Vai al contenuto
Toyota GR LH2 03

Come il Nuovo Toyota GR LH2 a Idrogeno Intende Scavalcare i Rivali a Le Mans

Porca miseria, la Toyota è arrivata a Le Mans non solo per correre, ma per dimostrare che il futuro del automobilismo potrebbe essere molto diverso da quello che pensiamo! Il nuovo GR LH2 Racing Concept ne è la prova: un mostro ibrido alimentato a idrogeno che ha fatto la sua comparsa al Circuit de la Sarthe lasciando tutti a bocca aperta.

Dimenticate per un attimo le auto elettriche a batteria che ormai sono ovunque. Toyota, con la sua testardaggine caratteristica, sta puntando forte su più fronti, e l’idrogeno nella combustione interna è uno di questi. E quale modo migliore per testare questa tecnologia se non nella gara di endurance più iconica al mondo, cavolo?

Che Diavolo è Questo GR LH2 Racing Concept?

Ragiona su una macchina che sembra uscita da un film di fantascienza, ma che è lì, sul circuito più leggendario del mondo. Il GR LH2 Racing Concept è la nuova scommessa della Toyota Gazoo Racing sull’idrogeno, un’evoluzione di quel concept visto nel 2023. È fondamentalmente una GR010 Hybrid con una “dieta” a H2 e un aspetto più aggressivo. Ma perché l’idrogeno, accidenti?

L’aspetto è diventato ancora più forte. I LED anteriori sono più piccoli e focalizzati, le prese d’aria laterali sono state rivisitate, la pinna più grande e l’ala posteriore più alta danno un’aria malvagia. L’abitacolo sembra lo stesso della GR010, ma in generale questa cosa è più massiccia, con 5100 mm di lunghezza e 2050 mm di larghezza. È un mostro elegante, amico.

Perché Toyota Punta Così Forte sull’Idrogeno?

Mentre molte case auto puntano tutto sulle elettriche a batteria, Toyota è di quella filosofia del “andiamo per più strade”. La chiamano strategia multi-pathway, e l’idrogeno è un pezzo chiave. Onestamente, sembra che siano un po’ da soli in questa corsa all’idrogeno in cima allo sport motoristico, ma i tipi sono testardi come pochi e credono che l’idrogeno troverà ancora il suo posto. È una scommessa rischiosa per davvero, ma chi sono io per giudicare, eh? Pare che anche la Porsche con la sua 963 e la McLaren stiano guardando ad altre tecnologie, ma per quanto riguarda l’idrogeno nella combustione, Toyota è davanti a tutti.

Non è solo una chiacchiera. Toyota usa l’automobilismo come laboratorio, schierando una GR Corolla a idrogeno in gare di endurance per testarne la performance e la durabilità di questa tecnologia. Inoltre, stanno collaborando con altre aziende per sviluppare l’infrastruttura di produzione e distribuzione, che è il tallone d’Achille di tutta questa faccenda. Credere nell’idrogeno è una cosa, far funzionare l’infrastruttura è un’altra completamente diversa.

Come Funziona Questo Powertrain Ibrido a Idrogeno?

Non hanno ancora rilasciato tutti i dettagli tecnici, il che è un po’ frustrante, ma Toyota ha confermato: si tratta di un motore a combustione alimentato a idrogeno abbinato a un sistema ibrido. Probabilmente condivide molte cose con la GR010 Hybrid, che monta un V6 biturbo 3,5L centrale e un motore elettrico anteriore. Immagina la complessità di unire queste due tecnologie in una macchina da corsa… roba da pazzi. Non è un’auto elettrica come la Pininfarina Battista, è un approccio diverso.

Questa configurazione ibrida a idrogeno può offrire il meglio di entrambi i mondi: la potenza di un motore a combustione per i lunghi rettilinei di Le Mans e l’efficienza del sistema elettrico per la rigenerazione e l’uscita dalle curve. È ingegneria d’avanguardia, senza dubbio.

Componenti Chiave (Stima Basata sulla GR010)

  • Motore a Combustione Interna (Brucia Idrogeno)
  • Sistema Ibrido (Motore/Generatore Elettrico)
  • Motore Elettrico Aggiuntivo (Probabilmente Anteriore)
  • Batterie o Supercondensatori
  • Serbatoi Specifici per Idrogeno

Le Mans: Palco per il Futuro (e per la Rivincita)?

La presentazione del GR LH2 al Circuit de la Sarthe non è stata casuale. Le Mans è il posto perfetto per mostrare questa tecnologia all’avanguardia. E Toyota ha una storia importante lì, celebrando 40 anni dalla prima partecipazione. Hanno dominato quella gara per cinque anni di fila (2018-2022), ma poi è arrivata la Ferrari a rovinare la festa nel 2023 e 2024. Cavolo, ha fatto male vedere quello.

Ora, con due GR010 Hybrid schierate nei colori tradizionali, Toyota mira a tornare in vetta il 15 giugno. Il GR LH2 è ancora un concept, ma mostra dove Toyota vuole andare nel futuro. Chissà, magari in pochi anni vedremo un hypercar a idrogeno correre alla pari con elettriche e ibride tradizionali? Sarebbe fantastico. (fonte esterna: Sito Ufficiale 24h Le Mans).

Confronto Dimensionale (Approssimativo)

  • GR LH2 Concept: 5100 mm (Lunghezza), 2050 mm (Larghezza)
  • GR H2 Concept (2023): 5100 mm (Lunghezza), 2050 mm (Larghezza)
  • GR010 Hybrid: Leggermente più piccolo rispetto al GR LH2

Domande Frequenti sul GR LH2 Concept

  • È un’auto da corsa elettrica? No, usa un motore a combustione alimentato a idrogeno combinato con un sistema ibrido.
  • Quando correrà a Le Mans? Il GR LH2 presentato è un concept. Toyota prevede di utilizzare la tecnologia in future gare di endurance, ma non c’è una data confermata per il debutto ufficiale di questo modello specifico.
  • L’idrogeno è il futuro? Toyota ci crede come una delle opzioni per la neutralità carbonica, insieme a elettrici, ibridi e altri carburanti. Rimangono comunque sfide infrastrutturali e di costo.
  • È basato su una vettura stradale? Non direttamente. Condivide tecnologia e design con l’auto da corsa GR010 Hybrid, che compete a Le Mans.

Guarda, a essere sincero vedere Toyota che investe pesantemente sull’idrogeno nelle gare mi rende molto curioso. È una tecnologia che affronta un’enorme dose di scetticismo, soprattutto per le auto di serie, ma se qualcuno ha i soldi e la determinazione per farla funzionare, sono loro. Forse non porterà a nulla per le auto di tutti i giorni nel futuro prossimo, ma come laboratorio per nuove tecnologie ad alte prestazioni questa roba è geniale. E, in più, rende lo sport motoristico più interessante con questa varietà di strade da percorrere. Punto a Toyota per avere osato e provato qualcosa di diverso.

E tu, cosa ne pensi del GR LH2 Racing Concept? Credi nell’idrogeno come carburante del futuro nelle gare di endurance? Lascia il tuo commento qui sotto e facciamo due chiacchiere!

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *