Koenigsegg e Rimac vivono un duello tecnico incessante. Ora, l’Jesko Absolut ha registrato 25,21 s nello 0-400-0 km/h e ha conquistato il trofeo del Nevera R. Sono andato dritto al punto: cosa è cambiato, dove l’Jesko ha vinto e perché diavolo questo importa.
Come l’Jesko Absolut ha spodestato il Rimac in 25,21 secondi?
Il tempo è incredibile: 25,21 s nello 0-400-0 km/h e 25,67 s nello 0-250-0 mph. E tutto questo con la pista che si asciuga e senza condizioni climatiche perfette. Niente chiacchiere: i numeri raccontano la storia, e qui urlano.
Questo progresso è arrivato con una trazione “attaccata all’asfalto” e transizioni di cambio senza drammi. Se pensi che solo i veicoli elettrici accelerino come diavoli, vale la pena dare un’occhiata ad un altro EV da pista che va forte, come il YangWang U9 Track Edition, che gioca anch’esso la partita della potenza istantanea.
Cosa è cambiato nel software Absolut Overdrive e perché?
Koenigsegg ha lavorato su tre fronti: gestione del motore V8 5.0 biturbo (1.600 hp), logica del cambio Lightspeed Transmission e un nuovo controllo della coppia. Risultato? partenze senza pattinare, cambiate che “teletrasportano” e vettura più stabile sotto carico. Vuoi la base tecnica dell’insieme dell’Jesko? Il panorama ingegneristico è ben descritto nel vignetta tecnica dell’Jesko.
Il lato migliore: l’aggiornamento “Absolut Overdrive” è disponibile per i clienti. Mentre alcuni salutano motori iconici, la vecchia guardia ancora mostra i denti — vedi il W‑16 da 1.600 hp che si congeda con il Bugatti Brouillard, un promemoria che un motore a combustione interna di qualità non muore facilmente.
EV da 2.107 hp vs V8 biturbo da 1.600 hp: chi vincerà?
Il Nevera R è un missile elettrico da 2.107 hp con trazione integrale e vettorizzazione — una partenza mostruosa, frenata consistente e zero lag. L’Jesko monta il motore V8 e trazione posteriore, ma con un software intelligente. Chi vince? Sul cronometro, ha vinto il ICE — e, accidenti, di mezzo secondo. Futuro spietato? Dai un’occhiata a quello che sta arrivando in supercar audaci come il Lamborghini Temerario 2026.
Per capire la base del “lato elettrico”, vale la pena consultare le specifiche e la filosofia del Rimac Nevera, dove l’integrazione di batteria, controllo termico e torque vectoring giocano un ruolo enorme nella consistenza dei tempi.
Quali numeri mostrano dove l’Jesko ha vinto e di quanto?
I parziali parlano chiaro: 0-400 km/h in 16,77 s (Jesko) contro 17,35 s (Nevera R). Il messaggio è chiaro — la Koenigsegg ha scavato un vantaggio nella pura accelerazione. E nel ritorno dei 400-0 km/h, l’Jesko ha segnato 8,44 s, con frenata quasi indecente.
Questa differenza nasce dalla trazione e dalla gestione di coppia/cambio sotto pieno carico. Per chi ama capire “come funziona”, consiglio una sosta nel concetto di torque vectoring. Ora, non confondere una GT potente con un hypercar focalizzato sul record: ci sono auto da oltre 800 hp, come Aston Martin Vanquish Volante 2026, che giocano in un’altra categoria.
Confronto rapido (Jesko vs Nevera R)
- 0-400-0 km/h: 25,21 s vs 25,79 s
- 0-400 km/h: 16,77 s vs 17,35 s
- 400-0 km/h: 8,44 s vs —
- 0-250-0 mph: 25,67 s vs 26,20 s
- Trazione: RWD vs AWD
- Potenza: 1.600 vs 2.107 hp
- Carattere: ICE chirurgico vs EV brutale
Quali cambiamenti porta questa record nel panorama globale delle hypercar?
Prima di tutto: il software è re. In secondo luogo: il duello EV x ICE è tutt’altro che finito. Terzo: aggiornamenti over-the-air (o tramite concessionario) sono diventati parte della cultura della performance. In termini di costo, questo pesa: pagare US$ o € in più per un aggiornamento che riduce i decimi può essere il miglior “costo/secondo” disponibile.
Aprire anche spazio a proposte “di base” che cercano un’esperienza diversa, senza inseguire decimi. Se questo fa per te, dai un’occhiata al V-12 aspirato e manuale del Garagisti & Co GP1: meno telemetria, più pelle sulla macchina.
Domande rapide (FAQ)
- Il Jesko Absolut è di serie? Sì, è un hypercar a produzione limitata, con aggiornamento distribuito ai clienti.
- Il record dipende da pneumatici speciali? Gli pneumatici ad alte performance sono fondamentali; calibrazione e temperatura fanno una differenza enorme.
- Gli EV domineranno tutti i record? Nei tracciati rapidi e negli sprint brevi, gli EV brillano; nelle velocità massime e nella gestione termica, gli ICE ancora si fanno rispettare.
- Perché 0-400-0 è così difficile? Perché richiede un’accelerazione perfetta, stabilità ad altissime velocità e frenata spietata senza fatica.
- Questi tempi valgono su qualsiasi pista? No. Condizioni del manto, vento e altitudine cambiano le carte in tavola; per questo le marche standardizzano protocolli.
Se ti piace vedere il pendolo della performance muoversi avanti e indietro, preparati: gli EV da pista con controlli sempre più aggressivi sfioreranno record di punta — come già fanno altri progetti elettrici pazzeschi. E, accidenti, la combustione ha ancora munizioni quando si tratta di mettere a posto software, cambio e grip.
La mia opinione: questi 25,21 s non sono solo “tempo”; sono un manifesto che l’elettronica di precisione evolve il ICE tanto quanto gli EV. La cosa fantastica? Ad ogni aggiornamento, i limiti si spostano. Oggi vince Jesko; domani, non mi sorprenderebbe vedere il Nevera — o un altro EV di élite — mordere di nuovo la sfida. E proprio per questo questo gioco è incredibilmente coinvolgente.
Ti è piaciuto questo duello? Scrivi nei commenti: da che parte scommetti per il prossimo record — EV con torque vectoring da demone o V8 biturbo affilato come una lama?
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br