Toyota sta espandendo la sua linea di veicoli elettrici e, per il 2026, introduce una novità con un tocco più avventuroso: la Toyota bZ Woodland. Questo modello non è solo una versione del bZ che conoscevamo; Toyota lo posiziona come un veicolo distinto, con dimensioni maggiori e capacità migliorate per uscire dall’asfalto.
Cosa Rende la bZ Woodland Diversa dalla bZ “Normale”?
La principale differenza risiede nelle dimensioni e nello spazio interno. La bZ Woodland ha la scocca e il passo allungati di quasi 15 cm (sei pollici) rispetto al suo “fratello” più piccolo. Questo si traduce direttamente in più spazio per i passeggeri nei sedili posteriori e un bagagliaio più capiente, che guadagna circa 65 litri (2,3 piedi cubi) di capacità, per un totale superiore a 850 litri (30 piedi cubi) con i sedili posteriori in posizione.
Sebbene condividano la stessa base meccanica e molti elementi di design interno, la Woodland adotta un’estetica più robusta. Sostituisce gli archi ruota verniciati con la carrozzeria con rivestimenti plastici neri e monta nuovi cerchi da 18 pollici con copricerchi rimovibili. Le barre portapacchi robuste sottolineano il suo carattere avventuroso. Curiosamente, Toyota lo presenta come un modello separato, il che può creare un po’ di confusione, ma in pratica è l’interpretazione del marchio del Subaru Trailseeker, con cui condivide molte caratteristiche.
Prestazioni e Capacità Avventurosa: Può Andare Oltre?
Quando si tratta di potenza, la bZ Woodland non delude. Viene di serie con un sistema di trazione integrale (AWD) a doppio motore, che eroga ben 375 cavalli di potenza. Questo la rende il modello più potente della gamma bZ finora. Per chi cerca un po’ più di capacità off-road, la Woodland offre un sistema di selezione del terreno per modalità di guida diverse e ha un’altezza da terra di 21 cm (8,3 pollici), leggermente superiore rispetto alla bZ standard e vicina a quella di una RAV4.
Le gomme all-terrain sono disponibili come optional, il che, unito alla buona altezza da terra, dovrebbe aiutare a superare ostacoli leggeri sui sentieri. Tuttavia, è importante avere aspettative realistiche. Sebbene sia in grado di «avventurarsi fuori dai sentieri battuti», come indica il testo, non è progettata per lo stesso livello di fuoristrada estremo di modelli come 4Runner o Land Cruiser. La capacità di traino è di 1.588 kg (3.500 libbre), superiore a quella di alcuni rivali elettrici come Honda Prologue o Jeep Wagoneer S, ma trainare carichi pesanti inciderà significativamente sull’autonomia. Possiamo paragonare questa capacità ad altri SUV sul mercato, come il Corolla Cross Hybrid, che ha una proposta diversa ma è comunque un SUV della marca.
Autonomia e Ricarica: Sufficiente per l’Uso Quotidiano?
L’autonomia stimata da Toyota per la bZ Woodland è di 418 km (260 miglia) per carica. Questo dato, pur essendo ragionevole per molti automobilisti e spostamenti urbani, è leggermente inferiore ad alcuni concorrenti diretti nel segmento dei SUV elettrici che superano già i 480 km. Per chi confronta con altri EV, il Hyundai Elexio, ad esempio, promette un’autonomia molto più elevata.
Una buona notizia per i futuri proprietari è l’inclusione di serie della porta di ricarica NACS (North American Charging Standard). Questo garantisce un facile accesso all’estesa rete di Supercharger Tesla, un importante vantaggio per la comodità nelle ricariche durante i viaggi. Toyota afferma che la batteria da 74,7 kWh può essere caricata dal 10% all’80% in circa 30 minuti in condizioni ideali di ricarica rapida DC. Questa è una velocità competitiva che minimizza i tempi di sosta.
Interni, Comfort e Tecnologia: Lusso e Spazio Aggiuntivo
L’abitacolo della bZ Woodland eredita molti elementi dalla bZ più piccola, con la plancia e l’area dei sedili anteriori praticamente identici. Tuttavia, il punto di forza qui è lo spazio aggiuntivo nei sedili posteriori e nel bagagliaio, risultato diretto dell’allungamento della carrozzeria.
