambia in Ogni Versione?
Nonostante l’aumento complessivo degli equipaggiamenti, le differenze tra i livelli di allestimento restano evidenti. L’allestimento G, per esempio, guadagna fari fendinebbia a LED e un nuovo set di cerchi in lega da 16 pollici, conferendo un aspetto più sofisticato.
L’allestimento base X mantiene cerchi in acciaio da 15 pollici con copricerchi, omette lo schermo centrale dell’infotainment, conserva una strumentazione analogica di base e non riceve il design aggiornato dei fari visto negli allestimenti superiori. Tuttavia, un aggiornamento positivo comune a tutti i modelli è l’illuminazione a LED su entrambe le estremità, migliorando visibilità e aspetto.
Per chi cerca un ibrido con un tocco più moderno e tecnologico, forse la Toyota Camry Nightshade 2026, con il suo focus sullo stile, o anche la Corolla Cross Hybrid 2026, offrono proposte leggermente diverse all’interno dello stesso marchio.
Il Calendario di Lancio e il Futuro
Le diverse varianti della Corolla aggiornata avranno lanci progressivi. La hatchback Corolla Sport ha iniziato la vendita il 9 maggio. Le versioni sedan e Touring seguiranno il 19 maggio.
Guardando al futuro, la Toyota ha già segnalato l’arrivo di una nuova generazione della Corolla, attesa per il debutto nel 2026. Questa prossima iterazione promette un nuovo giro di miglioramenti in efficienza, una configurazione ibrida rinnovata, stile aggiornato e tecnologie ancora più avanzate. Sarà interessante vedere come si posizionerà rispetto a modelli come l’Audi A6 Hybrid 2026 o ai progressi nei veicoli elettrici puri come la Hyundai Ioniq 5 2025.
La Toyota, con la sua reputazione di pioniere negli ibridi, sembra consolidare questa posizione, specialmente in mercati dove l’infrastruttura di ricarica per elettrici puri è ancora in via di sviluppo, o dove la domanda di autonomia combinata è elevata. Fonte: Carscoops
Domande Frequenti sulla Nuova Corolla in Giappone
- Perché Toyota ha interrotto i modelli a benzina in Giappone?
La decisione fa parte della strategia globale di Toyota per accelerare la transizione verso veicoli a minori emissioni e raggiungere la neutralità carbonica. - Qual è l’unica opzione di motorizzazione per la Corolla in Giappone ora?
Da maggio 2025, la gamma Corolla in Giappone sarà equipaggiata esclusivamente con il sistema ibrido da 1.8 litri. - Cosa è cambiato nelle dotazioni di serie della Corolla 2025 in Giappone?
I modelli di fascia media e superiore hanno acquisito elementi come telecamere integrate nel cruscotto, chiave digitale e pacchetti di assistenza alla guida, come Monitor Angolo Cieco e Assistenza all’Uscita Sicura. - I prezzi sono aumentati con questi cambiamenti?
Sì, l’aumento delle dotazioni ha comportato un leggero aumento dei prezzi su tutta la gamma, variando tra i diversi allestimenti. - Quando è prevista la prossima generazione della Corolla?
Una nuova generazione della Toyota Corolla è attesa per il debutto globale nel 2026.
Questo drastico cambiamento nel portafoglio Corolla in Giappone sembra un movimento strategico della Toyota per spingere l’adozione della tecnologia ibrida nel suo mercato più fedele, allineandosi con gli obiettivi ambientali senza dipendere completamente dall’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici puri. È un chiaro segnale di dove il marchio vede il futuro prossimo, anche se questo significa limitare le opzioni di motorizzazione per un modello così popolare. L’aumento delle dotazioni cerca di attenuare l’impatto del prezzo più alto, ma l’assenza di opzioni a benzina cambierà certamente lo scenario delle vendite locali.
E tu, cosa ne pensi della decisione di Toyota di rendere la Corolla esclusivamente ibrida in Giappone? Lascia il tuo commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br