Vai al contenuto
2026 Jeep Compass 30

Jeep Compass: Il percorso da compatto urbano a icona del marchio

La Jeep Compass è uno degli SUV più popolari in Italia, ma sai come è nata ed è evoluta nel corso degli anni? In questo articolo, racconteremo la storia delle generazioni della Jeep Compass e cosa rendeva speciale ciascuna di esse. Seguici!

La prima generazione della Jeep Compass è stata lanciata nel 2006, come un modello compatto e urbano, destinato a un pubblico più giovane e dinamico. Il design era audace e moderno, con linee angolari e fari quadrati. La Compass offriva due opzioni di motore: un 2.0 a benzina da 156 CV e un 2.4 a benzina da 172 CV. Il cambio poteva essere manuale a cinque marce o automatico CVT. La trazione integrale era disponibile come optional, anche se il veicolo non era progettato per affrontare terreni difficili.

Nel 2011, la Jeep Compass è stata restylingata, con un look più in linea con gli altri modelli del marchio, come la Grand Cherokee. La calandra frontale ha ricevuto sette feritoie cromate, i fari sono diventati più arrotondati e il paraurti è stato ridisegnato. Anche l’interno ha visto miglioramenti nella finitura e nello spazio disponibile. Il motore 2.0 è stato sostituito da un 2.0 turbodiesel da 163 CV, affiancato al 2.4 a benzina. Il cambio CVT è stato sostituito da un automatico a sei marce.

La seconda generazione della Jeep Compass è stata presentata nel 2016, come progetto globale del marchio, sviluppato in Brasile. La nuova Compass sfoggiava un design più sofisticato ed elegante, con linee fluide e armoniose. L’SUV è cresciuto in dimensioni e spazio interno, offrendo più comfort e sicurezza ai passeggeri. La Compass ha accolto nuove tecnologie, come il sistema multimediale con schermo touchscreen, controllo di stabilità, assistente alla partenza in salita e telecamera posteriore. Le opzioni motore erano tre: un 2.0 Flex da 166 CV, un 2.0 turbodiesel da 170 CV e un 1.3 turbo da 185 CV. Il cambio poteva essere automatico a sei o nove marce.

Nel 2021, la Jeep Compass ha ricevuto un nuovo aggiornamento, che ha portato novità nel design, nell’abitacolo e nella meccanica. L’SUV ha avuto una nuova calandra frontale con dettagli neri lucidi, nuovi fari a LED, nuovi cerchi in lega leggera e nuove colorazioni. L’interno è diventato più raffinato e tecnologico, con quadro strumenti digitale da 10 pollici, sistema multimediale da 8,4 o 10,1 pollici, caricatore wireless per smartphone e impianto audio premium Beats. Il motore 2.0 Flex è stato eliminato e il 1.3 turbo è diventata l’unica opzione a benzina, erogando 185 CV nella versione aspirata e 200 CV nella versione ibrida plug-in.

Nel 2025, Jeep ha lanciato la terza generazione della Compass, con design robusto e moderno, mantenendo la calandra a sette feritoie. L’interno premium include materiali sostenibili, schermo da 12 pollici, IA e connessione 5G. La motorizzazione offre un 1.3 turbo da 200 CV, un ibrido plug-in da 240 CV e un 2.0 turbodiesel da 200 CV, con cambio a nove marce e trazione integrale ottimizzata. Dispone di sistemi di sicurezza avanzati, come guida autonoma di livello 2+ e frenata automatica d’emergenza.

Che cosa riserverà il futuro alla Jeep Compass? Continuerà a essere un successo di vendite e di critica? Riceverà nuove funzionalità e tecnologie? Diventerà un’icona del marchio? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: la Jeep Compass ha già lasciato il suo segno nella storia degli SUV.

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *