Ah, la passione per le auto. Quella sensazione di vedere una macchina che sfida i limiti di ciò che si pensava fosse possibile. È esattamente questo che ho provato quando ho scoperto l’Engler Mosslr, un progetto che promette di ridefinire il concetto di hypercar e rendere un omaggio mozzafiato a una vera leggenda.
Ma, come ogni appassionato sa, i progetti ambiziosi nel mondo automobilistico devono essere guardati con una sana dose di scetticismo, giusto? Questo è un mondo di sogni e realtà, dove potenza ed esclusività si incontrano con la promessa di un futuro incerto. Preparati a immergerti nei dettagli di questo gioiello automobilistico ancora in arrivo.
Cosa Rende l’Engler Mosslr Così Esclusivo?
Al primo sguardo, l’Engler Mosslr si presenta come un tributo sbalorditivo all’iconica Mercedes-Benz SLR McLaren Stirling Moss. È una connessione con la storia, un ponte tra il passato glorioso e il futuro audace delle hypercar.
Engler ha piani ambiziosi, con l’intenzione di costruire solamente 75 esemplari del Mosslr, lo stesso numero di unità della SLR Stirling Moss prodotte 16 anni fa. Questa limitazione lo colloca automaticamente nel pantheon dei veicoli più desiderati e difficili da ottenere, un vero pezzo da collezione, proprio come la Lexus IS 500 Ultimate Edition 2025.
Qual È La Vera Potenza Nascosta Sotto il Cofano?
Quando si parla di hypercar, la potenza è il fulcro della conversazione. L’Engler Mosslr non delude, promettendo numeri da far sognare chiunque. La versione di base, equipaggiata con un motore V8, eroga rispettabili 740 cavalli. Tuttavia, è la versione V8 Performance a rubare la scena, portando la potenza a incredibili 986 cavalli.
La sorpresa più grande è che la versione da collezione, dotata di un motore V12, offre “soltanto” 838 cavalli, meno del V8 ad alte prestazioni. Questo ci fa riflettere sulla strategia di Engler e sulla reale priorità dei suoi modelli, un approccio che ricorda progetti innovativi e potenti come la Dodge Charger Sedan 2026 o l’ Hummer EV 2026. Il V8 Performance è, infatti, la versione più veloce, capace di superare le 217 miglia all’ora (350 km/h), uguagliando la velocità massima dell’originale SLR Stirling Moss.
Per contestualizzare, la SLR originale era mossa da un motore V8 sovralimentato da 5.4 litri, che sviluppava 650 cavalli di potenza e 780 Nm di coppia. Il Mosslr, quindi, non è soltanto un tributo visivo, ma un’evoluzione nella prestazione, mostrando un netto avanzamento nell’ingegneria automobilistica moderna. Ecco come la potenza rappresenta un fattore chiave nel segmento delle hypercar.
Confronto Prestazioni (Stimato):
- Engler Mosslr V8 Base: 740 cv, >200 mph (322 km/h)
- Engler Mosslr V8 Performance: 986 cv, >217 mph (350 km/h)
- Engler Mosslr Collector’s Edition V12: 838 cv, >200 mph (322 km/h)
- Mercedes-Benz SLR McLaren Stirling Moss (Originale): 650 cv, >217 mph (350 km/h)
Quando Potremo Vedere Questa Macchina sulle Strade?
Engler è una realtà recente, ma ambiziosa. Fondata nel 2019, l’azienda ci ha già mostrato la F.F. (poi diventata Desat) e, lo scorso anno, il Concept Engler V12. All’inizio del 2025 hanno rivelato l’Engler CoupeTail, costruendo un portfolio di concetti intriganti, proprio come la versione futuristica della Jaguar E-Type che ci fa sognare.
Il CEO Viktor Engler afferma che la fase di sviluppo del Mosslr è quasi completata, con analisi aerodinamiche e di superficie concluse. “Siamo pronti per iniziare la costruzione della prima vettura, che servirà come veicolo promozionale e di test”, ha dichiarato. La previsione è che il primo Mosslr sia pronto entro 6-9 mesi, con una produzione regolare di 2-3 unità al mese successivamente. Una notizia che ci riempie di speranza, ma anche di una certa apprensione, dato il passato dei prototipi che non sempre arrivano sul mercato.
L’azienda sta già accettando depositi di 20.000 euro (circa 21.500 dollari, rimborsabili) per il Mosslr, che rappresentano il 2,5% del prezzo finale del veicolo. I primi esemplari saranno offerti a 710.000 euro (circa 765.000 dollari), con le unità successive a partire da 790.000 euro (circa 850.000 dollari). Un prezzo che lo colloca accanto alle auto più esclusive al mondo, una vera sfida per il portafoglio e la pazienza dei collezionisti.
L’Engler Mosslr Vale l’Investimento Milionario?
Con un interno interamente rivestito in pelle e un sistema audio “Time Machine”, l’Engler Mosslr promette lusso e tecnologia all’avanguardia. Ma la domanda che resta è: questa proposta è abbastanza solida da giustificare l’investimento? È una questione che emerge sempre quando si parla di progetti così audaci, specialmente quando sono ancora in fase di prototipo, come l’ Audi e-tron GT quattro che ci sorprende con la sua potenza.
Dopotutto, il prototipo del Mosslr è ancora lontano dall’essere una realtà tangibile per la maggioranza. La promessa è allettante, ma la concretizzazione rimane un’incognita. Per maggiori informazioni sullo sviluppo delle hypercar e le sfide della produzione.
Domande Frequenti (FAQ):
- Qual è il prezzo dell’Engler Mosslr? Il prezzo iniziale è di 710.000 euro (circa 765.000 dollari) per le prime unità, aumentando a 790.000 euro (circa 850.000 dollari) per la produzione di massa.
- Quante unità dell’Engler Mosslr saranno prodotte? Saranno costruite solo 75 unità, lo stesso numero della SLR Stirling Moss originale.
- Quando sarà disponibile l’Engler Mosslr? Il primo veicolo da test e promozione dovrebbe essere pronto entro 6-9 mesi, con una produzione regolare di 2-3 unità al mese a partire da allora.
- Quali sono le opzioni di motorizzazione del Mosslr? Il Mosslr offre un V8 di base da 740 cv, un V8 Performance da 986 cv e una Collector’s Edition V12 da 838 cv.
A mio modesto parere, l’Engler Mosslr rappresenta l’apice della passione automobilistica: l’audacia di sognare l’impossibile e il coraggio di tentare di trasformarlo in realtà. È una macchina che non solo cerca di emulare la grandezza di una leggenda, ma di portarla a un nuovo livello di potenza ed esclusività. L’incertezza di un prototipo ci mette sempre un po’ in allerta, ma è proprio questa aspettativa a nutrire la magia del mondo delle hypercar. Spero, sinceramente, che un giorno potremo vedere questa splendida macchina sfrecciare sull’asfalto, dimostrando che, a volte, i sogni più audaci diventano davvero realtà.
E tu, cosa ne pensi dell’Engler Mosslr? Lascia un commento e condividi la tua opinione su questo progetto ambizioso!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br