Vai al contenuto
Hennessey Venom F5 12

I Segreti dei 1817 CV del Hennessey Venom F5 Svelati

Pronto a scoprire una macchina che ridefinisce la parola “velocità”? La Hennessey Venom F5 non è solo un’auto, è un missile terrestre su ruote (in alcuni posti, forse). Con una potenza tale da far sembrare i supercar dei semplici giocattoli, questo ipercar americano è arrivato per contendersi il titolo di re della velocità.

In questa guida completa, analizzeremo ogni dettaglio della Venom F5, dal suo motore mostruoso alle differenze tra le sue versioni, passando per i numeri che sfidano la fisica e, ovviamente, il prezzo che si addice solo a pochi fortunati. Allacciatevi le cinture (se avesse gli airbag, diremmo di fidarvi di essi, ma… ci arriveremo tra poco)!

Dimentica il Passato: La Venom F5 è 100% Nuova

Se pensi alla vecchia Hennessey Venom GT, basata su una Lotus, puoi cancellare quell’immagine. La Venom F5 è un progetto completamente nuovo, costruito da zero da Hennessey Special Vehicles in Texas, USA. Niente chassis di altri qui; parliamo di pura esclusività.

Hennessey Venom F5 02

La grande protagonista è il telaio monoscocca in fibra di carbonio, che pesa meno di un lottatore di sumo a dieta (appena 86 kg!). Questo, combinato con una carrozzeria anch’essa in fibra di carbonio, porta a un peso secco ridicolmente basso per un’auto con così tanta potenza. È la ricetta perfetta per… beh, per volare basso.

Cuore di Furiosa: Il Motore V8 della Venom F5

Nel cuore di questa bestia c’è il motore affettuosamente (o temibilmente) soprannominato “Fury”. E il nome è ben meritato: un V8 biturbo da 6,6 litri che sforna l’incredibile cifra di 1.817 cavalli di potenza (o 1.842 PS, per essere precisi) a 8.000 rpm. E il torque? Brutali 1.617 N·m a 5.000 rpm. Tradotto: forza sufficiente a alterare la rotazione della Terra (ok, forse no, ma ci siamo vicini!).

Questo motore non è un V8 qualunque preso dallo scaffale e modificato. È stato sviluppato dalla Hennessey specificamente per la F5, progettato per fornire prestazioni estreme e resistere alle richieste più elevate. La colonna sonora che produce è, probabilmente, una miscela di tuoni con un T-Rex furioso.

Una Famiglia Veloce: Le Versioni della Venom F5

Per soddisfare diversi tipi di miliardari appassionati di velocità, Hennessey offre la Venom F5 in tre varianti distinte. Ognuna ha le sue peculiarità, ma tutte condividono lo stesso DNA di prestazioni straordinarie. Scopriamole:

Tabella Comparativa Rapida

SpecificheVenom F5 CoupeVenom F5 RoadsterVenom F5-M Roadster
MotoreV8 6.6L Fury 1817cvV8 6.6L Fury 1817cvV8 6.6L Fury 1817cv
TrasmissioneAutomatica 7 marceAutomatica 7 marceManuale 6 marce
0-100 km/h2,6 s2,6 s~2,8 s
Velocità Max (Stim.)>500 km/h>482 km/h>482 km/h
CaratteristicaVelocità PuraCielo ApertoPurismo Manuale

Dettagli delle Versioni

  • Venom F5 Coupe: L’originale. Tetto fisso, massimo focus sull’aerodinamica e sulla ricerca della massima velocità possibile. È l’arma per battere record.
  • Venom F5 Roadster: Per chi vuole sentire il vento (o un uragano) tra i capelli a oltre 400 km/h. Tetto removibile in fibra di carbonio e una finestra di vetro per ammirare il motore Fury. Un po’ più pesante, ma quasi altrettanto veloce.
  • Venom F5-M Roadster: La risposta per i puristi che lamentavano l’assenza di un pedale della frizione. Limitato a 12 esemplari, con cambio manuale a 6 marce e una “pinna” aerodinamica. L’esperienza di guida più visceral (e probabilmente più difficile) della linea.
Hennessey Venom F5 09

Il Roadster F5-M è particolarmente interessante. In un mondo dominato da cambi automatici ultra-rapidi, Hennessey ha ascoltato gli appassionati più radicali. La “M” significa “Manuale”, e l’esperienza di domare 1.817 cavalli con tre pedali e una leva deve essere qualcosa di… memorabile (o terrorizzante).

Il Roadster “normale” aggiunge un elemento di stile di vita. Immagina di arrivare a Monte Carlo, rimuovere il tetto e lasciar risuonare il suono del V8 per le strade? È un ingresso per un club molto esclusivo, con il bonus di potersi abbronzare mentre si accelera.

