Accelerazione brutale in qualsiasi marcia e freni Brembo Stylema. La scheda tecnica della V4 RS mostra come Ducati ha reinventato l’impossibile.
- Cosa rende unica la Multistrada V4 RS 2026? La sua base deriva dalla leggendaria Panigale V4, con 180 cv, elettronica avanzata e tecnologia che anticipa le reazioni del pilota in tempo reale.
- Qual è la differenza tra la V4 RS e le altre versioni Multistrada? La RS offre potenza massima in qualsiasi marcia, ha telaietto in titanio, dettagli in carbonio, frizione a secco e sospensioni semiattive Öhlins per massime prestazioni senza sacrificare il comfort.
- La Multistrada V4 RS è solo per il turismo? No! Il modello accelera come una superbike, ma non rinuncia alla capacità di viaggio, includendo supporti rinforzati per valigie e un pacchetto completo di assistenza elettronica per il touring.
- Quanto pesa e perché è importante? La RS pesa solo 465 libbre (211 kg), risparmiando 3 kg rispetto alla versione Pikes Peak, offrendo risposte più rapide e maneggevolezza da sportiva pura.
- Qual è il prezzo globale della Multistrada V4 RS? Parte da 39.995 dollari USA, riflettendo il suo status di riferimento assoluto in tecnologia e sportività nel segmento sport touring.
Ducati ha appena portato l’intero segmento sport touring a un livello superiore con la Multistrada V4 RS 2026. Con motore derivato dalla Panigale, 180 cv, elettronica predittiva e finiture ultraleggere, ridefinisce cosa significa performance su due ruote – offrendo allo stesso tempo piena praticità per i lunghi viaggi. Preparati a dettagli che nessuno aveva osato unire prima in una sport tourer.
Annunciando la Multistrada V4 RS, Ducati non vuole solo impressionare: vuole monopolizzare la discussione su com’è una moderna e aggressiva sport touring. Il segreto sta nel leggendario motore Desmosedici Stradale V4, 1.103 cc, 90 gradi, capace di girare fino a 13.500 giri e di erogare 180 cavalli in ogni marcia – potenza pura mai vista in una touring.
Il pacchetto meccanico include un legame diretto con la famiglia Panigale, una frizione a secco STM-EVO da competizione, un terminale di scarico Akrapovič in titanio già omologato e una mappatura dei gas esclusiva. La RS supera persino modelli sportivi puri in prontezza di risposta: il rapporto finale è più corto rispetto alla versione Pikes Peak, privilegiando un’accelerazione violenta ancora più evidente ad ogni cambio marcia.
Nel gioco della leggerezza e costruzione intelligente, Ducati ha investito pesantemente: telaietto posteriore in titanio (risparmia 2,5 kg), carene in carbonio e batteria al litio. Nonostante questo, la RS non rinuncia alla praticità – è capace di equipaggiare valigie complete e top case, aspetto che amplia il suo appeal globale contro avversari come BMW S1000XR e KTM Super Duke GT.
Nella ciclistica, la Multistrada V4 RS brilla con un telaio monoscocca in alluminio, forcellone monobraccio posteriore (marchio di fabbrica Ducati), ruote Marchesini forgiate (17″) e pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV Corsa. La sospensione semiattiva Öhlins Smart EC 2.0 è ereditata dalla Panigale, ma specificamente tarata per l’equilibrio tra aggressività e comfort sulle strade mondiali.
Per quanto riguarda i freni, doppio disco anteriore da 330 mm, pinze monoblocco Brembo Stylema, pastiglie sportive e ABS in curva Bosch-Brembo assicurano massima fiducia e controllo. Il peso ridotto e il baricentro più basso si traducono in maneggevolezza da superbike, qualcosa di mai visto in questa categoria di moto.
L’elettronica merita un capitolo a parte: debutta il Ducati Vehicle Observer (DVO), un algoritmo predittivo capace di anticipare i movimenti del pilota e regolare istantaneamente trazione, controllo dell’impennata e stabilità. Il cruscotto TFT da 6,5″ mostra grafiche esclusive, cinque mappe di guida (Race, Sport, Touring, Urban, Wet), quattro preset di sospensione e quattro mappe di erogazione potenza.
Per chi vuole andare lontano senza rinunciare a lusso e sicurezza, la V4 RS offre di serie: radar frontale, controllo di velocità adattivo (ACC), rilevamento angolo cieco e allerta collisione frontale – funzioni premium di touring già integrate in concorrenti elettrificati e che mostrano la tendenza su modelli di punta come la BMW Vision CE.
Nel confronto diretto, la Multistrada V4 RS sfida qualsiasi rivale di peso, incluse versioni esclusive di superbike e naked tourer. Mentre alcuni modelli cercano di emergere con estetica o potenza pura, Ducati unisce prestazioni pure, funzionalità touring totale e assistenza elettronica predittiva mai riunite assieme in questo modo – soluzione completa per chi cerca emozione e praticità.
Punti Chiave di Innovazione della Multistrada V4 RS
- Desmosedici Stradale V4 da 180 cv di serie
- Riduzione peso estrema: 2,5 kg di titanio e batteria al litio
- Sistema DVO di elettronica predittiva
- Pacchetto completo di radar e assistenze touring
- Potenza massima in tutte le marce (“full power mode”)
- Telaietto in titanio rinforzato per bagagli
- Design ispirato alle superbike, ma con focus sui lunghi viaggi
Confronto vs Rivali Premium (Bullet Points)
- Più potente della KTM Super Duke GT (180 cv vs 175 cv)
- Leggerezza superiore alla BMW S1000XR
- Più elettronica rispetto alla Triumph Tiger 1200
- Prima con pacchetto radar completo in questa fascia
- Ispirata a superbike, ma senza rinunciare al comfort reale del touring
Il prezzo globale della Ducati Multistrada V4 RS è di 39.995 dollari USA, riflettendo il suo vertice tecnologico nel mondo delle moto sport touring. Modello esclusivo, già da collezione, pronto a fare storia e a dettare tendenze insieme a fenomeni come la Ducati XDiavel V4.
Se cerchi una moto che offre il massimo dell’emozione sportiva, comfort reale e sicurezza attiva all’avanguardia – la Multistrada V4 RS è il nuovo riferimento mondiale nel segmento sport touring. Il futuro del lusso e delle prestazioni in viaggi lunghi è arrivato, pronto a dettare il ritmo globale.
Ora tocca a te: la Multistrada V4 RS ti conquista per la sua sportività assoluta, tecnologia o funzionalità touring? Lascia la tua opinione e condividi cosa ti ha sorpreso di più in questo lancio storico!
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.