Vai al contenuto
Pacifica Grizzly Peak 02A

Chrysler Pacifica Grizzly Peak un monovolume pronto per ogni avventura off-road

Vado dritto al punto: la Chrysler ha preso la Pacifica, leader delle minivan, e l’ha trasformata in una piattaforma seria di avventura. La Grizzly Peak non è solo un aspetto grezzo; è un laboratorio funzionale con lift, pneumatici KO2 e hardware di overlanding scelti con cura.

Come fa la Pacifica a diventare una minivan da vera avventura?

La base è la Pacifica Limited AWD, con finiture premium e spazio esagerato per il carico. Il concetto consiste nel sollevare la carrozzeria con un lift di 2,75” (circa 7 cm) davanti e 2,5” (circa 6,3 cm) dietro, cambiare le ruote con cerchi da 18” e montare pneumatici BFGoodrich KO2 da 31”. Risultato? il clearance totale passa da circa 13 cm a circa 19–20 cm (47–50 cm). Questo eleva ogni minivan a un altro livello, senza se e senza ma.

Il posizionamento è chiaro: “lusso incontra avventura” con componenti riproducibili. La proposta sfida SUV affermati e anche 4×4 ibridi di serie, come il Jeep Cherokee 2026 4×4 ibrido, dimostrando che volume interno ed ergonomicità da minivan possono essere un’arma segreta di valore per l’overlanding.

Il powertrain V6 è adatto a una vita da van e a sentieri veri?

Nel cofano troviamo il noto Pentastar 3.6 V6: 287 CV a 6.400 giri/min e 262 lb-ft (355 Nm) a 4.000 giri/min. Cambio automatico a 9 rapporti (TorqueFlite) e AWD a richiesta che collega la trazione posteriore quando rileva slittamento. Su sentieri leggeri e moderati, il motore svolge bene il suo lavoro senza problemi, e i paddle shifter offrono un controllo piacevole per il frenato motore in discesa.

Qual è il passo successivo? Un PHEV con trazione integrale (AWD) in grado di alimentare campeggi silenziosi e muoversi a bassa velocità in modalità elettrica. La visione elettrica del brand esiste (vedi il futuristico Chrysler Halcyon Concept), quindi associare ciò alla trazione integrale sarebbe un punto di svolta per la vita da van. Restano la richiesta: senza AWD sul PHEV, è ancora “quasi pronto”.

Il lift di 2,75” cambia davvero il gioco nel fuoristrada di una minivan?

Sicuramente sì, cambia eccome. L’aumento di altezza, combinato con il diametro di 31” degli KO2, migliora gli angoli d’attacco e di uscita e distanzia il pianale dagli ostacoli. La parete laterale più alta permette di ridurre la pressione nelle sabbie/roccie senza paura, e il comfort sulle irregolarità stradali ringrazia.

In termini di dinamica, il pacchetto mette la Pacifica nella categoria di SUV robusti “Trail Lite”, paragonabile in intenti a proposte con sospensioni riviste come il Ford Explorer Tremor. Mancano ancora piastra di protezione di serie e calibrazione specifica di molle/amortizzatori per il peso extra—raccomandazioni ovvie per una eventuale produzione.

Cosa c’è all’estero oltre a stile “badass” e funzione di campo?

Vernice opaca Arktos, finiture Foreshadow, pellicole protettive sui pannelli inferiori e splash guard Mopar. Sul tetto, si abbandona il portapacchi semplice e si entra nella piattaforma Rhino-Rack Pioneer, modulare, spaziosa e dotata di ganci per tutto: ruota di scorta full-size, tavole, barra a LED e tenda.

Le piattaforme tipo Pioneer rappresentano il massimo in termini di versatilità e robustezza in ambito di spedizioni, e la stessa Rhino‑Rack descrive la linea Pioneer con carichi e accessori specifici. È l’ossatura del campo base sul tetto; semplice così.

Illuminazione? Barre TYRI sul tetto e luci pods Baja Designs LP4 Pro ambra sostituiscono i fendinebbia. Gli LP4 offrono ottiche eccezionali, fasci combinati e fama di durabilità. Vuoi la scheda tecnica nerd? La stessa Baja Designs LP4 Pro elenca lumen e pattern del fascio che spiegano perché la polvere diventa “niente” al buio.

E l’interno, è adatto per dormire e lavorare con comfort tecnico?

Sì. La terza fila si rimuove, entra un pavimento piano “concettuale” e la disposizione diventa 2‑2‑0, perfetta per materassi, scatole e moduli. I sedili Katzkin in Cement Gray con dettagli arancioni mantengono il mood “premium utility”. Presenza di prese da 115V/450W sul retro e punti di ancoraggio extra consolidano la proposta.

Per chi cerca EV avventurosi con spazio e atteggiamento light per il fuoristrada, le soluzioni “Cross Country” sono già avanzate—il Volvo EX30 Cross Country è un esempio di come l’industria stia spingendo attrezzature giuste per uso reale, anche su piattaforme elettriche compatte.

Ha senso produrlo? Quanto costerebbe nel mondo reale?

Sì, ha senso. Il concetto utilizza componenti di catalogo (Rhino‑Rack, ARB, Baja Designs, BFGoodrich), integrazione semplice e lift riproducibile. Nulla di proibitivo per trasformare in versione o pacchetto. Le parti costano circa $6.600–$9.900 al dettaglio, senza manodopera e ingegneria aggiuntiva.

Basandosi sul prezzo della Limited AWD (~53.000 euro), una versione della linea Grizzly Peak si attesterebbe tra i 58.000 e i 63.000 euro. Nello spettro dei veicoli off-road elettrificati e costosi, concorrenti come la Chevrolet Silverado EV Trail Boss alzano la posta; una minivan da avventura ben valutata diventa un’opzione con appeal globale, comfort e praticità superiori.

Chi sono i concorrenti e dove la minivan vince o perde?

Concorrenti diretti in filosofia: minivan “soft-roader” e SUV da avventura di serie. Dove vince la Pacifica? Nel volume interno, nell’ergonomia dell’abitacolo, nel pavimento piano e nelle comodità tipiche di una minivan. Dove perde? Mancanza di piastra di protezione di serie, assenza di PHEV AWD e corsa delle sospensioni pensata per urti costanti.

Vuoi dati numerici per approfondire la questione? La BFGoodrich KO2 da 31” è un riferimento per trazione e resistenza; consulta la scheda sulla fonte per capire la carcassa rinforzata: BFGoodrich All‑Terrain T/A KO2. Non è marketing vuoto—è ingegneria di gommma e tessuto che funziona su fango, pietra e neve leggera.

Elementi essenziali per l’overlanding

  • Piattaforma Rhino‑Rack Pioneer
  • Barra TYRI ad alta portata
  • Pods Baja Designs LP4 ambra
  • Ruota di scorta full-size sul tetto
  • Rampe di recupero
  • Presa da 115V/450W sul retro

Confronto rapido con i concorrenti

  • Spazio: la minivan vince facilmente
  • Comfort: la minivan è superiore
  • Angoli: gli SUV sono ancora migliori
  • Protezione: mancano piastra di protezione
  • Energia in campeggio: serve PHEV
  • Prezzo: competitivo tra 58.000 e 63.000 euro

FAQ — domande frequenti da tutti gli avventurieri

  • Posso replicarla a casa? Sì, lift “bolt-on”, ruote da 18”, KO2 da 31” e portapacchi Pioneer sono componenti ampiamente disponibili.
  • Perde comfort sulla strada? Un po’, a causa degli pneumatici AT e dell’altezza; in cambio, ottieni assorbimento su asfalto ruvido e maggiore versatilità.
  • AWD regge su sentieri medi? Su tracciati leggeri e moderati, sì. Per terreni più impegnativi, aggiungi le piastra di protezione e rivisita le sospensioni.
  • Si può dormire dentro? Con la terza fila rimossa e un pavimento piano, sì. Entrano materassi e moduli cucina/guardaroba.
  • Perché non c’è ancora PHEV AWD? È una limitazione della linea attuale. Rappresenta la più grande opportunità di evoluzione tecnica della proposta.

La mia valutazione finale: la Pacifica Grizzly Peak colpisce nel segno per il “come” e il “perché”. Il lift è sensato, il kit esterno è serio (niente fuffa), e l’interno è pensato per la vita reale, non solo per foto belle. Cosa mi fa imbestialire? La mancanza di PHEV AWD — è il pezzo che manca per chiudere il discorso sul campeggio silenzioso e sui sentieri lenti. Eppure, come minivan da fuoristrada “pronta in fabbrica”, questa fa sembrare un sacco di SUV costosi una vera zuppa di fango.

Ti è piaciuto o sei in disaccordo? Lascia un commento qui sotto e racconta cosa manca affinché la Pacifica Grizzly Peak diventi la tua casa su ruote ideale.

Author: Fabio Isidoro

Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *