Quello che prima conoscevamo come DS 4 ha subito una trasformazione significativa per l’anno modello 2025. Ora si chiama DS N°4, seguendo la nuova nomenclatura del marchio francese. Ma non è solo il nome a essere cambiato. Questo restyling ha portato una serie di novità visive, tecnologiche e, cosa più importante, l’attesissima versione completamente elettrica.
Addio DS 4, Benvenuto DS N°4: Cosa Cambia nel Nome?
DS Automobiles ha deciso di semplificare (o forse complicare?) la sua gamma, allineando il crossover con altri modelli futuri. Ora basta chiamarlo “Numero 4”. Questo cambio di nome segnala una nuova fase per il modello, evidenziandone l’evoluzione e il posizionamento all’interno della strategia del marchio premium francese.
Questa nuova identità mira a creare una famiglia coesa, come abbiamo visto con l’introduzione della DS N°8. È una mossa di marketing per rafforzare l’immagine di esclusività e modernità della DS nel mercato automobilistico globale.
Design Rinnovato: L’Evoluzione Visiva del Crossover Francese
Nonostante mantenga dimensioni praticamente identiche al modello precedente (4,40 m di lunghezza), la DS N°4 2025 mostra un look ampiamente aggiornato. Il frontale è stato ridisegnato, con una griglia nera marcata, un cofano leggermente più lungo e, per un tocco futuristico, il logo DS ora è retroilluminato. I nuovi fari Matrix LED Vision contribuiscono anch’essi al look rinnovato.
Di serie monta cerchi da 19 pollici, ma per chi cerca un aspetto ancora più imponente, cerchi da 20 pollici sono disponibili come optional nella versione ibrida plug-in. Posteriormente, le luci tridimensionali assicurano che la DS N°4 sia facilmente riconoscibile, mantenendo la firma visiva del marchio.
Rivoluzione Interna: Tecnologia e Lusso a Bordo
Entrando nell’abitacolo, la prima cosa che colpisce è il nuovo cockpit digitale da 10,25 pollici. Può essere integrato opzionalmente da un innovativo Head-Up Display che proietta le informazioni su un’area equivalente a 21 pollici sul parabrezza. Al centro, un display infotainment da 10 pollici si integra armoniosamente tra le sottilissime bocchette d’aria.
La tecnologia si fa notare con l’inclusione del controllo vocale con ChatGPT, promettendo un’interazione più naturale e intelligente. I materiali rafforzano lo status premium: tessuti morbidi al tatto, Alcantara, inserti di alluminio robusto, sedili rivestiti in pelle Nappa con un design ispirato ai cinturini degli orologi e inserti in legno di frassino marrone. Per gli amanti della musica, il nuovo sistema audio Focal Electra con 14 altoparlanti e 690 Watt promette un’esperienza immersiva. Tuttavia, il design estroverso penalizza ancora lo spazio per i passeggeri al posto posteriore più alti, e il tunnel centrale rimane presente nella versione elettrica.
Rispetto ad altri SUV elettrici premium, come la BMW iX 2026, la DS punta a un lusso più artigianale e tecnologico all’interno, anche se lo spazio posteriore può essere un elemento da considerare per alcuni acquirenti.
Opzioni di Motorizzazione: Dall’Ibrido all’Elettrico Puro
La DS N°4 2025 arriva sul mercato con diverse opzioni di motorizzazione per soddisfare varie esigenze e preferenze. La gamma include un motore a benzina 1.2 a tre cilindri con tecnologia mild-hybrid, che eroga 145 CV ed è abbinato a un cambio automatico a 6 marce.
Per chi cerca più potenza ed efficienza, la versione ibrida plug-in combina un motore a benzina 1.6 turbo con un motore elettrico, totalizzando 225 CV e utilizzando un cambio a doppia frizione a 7 marce. Questa variante accelera da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e offre un’autonomia esclusivamente elettrica di 81 km, un aumento del 30% rispetto al modello precedente, grazie alla batteria da 14,6 kWh. Modelli ibridi come la Toyota Corolla Cross Hybrid 2026 adottano anch’essi questa tecnologia.
La grande novità è la versione completamente elettrica E-Tense. Equipaggiata con un motore da 213 CV (343 Nm) e una batteria da 58,3 kWh, promette un’autonomia WLTP di 450 km. La ricarica può essere effettuata in AC a 11 kW o in DC fino a 120 kW, permettendo di aggiungere 100 km di autonomia in soli 11 minuti. Questa autonomia lo colloca su un livello interessante nel segmento EV, competendo con modelli come il Hyundai Elexio, anche se quest’ultimo promette un’autonomia maggiore.
Una versione diesel con motore 1.5 BlueHDi da 130 CV è prevista in futuro, ma senza data certa. È interessante notare la scommessa su molteplici fronti di motorizzazione, cosa che vediamo in diversi segmenti, inclusi crossover e SUV.
Dinamica di Guida e Prezzi: Cosa Aspettarsi?
DS resta piuttosto vaga sulla dinamica di guida, menzionando solo che telaio e sterzo sono stati rivisti per offrire una “sensazione di guida raffinata”, cercando un equilibrio tra comfort e dinamismo. Dettagli più precisi saranno noti solo dopo i primi test pratici.
Per quanto riguarda i prezzi, i valori ufficiali non sono ancora stati divulgati, ma si prevede che il prezzo di partenza resti vicino ai 40.000 euro del modello attuale. La variante elettrica E-Tense dovrebbe partire tra i 45.000 e i 47.000 euro, una cifra competitiva per un SUV elettrico premium con questa autonomia. Per riferimento, altre vetture elettriche nel mercato premium, come l’Audi e-tron GT quattro, si collocano in fasce di prezzo più alte ma con proposte diverse.
Il lancio commerciale del nuovo DS N°4 è previsto per metà settembre, con l’inizio degli ordini nelle prossime settimane. L’arrivo della versione elettrica e il restyling mettono il modello in una posizione più forte per competere nel mercato agguerrito dei crossover premium.
Punti Forti della DS N°4 (2025):
- Nuovo nome: DS N°4
- Design esterno aggiornato
- Logo DS retroilluminato
- Fari Matrix LED Vision
- Cockpit digitale da 10,25″
- Head-Up Display da 21″ (opzionale)
- Infotainment da 10″ con ChatGPT
- Materiali premium all’interno
- Sistema audio Focal Electra
- Opzioni Mild-Hybrid, Plug-in Hybrid ed Elettrica
- Versione elettrica con 450 km di autonomia
- Ricarica DC rapida (100 km in 11 min)
Domande Frequenti sulla DS N°4 (2025)
- Qual è il nuovo nome del DS 4? Il modello ora si chiama DS N°4 (si legge “Numero 4”).
- La DS N°4 2025 avrà una versione elettrica? Sì, la grande novità è l’introduzione della versione completamente elettrica E-Tense.
- Qual è l’autonomia della versione elettrica della DS N°4? L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di 450 km.
- Quali altre opzioni di motorizzazione sono disponibili? Sono disponibili versioni mild-hybrid (benzina) e plug-in hybrid (benzina+elettrico). Una versione diesel è prevista in futuro.
- Quando arriverà sul mercato la nuova DS N°4? Il lancio commerciale è previsto per metà settembre 2024, con l’apertura degli ordini a breve.
Secondo me, la DS N°4 2025 sembra un passo audace e necessario per il marchio. L’introduzione di una versione elettrica con una buona autonomia lo posiziona bene nel mercato attuale. Il design resta distintivo e l’interno sembra offrire un livello di lusso e tecnologia che giustifica la sua ambizione premium. Tuttavia, lo spazio posteriore e la dinamica di guida, che dovrà essere confermata da test pratici, rimangono punti da valutare. Il cambio di nome potrebbe generare qualche confusione iniziale, ma la strategia della famiglia “Numero” ha senso a lungo termine. È un’auto che sicuramente attirerà l’attenzione.
E tu, cosa pensi della nuova DS N°4 e del cambio di nome? Lascia un commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br