Di serie, la bZ Woodland è ben equipaggiata, includendo sedili anteriori riscaldati e rivestimenti in materiale sintetico (pelle ecologica). In optional, un pacchetto Premium alza il livello di lusso e convenienza, aggiungendo elementi come:
Caratteristiche del Pacchetto Premium:
- Impianto audio premium JBL con nove altoparlanti
- Tetto panoramico fisso in vetro
- Specchio retrovisore digitale
- Sedili anteriori ventilati con memoria per il conducente
- Doppia base di ricarica wireless per smartphone
- Porte di ricarica USB-C aggiuntive
Al centro della plancia spicca un display touchscreen da 14,0 pollici per il sistema di infotainment. Toyota afferma che l’interfaccia è intuitiva e reattiva, seguendo lo standard visto in altri modelli recenti della marca. La connettività è assicurata da Apple CarPlay e Android Auto wireless, radio satellitare SiriusXM, hotspot Wi-Fi e navigazione integrata. Un sistema audio a sei altoparlanti è di serie, mentre il sistema JBL superiore fa parte del pacchetto Premium. Toyota punta molto sull’elettrificazione, e vediamo questa evoluzione tecnologica in modelli come il nuovo bZ e la stessa Woodland.
Sicurezza e Assistenza alla Guida: Completo di Serie
Toyota è nota per dotare i suoi veicoli di un pacchetto generoso di funzioni di sicurezza e assistenza alla guida di serie, e la bZ Woodland non fa eccezione. Include il sistema Toyota Safety Sense 3.0, che comprende diverse tecnologie essenziali per una guida più sicura. Per informazioni dettagliate sui risultati dei crash test, gli interessati possono consultare i siti della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) e dell’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS).
Principali Funzioni di Sicurezza:
- Frenata di emergenza automatica di serie con rilevamento pedoni
- Avviso di uscita dalla corsia con assistenza al mantenimento della corsia di serie
- Controllo adattivo della velocità di crociera di serie
- Assistenza al riconoscimento della segnaletica stradale
- Assistenza alla guida proattiva
- Abbaglianti automatici
- Avviso di uscita con assistenza di guida
- Avviso di uscita sicura
- Monitoraggio angolo cieco con avviso traffico incrociato posteriore
- Monitor panoramico con sistema multi-terreno
Prezzo e Disponibilità: Quando e Quanto Aspettarsi?
La Toyota bZ Woodland 2026 è una nuova aggiunta alla linea di EV di Toyota ed è prevista sul mercato all’inizio del 2026. Toyota non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali, ma si prevede un prezzo di partenza intorno ai 50.000 dollari USA. Questo posizionerebbe la Woodland sopra la bZ4X XLE AWD 2025, che partiva da 40.545 dollari (inclusi i costi di destinazione), riflettendo le dimensioni maggiori, la potenza extra e l’equipaggiamento standard migliorato. Il modello sarà offerto in un unico allestimento, con il pacchetto Premium disponibile come optional per aggiungere ulteriori funzionalità.
Domande Frequenti sulla Toyota bZ Woodland 2026
- La Toyota bZ Woodland è solo una versione della bZ4X?
No, Toyota la presenta come un modello separato, anche se condivide la piattaforma e molti componenti con la bZ (precedentemente bZ4X). È più grande e più orientata a capacità off-road leggere. - Qual è l’autonomia della bZ Woodland?
Toyota stima un’autonomia fino a 418 km (260 miglia) per carica. - Ha la trazione integrale?
Sì, tutti i modelli bZ Woodland includono di serie un sistema a doppio motore con trazione integrale. - Qual è la capacità di traino?
La bZ Woodland può trainare fino a 1.588 kg (3.500 libbre). - Quando sarà disponibile la Toyota bZ Woodland 2026?
Toyota prevede di metterla in vendita all’inizio del 2026.
La Toyota bZ Woodland 2026 sembra essere un’ottima aggiunta alla crescente famiglia di EV del marchio. Posizionata tra la bZ più urbana e i veri fuoristrada come il 4Runner, cerca di conquistare una nicchia di mercato che desidera un veicolo elettrico con più spazio e un pizzico di avventura. L’autonomia di 418 km potrebbe non essere leader nella categoria, soprattutto se comparata ad alcuni concorrenti EV, ma l’inclusione della porta NACS e la velocità di ricarica rapida compensano in termini di comodità. Gli interni spaziosi e la dotazione, soprattutto con il pacchetto Premium, la rendono un’opzione interessante per famiglie o per chi necessita di maggiore versatilità. Resta da vedere come si comporterà nella pratica, ma la promessa di più potenza e capacità off-road la differenzia dalla bZ originale e da molti altri crossover elettrici.
Cosa ne pensi della nuova Toyota bZ Woodland 2026? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua opinione!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br