Vai al contenuto
Licar Cam

Il Tuo Cellulare a Rischio: Il Sensore Automobilistico Può Danneggiare la Fotocamera del Tuo Telefono

Mi sono imbattuto in una notizia che mi ha fatto riflettere sulla velocità dell’evoluzione tecnologica e i suoi imprevisti. Con l’aumento graduale dei veicoli semi-autonomi per le strade, è sempre più comune vedere auto equipaggiate con una serie di sensori e telecamere che puntano in tutte le direzioni. Ma cosa succederebbe se uno di questi sensori potesse, all’improvviso, danneggiare qualcosa di altrettanto essenziale per noi oggi come la fotocamera del nostro cellulare?

Beh, sembra che non sia solo una teoria. Un utente di Reddit ha scoperto nel modo peggiore possibile che i sensori Lidar montati sulle auto possono, in certe circostanze, causare danni permanenti alla fotocamera di un telefono. È stato, secondo le sue parole, l’equivalente tecnologico di guardare direttamente il Sole. E il risultato? La fotocamera del cellulare è semplicemente “bruciata”.

Cosa è Successo alla Fotocamera dell’iPhone?

La storia diventata virale riguarda l’utente u/Jeguetelli su Reddit. Ha pubblicato immagini inquietanti che mostrano cosa è successo alla fotocamera del suo nuovissimo iPhone 16 Pro Max mentre filmava una Volvo EX90. L’auto, un SUV crossover di ultima generazione, stava perfettamente bene. Il problema è stato nell’interazione inaspettata della sua tecnologia.

Il sensore Lidar, montato in un compartimento sopra al parabrezza della Volvo, ha sparato una raffica di luce laser quasi infrarossa direttamente sull’obiettivo della fotocamera del telefono. Il danno è stato immediato e inequivocabile, lasciando dietro una costellazione rossa, rosa e viola di pixel bruciati. Era visibile che il danno avesse colpito un obiettivo specifico, poiché l’immagine tornava normale cambiando obiettivo nella stessa fotocamera.

Perché il Lidar è Così Pericoloso per le Fotocamere?

Per capire il pericolo, dobbiamo sapere cos’è il Lidar. È una tecnologia che usa i laser per misurare le distanze e creare mappe 3D dell’ambiente. Sui veicoli autonomi o semi-autonomi, è fondamentale per la navigazione e il rilevamento degli ostacoli.

Il fascio di luce del Lidar, sebbene di solito sicuro per gli occhi umani a distanze normali, è un laser concentrato. I sensori delle fotocamere digitali, specialmente quelli usati nei nostri smartphone, sono superfici molto sensibili alla luce. Quando un potente raggio laser concentrato colpisce direttamente uno di questi sensori, può sovraccaricare e danneggiare permanentemente i pixel, proprio come la luce solare diretta può danneggiare la retina o il sensore di una vecchia fotocamera.

I Produttori Sono Consapevoli del Problema?

Sì, sembra proprio di sì. Volvo, il produttore dell’auto coinvolta nell’incidente, avverte già i proprietari di veicoli di evitare di puntare telecamere direttamente sul sensore Lidar. Hanno confermato a The Drive che “in generale è consigliabile evitare di puntare una fotocamera direttamente verso un sensore lidar. La luce laser emessa dal lidar può potenzialmente danneggiare il sensore della fotocamera o influenzarne le prestazioni.”

Il costruttore svedese ha sottolineato che le fotocamere sono più vulnerabili quando sono molto vicine e puntate direttamente sul sensore. In altre parole, come ha paragonato lo stesso articolo originale, è come guardare il Sole; semplicemente non farlo. La regola è chiara, ma chi avrebbe mai immaginato che la tecnologia integrata in un’auto moderna come la Audi Q4 E-Tron 45 2025 o la Lexus ES Sedan 2026 potesse presentare un rischio simile?

Lidar: Una Tecnologia in Crescita nelle Auto?

Nonostante questo apparente rischio per le fotocamere, il Lidar sta diventando sempre più comune nel mondo dell’automotive, specialmente con il progresso della guida autonoma e assistita. Anche Tesla, che per molto tempo è stata scettica riguardo ai sensori Lidar (che Elon Musk considerava “costosi e inutili”) e riluttante a installare “pod” di sensori sulle proprie auto, sembra star cambiando idea.

La Luminar Technologies, uno dei principali fornitori di tecnologia Lidar, ha annunciato nel suo rapporto finanziario del primo trimestre che Tesla è diventata il suo cliente più grande, acquistando apparecchiature Lidar per un valore di 2,1 milioni di dollari. Questo indica una forte tendenza all’adozione di questa tecnologia, anche da parte di marchi che prima la evitavano. È un segno di come la tecnologia automobilistica, presente in veicoli moderni come la BYD che sta rivoluzionando il mercato o il CarPlay Ultra, continua a evolversi, portando nuove capacità e, a volte, nuove attenzioni necessarie.

Punti Chiave su Lidar e Fotocamere

  • I sensori Lidar nei veicoli emettono luce laser (generalmente infrarossa).
  • Questa luce laser può danneggiare permanentemente il sensore delle fotocamere digitali.
  • Il rischio è maggiore quando la fotocamera è vicina e puntata direttamente verso il sensore.
  • I produttori come Volvo emettono avvisi contro questa pratica.
  • La tecnologia Lidar sta diventando sempre più comune nelle auto nuove.
  • Anche Tesla, precedentemente scettica, sta investendo nel Lidar.

Domande Frequenti

  • Il Lidar di tutte le auto può danneggiare la mia fotocamera? Non si sa se tutti i sistemi Lidar rappresentino lo stesso rischio, ma la raccomandazione generale è evitare di puntare le fotocamere direttamente verso qualsiasi sensore Lidar in funzione.
  • Qual è il tipo di fotocamera più vulnerabile? I sensori di fotocamere digitali, come quelli presenti in smartphone e alcune videocamere, sono particolarmente sensibili alla luce laser diretta.
  • Puntare la fotocamera rapidamente causa danni? I danni segnalati si sono verificati quando la fotocamera era puntata direttamente verso il sensore per un periodo, anche se breve. L’esposizione diretta è il fattore critico.
  • Come posso evitare questo problema? Evita semplicemente di puntare la fotocamera del cellulare o altre fotocamere digitali direttamente verso i sensori Lidar dei veicoli, specialmente a breve distanza.

Secondo me, questo incidente rappresenta un promemoria affascinante del fatto che la tecnologia, per quanto avanzata, può sempre mostrare interazioni inaspettate. È sorprendente vedere le auto diventare più intelligenti e sicure con sistemi come il Lidar, ma è altrettanto importante essere consapevoli delle nuove attenzioni che questa intelligenza richiede da parte nostra. È un prezzo modesto da pagare per l’innovazione, ma un prezzo che può rivelarsi caro se non stiamo attenti.

Ne avevi già sentito parlare di questo rischio? Lascia un commento e condividi la tua esperienza!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento