La Dacia Sandero 2026 arriva sul mercato con un facelift discreto ma ricco di novità in termini di motorizzazione e tecnologia. Riconosciuta come la hatchback più venduta in Europa, il modello presenta ora versioni elettrificate e un motore a GPL con cambio automatico, promettendo di ampliare il suo successo.
Design Rinnovato con Tocchi Moderni e Gas Friendly
Nonostante mantenga le sue linee generali, la Dacia Sandero 2026 punta su dettagli che avvicinano il suo look allo stile robusto del SUV Duster. La nuova firma luminosa a LED, a forma di “T” invertita, è il punto focale anteriore, presente anche sulla Sandero Stepway, che incorpora uno spoiler nero opaco e paraurti ridisegnati, evidenziando il suo carattere avventuroso.
Nella parte posteriore, i fanali ora presentano pixel a LED, maggiore tecnologia e uno stile pulito. La Stepway aggiunge elementi vivaci per l’uso esterno, come le protezioni dei parafanghi realizzate in materiale “Starkle”, sviluppato con il 20% di plastica riciclata. Questa iniziativa contribuisce alla sostenibilità e alla riduzione dell’impronta di carbonio del veicolo.
Internamente, la hatchback segue la tendenza della Duster, guadagnando rivestimenti in tessuto Denim e dettagli blu in alcune versioni, mentre il modello Extreme presenta finiture in microcloud verde e nero, dimostrando che il comfort può andare di pari passo con la resistenza. Un altro punto di forza all’interno è il nuovo cruscotto digitale da 7 pollici e il centro multimediale con schermo centrale da 10,1 pollici, che aggiungono connettività e facile accesso alle funzionalità con supporto alla navigazione e ricarica a induzione.
Motorizzazione: Ibrido Avanzato e Motore GPL Automatico
La principale novità della linea 2026 si trova sotto il cofano. La Sandero Stepway debutta con il motore ibrido da 155 CV, combinando un 1.8 a benzina da 109 CV con due motori elettrici e una batteria da 1,4 kWh. Questo sistema permette di percorrere fino all’80% del tragitto urbano in modalità completamente elettrica, con una riduzione dei consumi del 10% rispetto al modello precedente. Un’altra innovazione è l’avvio sempre in modalità elettrica, garantendo silenzio ed efficienza nei primi metri.
Inoltre, per chi cerca una soluzione flessibile ed economica, il lancio include il motore Eco-G 120, il primo sistema GPL della Dacia con cambio automatico a doppia frizione a 6 marce. Il propulsore turboflex 1.2 a tre cilindri eroga 120 CV e offre un’autonomia fino a 1.590 km, grazie ai serbatoi ampliati di gas di petrolio liquefatto (GPL). Questa opzione promette di essere un elemento distintivo per i consumatori che desiderano ridurre le emissioni senza rinunciare alla praticità del cambio automatico.
Anche il motore a benzina TCe 100 è stato rivisto e ha guadagnato 10 CV in più, passando da 90 a 100 CV, mantenendo nel portafoglio le versioni TCe 110 e SCe 65 per soddisfare le diverse esigenze del mercato. Questa gamma diversificata garantisce un’alternativa per tutti i profili, dall’uso urbano alla guida più dinamica.
Equipaggiamenti e Sicurezza: Modernità e Praticità Quotidiana
La nuova Sandero 2026 presenta caratteristiche distintive che migliorano l’esperienza di guida e la sicurezza degli occupanti. Il sistema multimediale con navigazione connessa facilita i percorsi e integra funzionalità digitali di ultima generazione, mentre YouClip, un sistema esclusivo del marchio, permette di fissare accessori in modo modulare all’interno — una soluzione pratica per organizzare accessori e oggetti personali.
Tra le opzioni, spiccano la telecamera multi-view, gli specchietti retrovisori elettrici con ripiegamento intelligente e i fari con controllo automatico, che aumentano la sicurezza e il comfort, soprattutto negli ambienti urbani e sulle strade tortuose.
Per quanto riguarda la sicurezza attiva, tutti i modelli incorporano tecnologie attuali come la frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni, ciclisti e motociclisti, oltre al sistema di avviso di affaticamento e un pulsante “My Safety” che consente un rapido accesso alle impostazioni preferite di assistenza alla guida, promuovendo un’esperienza personalizzata e sicura.
I prezzi non sono ancora stati ufficialmente rilasciati per il lancio della Sandero 2026, tuttavia, attualmente sul mercato tedesco, il modello parte da 12.490 euro, mentre la Sandero Stepway ha un prezzo iniziale di 15.190 euro — rendendole una delle opzioni più accessibili nel segmento europeo con un alto standard di equipaggiamento.
Per gli interessati alle versioni ibride, vale la pena consultare la scheda tecnica completa della Dacia Jogger 2026 ibrida, che completa l’offerta elettrificata del marchio con spazio e versatilità familiari.
Per chi cerca auto elettriche accessibili, la Dacia Hipster è un’alternativa innovativa che merita attenzione.
Per capire come il facelift della Sandero si posiziona sul mercato e nella linea Renault, consulta la nostra copertura speciale sulla Renault Clio 2026, che utilizza una piattaforma comune con futuri lanci.
E per completare l’universo Dacia, dai un’occhiata anche al Dacia Bigster 2025, che espande l’offerta del marchio con un SUV di grandi dimensioni e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.