La Toyota GR Yaris 2025 arriva come un’evoluzione significativa, elevando il livello dei hot hatch con un motore 1.6L turbo ricalibrato per erogare 296 cavalli e 401 Nm di coppia. La novità principale è l’introduzione di un cambio automatico a otto rapporti, che sorprendentemente supera la versione manuale in accelerazione, coprendo lo 0-100 km/h in soli 4,7 secondi, senza sacrificare la fluidità ai bassi regimi.
La guidabilità raggiunge un livello di perfezione, specialmente nella versione GTS, che dispone di differenziali a slittamento limitato, cerchi forgiati BBS e pneumatici Michelin Pilot Sport 4S. La sospensione è stata irrigidita, ma mantiene un comfort notevole per l’uso quotidiano, mentre il sistema di trazione integrale GR-Four è stato tarato per offrire un’esperienza di guida ancora più connessa e personalizzabile, richiamando l’eredità rallystica del marchio.
Nonostante l’eccellenza meccanica e il piacere di guida, l’interno della GR Yaris 2025 è il suo punto più controverso. L’uso eccessivo di plastiche rigide e un sistema di infotainment base contrastano con il prezzo elevato del veicolo e la sofisticazione della sua ingegneria. Questa scelta dei materiali fa apparire l’abitacolo più economico di quanto dovrebbe essere, rappresentando la principale critica in un’auto che per il resto sfiora la perfezione.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.