Entra nel futuro di Cupra con la Tindaya e il suo lussuoso abitacolo. Scopri anche le nuove edizioni speciali Tribe con un focus sulla sostenibilità.
- Cosa rende la Cupra Tindaya un concept così innovativo? Il suo design aggressivo, l’illuminazione digitale e gli interni futuristici ridefiniscono l’estetica automobilistica.
- Quali sono i punti salienti del design esterno della Tindaya? Frontale “shark nose” con logo illuminato, “maschera nera” digitale con effetto onda, accenti triangolari e tetto “fluttuante” con spina dorsale a Y.
- Cosa offre di diverso l’interno della Tindaya? Sedili “CUPBucket” fluttuanti in pelle bio-attribuita, console centrale completa, display da 24 pollici e l’interfaccia sensoriale “The Jewel”.
- Cosa sono le Cupra Tribe Editions? Edizioni speciali di modelli esistenti con vernice esclusiva, cerchi speciali con materiale riciclato e interni sostenibili.
- Qual è la gamma di motorizzazioni nelle Tribe Editions? Varietà di motori a benzina, diesel, mild-hybrid e plug-in hybrid, con potenze da 148 CV a 328 CV.
Il futuro di Cupra è appena stato svelato, ed è elettrico, aggressivo e assolutamente accattivante. Il concept Cupra Tindaya è un crossover che non solo attira gli sguardi, ma promette di ridefinire il linguaggio di design del marchio per il prossimo decennio, puntando a un’era di innovazione e sostenibilità.
Presentata a Monaco, la Tindaya è più di un concept car; è una dichiarazione. La sua estetica audace, ispirata a una montagna vulcanica, incorpora elementi come un frontale “shark nose” con logo illuminato e una “maschera nera” digitale inferiore che mostra un movimento costante che imita le onde. Questa audacia nel design di crossover e SUV, come la Tindaya, mostra una tendenza di mercato in cui i marchi cercano di reinventare i propri concept, come visto nella Jeep Renegade 2027.
Inoltre, la Tindaya integra accenti triangolari, un cofano con power dome e rivestimento della carrozzeria in plastica, il tutto completato da montanti sottili e un tetto “fluttuante”. Il tetto, a sua volta, ha una spina dorsale strutturale a forma di Y e due pannelli rimovibili, aggiungendo versatilità e stile. Con una lunghezza di 4.720 mm e cerchi da 23 pollici, il crossover promette una presenza imponente sulle strade.
Nella parte posteriore, il design si completa con uno spoiler diviso, un diffusore aggressivo e “luci posteriori con una maschera digitale coast-to-coast”. Dettagli come il logo illuminato e la ‘maschera digitale’ posteriore dimostrano l’importanza della tecnologia di illuminazione, che è in continua evoluzione, come discusso in la transizione luminosa nel settore automobilistico.
L’interno della Tindaya eleva lo standard di lusso e tecnologia, con una configurazione 2+2 e sedili “CUPBucket” che sembrano fluttuare, rivestiti in pelle bio-attribuita. Una console centrale a tutta lunghezza separa i sedili, mentre il guidatore gode di un volante ispirato alle auto da corsa e di un impressionante display da 24 pollici. Il concept Tindaya non ridefinisce solo lo stile, ma indica anche un’era in cui le prestazioni si uniscono all’elettrificazione, esplorando il futuro della potenza elettrica.
A destra del guidatore, si trova “The Jewel”, un prisma di vetro che funge da interfaccia sensoriale e simbolica, capace di “risvegliare” il veicolo, regolare le modalità di guida e trasformare l’atmosfera attraverso illuminazione, suono e risposte ambientali. Altri punti salienti includono un sistema audio Sennheiser e una striscia di proiezione alla base del parabrezza, garantendo un’esperienza immersiva e futuristica.
Le Esclusive Cupra Tribe Editions: Prestazioni e Sostenibilità
Oltre alla Tindaya, Cupra ha lanciato anche le Tribe Editions per i modelli Formentor, Leon, Leon Sportstourer e Terramar. Queste edizioni speciali presentano uno stile unico, sia all’esterno che all’interno, con un chiaro focus sulla sostenibilità e sulle prestazioni.
Tutti i modelli Tribe Edition possono essere equipaggiati con una vernice esterna esclusiva in Manganese Matt, che si armonizza con dettagli in cromo scuro e cerchi da 19 o 20 pollici con dettagli in Sulphur Green. Cupra sottolinea che questi cerchi sono ecologici, incorporando il 20% di materiale riciclato nella loro composizione. Inoltre, le Tribe Editions elevano il livello di prestazioni di altri modelli Cupra, come la Formentor VZ e la Terramar VZ, che già sorprendono con 400 CV.
Gli aggiornamenti continuano all’interno, con sedili speciali creati utilizzando la tecnologia di maglieria 3D, che garantiscono comfort e un tocco moderno. Materiali riciclati e accenti verniciati a base di bio-materiali rafforzano l’impegno del marchio per la sostenibilità. Con le sue caratteristiche, la Tindaya posiziona Cupra a un livello di eccellenza nel segmento dei crossover, che è diventato sempre più competitivo, con i consumatori alla ricerca di SUV medi affidabili nel 2025.
La diversità di motorizzazioni disponibili per le Tribe Editions è impressionante, comprendendo opzioni a benzina, diesel, mild-hybrid e plug-in hybrid. La potenza varia da 148 CV (110 kW / 150 CV) a 328 CV (245 kW / 333 CV), garantendo che ci sia un’opzione per ogni tipo di guidatore, da coloro che cercano efficienza a quelli che desiderano alte prestazioni. Questa flessibilità evidenzia Cupra come un marchio che si adatta alle richieste globali del mercato automobilistico.
La Cupra Tindaya e le nuove Tribe Editions sono un chiaro indicatore della direzione che il marchio sta intraprendendo: innovazione audace, design provocatorio e un forte impegno per la sostenibilità. Preparatevi a vedere una nuova era di veicoli che sfidano il convenzionale e plasmano il futuro della guida.
Author: Fabio Isidoro
Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.