Prestazioni da Altro Mondo: Numeri Che Spaventano

Parliamo di quello che conta davvero nella Venom F5: le prestazioni. E sono semplicemente incredibili. La Coupe promette di arrivare da 0 a 100 km/h in 2,6 secondi. Sembra veloce? Aspetta: 0 a 200 km/h in 4,7 secondi e 0 a 300 km/h in appena 8,4 secondi! Molti sportivi stanno ancora raggiungendo i 100 km/h in questo tempo.

Hennessey Venom F5 12

E la velocità massima? Qui il discorso si fa interessante. Hennessey *stima* che la Coupe possa superare i 500 km/h (più di 311 mph). Sì, hai letto bene: CINQUECENTO. Tuttavia, questo obiettivo non è ancora stato ufficialmente confermato da test indipendenti (fino ad aprile 2025). Le fonti americane tendono ad essere più conservative, citando “oltre 482 km/h” (>300 mph), che è già un territorio esclusivo di pochissime auto nel mondo. Riuscirà a battere il record? Hennessey giura di sì, ma trovare una strada lunga e sicura a sufficienza è tutta un’altra sfida!

I Roadster hanno la velocità massima stimata leggermente inferiore, poco più di 482 km/h, a causa dell’aerodinamicità leggermente diversa (e forse per evitare che l’acconciatura del conducente si disintegri completamente). Anche così, sono velocità che sfidano la comprensione umana.

Ingegneria Estrema: Telaio, Aerodinamica e Interni

Per raggiungere questi numeri, non basta avere un motore potente. La Venom F5 è un’opera d’ingegneria focalizzata su leggerezza ed efficienza aerodinamica. Il telaio monoscocca e la carrozzeria in fibra di carbonio mantengono il peso secco a circa 1.360 kg (Coupe) – più leggera di molte berline familiari.

L’aerodinamica è stata studiata in modo ossessivo. Il coefficiente di resistenza (Cd) è stimato a 0,39 (inizialmente si parlava di 0,33 nel concetto, ma la versione finale ha privilegiato il downforce per la stabilità). Questo significa che attraversa l’aria con efficienza, ma genera anche forza per mantenerlo incollato al suolo ad alte velocità – fondamentale quando si flirta con i 500 km/h.

Hennessey Venom F5 03

All’interno, non aspettarti il lusso di un Rolls-Royce. Il cockpit è ispirato ai jet: minimalista, focalizzato sul conducente e con tanto carbonio a vista. Il volante tipo “yoke” (simile alla cloche di un aereo) è controverso, ma rafforza la sensazione di pilotare qualcosa di straordinario. Ci sono aria condizionata e un sistema audio basilare, ma il focus è sulla pura conduzione.

Ora, un punto cruciale: sicurezza. La Venom F5, a causa della omologazione speciale “Show and Display” negli USA (che limita il chilometraggio annuale), **non ha airbag**. Sì, un’auto con oltre 1800 cv e il potenziale per raggiungere 500 km/h senza cuscinetti gonfiabili. La sicurezza è garantita dai freni Brembo in carbonio-ceramica (essenziali per fermare questa missilistica), ABS e controllo di trazione regolabile. È un’auto per conducenti esperti e… coraggiosi.

Giganti a Confronto: Venom F5 vs. Rivali

La Venom F5 non è sola nell’Olimpo degli ipercar. I suoi principali rivali sono nomi di peso come Bugatti Chiron Super Sport 300+ e Koenigsegg Jesko Absolut. Come si confronta?

Confronto Diretto: F5 vs. Chiron vs. Jesko

SpecificheHennessey Venom F5Bugatti Chiron SS 300+Koenigsegg Jesko Absolut
Potenza (circa)1.817 cv1.600 cv1.600 cv (E85)
Peso Secco (circa)1.360 kg1.995 kg1.320 kg
Vel. Max (Dichiarata/Stimata)>500 km/h (Stimata)>490 km/h (Record)>480 km/h (Teorica)
Prezzo (Base Circa)€ 2,1 Milioni€ 3,9 Milioni€ 3 Milioni

Pro e Contro di Ognuno (rispetto a F5)

  • Bugatti Chiron SS 300+: Pro: Record ufficiale di velocità, più lussuosa e raffinata, marchio con più storia. Contro: Più pesante, meno potente (anche se, comunque, 1600cv!), prezzo significativamente più alto.
  • Koenigsegg Jesko Absolut: Pro: Ingegneria svedese innovativa (cambio LST, sospensione), peso simile al F5, design unico. Contro: Potenza leggermente più bassa (con E85), velocità massima teorica ancora non confermato nella pratica, prezzo più elevato.

La Venom F5 punta sulla forza bruta e sul rapporto peso-potenza più aggressivo. Offre più cavalli per un “prezzo minore” (se così possiamo chiamarlo). Tuttavia, sacrifica il lusso, il raffinatezza e alcuni dispositivi di sicurezza presenti nei rivali europei. È la proposta americana: potenza massima, senza troppi fronzoli.

Vale la Pena? Pro, Contro e la Realtà

Comprare una Hennessey Venom F5 non è come scegliere un’auto nuova al concessionario dell’angolo. È acquisire un pezzo di ingegneria estrema, un futuro classico (probabile) e un ingresso per un club esclusivissimo. Ma come ogni estrema, ha i suoi alti e bassi.

Hennessey Venom F5 04

Punti Positivi della Venom F5

  • Prestazioni Assurde: Leader in potenza e accelerazione.
  • Esclusività Totale: Produzione limitatissima (24 Coupes, 30 Roadsters, 12 F5-M).
  • Ingegneria Focalizzata: Leggerezza e potenza come priorità.
  • Esperienza Pura: Soprattutto nella versione manuale F5-M.
  • Prezzo “Competitivo”: Più economica rispetto a Bugatti/Koenigsegg.

Punti Negativi e Attenzione

  • Conforto Zero: Interni spartani e rumorosi.
  • Sicurezza Limitata: Senza airbag e pochi ausili.
  • Praticità Nulla: Bagagliaio minuscolo, consumo altissimo (2-4 km/L?).
  • Costo di Proprietà: Manutenzione carissima e specializzata.
  • Omologazione Ristretta: Limiti di utilizzo in alcuni paesi (es: 4.000 km/anno negli USA).

La realtà è che la Venom F5 è più un giocattolo per pista o un’opera d’arte per collezione che un’auto per uso regolare. Il consumo stimato è degno di un carro armato, e trovare pezzi o meccanici qualificati al di fuori degli USA può essere un’avventura. L’assenza di airbag è un fattore da non sottovalutare, limitando l’appeal (e forse il coraggio) di alcuni acquirenti.

Il prezzo iniziale di € 2,1 milioni (Coupe) a € 3 milioni (Roadster) è solo l’inizio. Con personalizzazioni, il costo può salire ulteriormente. È un investimento altissimo in una macchina che offre emozioni forti, ma di utilizzo limitato.

Domande Frequenti (FAQ) sulla Hennessey Venom F5

Hai ancora dubbi su questa macchina infernale? Rispondiamo ad alcune delle domande più comuni.

Le Tue Domande Risposte

  • La Hennessey Venom F5 raggiunge davvero i 500 km/h?
    Hennessey afferma di sì, ma non c’è ancora una valida conferma ufficiale indipendente e riconosciuta a livello mondiale (come il Guinness World Records) per la Coupe. Questo è l’obiettivo, ma il numero più citato è quello oltre 482 km/h.
  • Quante Hennessey Venom F5 sono state prodotte?
    La produzione è estremamente limitata: 24 unità della Coupe, 30 unità del Roadster e solo 12 unità del F5-M Roadster manuale. Tutte sellate rapidamente.
  • Posso comprare una Hennessey Venom F5 oggi?
    Direttamente dalla fabbrica, no. Tutte le unità pianificate sono state vendute. L’unico modo sarebbe trovare un proprietario disposto a vendere la propria sul mercato secondario, probabilmente a un prezzo ancora più alto.
  • La Hennessey Venom F5 è legale per circolare su strada?
    Sì, è progettata per essere omologata per l’uso su vie pubbliche nella maggior parte dei mercati. Tuttavia, negli USA rientra nella legge “Show and Display”, che consente l’importazione/uso di auto non completamente omologate, ma limita il chilometraggio annuale (di solito 4.000 km). Controlla le leggi locali.
  • Perché la Venom F5 non ha airbag?
    Principalmente a causa dell’omologazione “Show and Display” negli USA e del focus estremo su leggerezza e prestazioni. Le auto di produzione ultra-limitata ottengono spesso esenzioni da alcune normative di sicurezza standard, come l’obbligatorietà degli airbag. Questo riduce i costi di sviluppo e peso, ma compromette la sicurezza passiva.

Conclusione: Una Bestia Texana Indomabile

La Hennessey Venom F5 è la personificazione del sogno americano di velocità portato all’estremo. Non cerca di essere la più lussuosa, la più tecnologica o la più confortevole. Vuole solo essere la più veloce. Con un motore V8 “Fury” che offre oltre 1800 cavalli, un telaio ultraleggero e un design orientato a fendere l’aria, ha le credenziali per lottare per il vertice.

Hennessey Venom F5 10

Le versioni Coupe, Roadster e F5-M Roadster offrono piccole variazioni sullo stesso tema di follia su ruote. È un’auto per pochi, non solo per il suo prezzo proibitivo, ma per l’esigenza di abilità e coraggio al volante, specialmente considerando l’assenza di airbag. È più un evento che un mezzo di trasporto, una dichiarazione di forza bruta ed esclusività.

E tu, avresti il coraggio di premere a tavoletta sulla Venom F5? Condividi la tua opinione nei commenti e dicci quale versione sceglieresti (se il denaro non fosse un problema, ovviamente)!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *