Dacia Logan 2026: Scopri il Restyling e le Novità della Berlina

La Dacia Logan, sebbene assente dal mercato tedesco dal 2010, continua a essere un modello importante per la strategia internazionale del marchio nel 2026. La berlina compatta riceve un facelift che integra miglioramenti visivi, tecnologici e meccanici, rafforzando il suo appeal soprattutto nei paesi dell’Europa Orientale e in altre regioni.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

Design Rinnovato con Identità Aggiornata

La Dacia Logan 2026 presenta un notevole aggiornamento estetico, incorporando elementi moderni che allineano la berlina al nuovo standard visivo del marchio. Una delle principali novità riguarda l’illuminazione, con l’adozione della nuova firma LED, caratterizzata da una “T” rovesciata posizionata sopra i fari, che conferisce un aspetto contemporaneo e più sofisticato alla parte anteriore. L’insieme frontale è stato ridisegnato con un paraurti più robusto e una griglia del radiatore rivista, che privilegia lo stile senza rinunciare alla funzionalità.

Nella parte posteriore, la Logan presenta fari a LED di tipo pixel, che accentuano le linee della carrozzeria e migliorano la visibilità notturna. Inoltre, la gamma di colori ha nuove opzioni metalliche come Amber Yellow e Sandstone, ampliando le possibilità per il pubblico che cerca la personalizzazione. Per quanto riguarda i cerchi, c’è la possibilità di scegliere tra nuovi cerchi in lega o coprimozzi, mentre l’antenna sul tetto è stata sostituita da una discreta antenna a “pinna di squalo”.

Interno Pratico, Confortevole e Adatto all’Uso Quotidiano

L’interno della Dacia Logan 2026 è stato progettato per offrire comfort e praticità agli occupanti. Uno dei focus principali è stata la scelta di materiali durevoli, come i nuovi tessuti neri per i sedili, che garantiscono resistenza all’usura nell’uso quotidiano. Le versioni con allestimenti superiori presentano rivestimenti in Micro-TEP, che combinano sofisticazione e facile manutenzione.

Il cruscotto e le porte hanno ricevuto inserti in tessuto blu, aggiungendo un tocco di modernità e disinvoltura all’ambiente interno, senza esagerazioni. Il volante, a sua volta, è stato ergonomicamente ridisegnato per aumentare il comfort del conducente, rendendo l’esperienza di guida meno faticosa, specialmente nei tragitti lunghi.

Un’altra innovazione pratica è il sistema modulare YouClip, che consente il fissaggio di diversi accessori come supporti per tablet e cellulari, borse o appendiabiti, facilitando l’organizzazione all’interno del veicolo. Sono disponibili di serie due punti di fissaggio: uno sul cruscotto e uno nella parte posteriore della console centrale, offrendo versatilità per chi utilizza la Logan come auto di famiglia o da lavoro.

Motori Aggiornati e Focus sull’Efficienza

La Dacia Logan 2026 presenta importanti novità sotto il cofano, ampliando l’offerta di motori per ottimizzare prestazioni ed economia. La motorizzazione più basilare è rappresentata dal motore TCe 100, un 1.0 litro turbo a tre cilindri che eroga 100 cavalli, abbinato a una trasmissione manuale a sei marce. Questa versione rappresenta un miglioramento rispetto al motore precedente, che offriva 90 cavalli, con conseguente performance migliore per il traffico quotidiano e le strade extraurbane.

Un’altra opzione rinnovata è il motore Eco-G 120, un’unità 1.2 litri turbo che può funzionare anche a GPL (gas di petrolio liquefatto). Ora, oltre a una potenza di 120 cavalli, questo motore è abbinato a un cambio automatico a doppia frizione con sei marce — una novità per questa linea. Il serbatoio GPL è stato ampliato da 40 a quasi 50 litri, aumentando l’autonomia di circa il 20%, il che è eccellente per chi cerca risparmio e minore impatto ambientale senza rinunciare all’autonomia.

È importante notare che, a differenza della Dacia Jogger e della Sandero Stepway, che dispongono di versioni ibride (come la Hybrid 155), la Logan non è ancora prevista per ricevere una motorizzazione ibrida nel 2026, mantenendo il focus sui motori a combustione interna aggiornati.

Tecnologia e Sicurezza: Connettività e Assistenza al Conducente

In termini di multimedialità, la Logan 2026 investe in schermi più grandi e maggiore connettività. Il modello offre il Media Display con schermo touchscreen da 10 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che consente di integrare gli smartphone in modo semplice e funzionale. Per i clienti che desiderano più funzionalità, è disponibile il sistema opzionale Media Nav Live, che include navigazione integrata, informazioni sul traffico in tempo reale e aggiornamento delle mappe per un massimo di otto anni, garantendo sempre percorsi efficienti e aggiornati.

Un’innovazione pratica è l’arrivo della ricarica a induzione, che facilita la ricarica degli smartphone senza la necessità di cavi sparsi per l’abitacolo. Lo spazio dedicato a questa tecnologia si trova nella console centrale, garantendo un facile accesso durante il tragitto.

Oltre alla connettività, la Logan 2026 rafforza la sicurezza con funzionalità avanzate. L’illuminazione automatica migliora la visibilità in diverse condizioni, mentre la telecamera multi-view aiuta nelle manovre di parcheggio, formando un pacchetto opzionale noto come Driving Pack. Gli specchietti retrovisori esterni hanno la funzione di ripiegamento elettrico per una maggiore protezione.

La berlina rispetta le attuali norme di sicurezza europee, inclusa l’assistenza alla frenata di emergenza con rilevamento di veicoli, pedoni, ciclisti e motociclisti in aree urbane e autostrade. Per facilitare la personalizzazione, un pulsante “My Safety” permette di configurare rapidamente i sistemi avanzati di assistenza alla guida in base alle preferenze del conducente.

Scopri di più sugli aggiornamenti Dacia su altri modelli popolari come la Dacia Sandero 2026 e la Dacia Jogger 2026, che completano la nuova strategia del marchio per i mercati globali.

Con una proposta focalizzata sull’essere efficiente, robusta e accessibile, la Dacia Logan 2026 mantiene il suo ruolo da protagonista nei mercati dove la preferenza per la berlina tradizionale è ancora alta, specialmente nelle regioni dell’Europa Orientale. Il facelift porta modernità che unisce lo stile funzionale alla tecnologia richiesta oggi, rafforzando l’impegno di Dacia per la semplicità intelligente e il rapporto qualità-prezzo.

×

微信分享

打开微信,扫描下方二维码。

QR Code

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento