BYD Yangwang U8L arriva con 1.180 CV e oro 24K per umiliare i SUV di lusso tradizionali sul mercato

Con 1.180 CV, la Yangwang U8L scatta da 0 a 100 in 3,5 secondi e galleggia persino. Scopri la scheda tecnica completa di questo gigante ibrido della BYD.

  • Cosa rende la Yangwang U8L un SUV di ultra-lusso? Il suo design esclusivo, la potenza di 1.180 CV, le tecnologie avanzate per il controllo della carrozzeria e un emblema in oro 24 carati che ne sottolinea l’esclusività.
  • Qual è la potenza e le prestazioni della U8L? Eroga 1.180 cavalli di potenza, 1.280 Nm di coppia e accelera da 0 a 100 km/h in impressionanti 3,5 secondi.
  • Quali tecnologie avanzate incorpora la U8L? Il SUV è dotato della piattaforma e4, del sistema di controllo della carrozzeria DiSus-P (il più avanzato di BYD) e del sistema di guida intelligente God’s Eye A.
  • Qual è il prezzo e quando iniziano le consegne? Il prezzo di partenza è di circa 179.690 dollari USA o 167.000 euro, con consegne previste per la fine di settembre.
  • Come si posiziona la U8L nel mercato globale? Entra nel segmento dell’ultra-lusso, competendo con modelli costosi di produttori rinomati e rafforzando la presenza di BYD nei mercati di fascia alta.

Preparatevi a una rivoluzione nel segmento dei SUV di ultra-lusso. La sotto-marca Yangwang di BYD ha appena lanciato la U8L, un veicolo che promette di ridefinire gli standard di potenza, esclusività e tecnologia su scala globale. Con attributi che la pongono tra i modelli più costosi e innovativi, questo lancio segna una svolta.

La Yangwang U8L, quarto modello del marchio, rappresenta l’ultimo progresso di BYD nel mercato dei SUV di lusso. Lanciata in un recente evento, il veicolo è disponibile nella versione “Dingshi Edition”, con un prezzo di partenza di circa 179.690 dollari USA o circa 167.000 euro, con le prime unità che arriveranno ai clienti a fine settembre.

Questo SUV non è solo più grande, ma anche più imponente. La U8L è una versione a passo lungo del già robusto U8 off-road, misurando 5.400 mm di lunghezza, 2.049 mm di larghezza e 1.921 mm di altezza, con un passo di 3.250 mm. Per rafforzare il suo status premium, il modello offre un emblema in oro 24 carati, un tocco di opulenza che pochi veicoli possono eguagliare.

Sotto il cofano, o meglio, nella sua architettura, la U8L è costruita sull’innovativa piattaforma e4 di BYD ed è alimentata da quattro motori elettrici. Questa configurazione di motorizzazione eroga una potenza combinata di 880 kW (1.180 cavalli) e una coppia massima di 1.280 Nm, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi. Questa performance brutale alza l’asticella per i SUV di lusso, dimostrando che l’elettrificazione può essere sinonimo di forza e agilità. Per comprendere meglio l’evoluzione del marchio in termini di prestazioni, vale la pena conoscere la hypercar elettrica Yangwang U9, che ha infranto record mondiali di velocità.

La tecnologia non si ferma qui. La U8L integra il sistema di controllo della carrozzeria DiSus-P di BYD, la versione più avanzata della linea DiSus, promettendo un comfort di guida senza precedenti e capacità di adattamento a diverse condizioni. Questa tecnologia è uno dei pilastri dell’innovazione di BYD, e la sua complessità può essere paragonata a discussioni sulla tecnologia di controllo della carrozzeria DiSus-P di BYD in altri veicoli.

Come modello ibrido, la U8L offre un’autonomia elettrica di 200 chilometri (ciclo CLTC), che si estende a un’impressionante autonomia totale di 1.160 chilometri quando il serbatoio del carburante e la batteria sono pieni. Ciò garantisce versatilità per lunghi viaggi e un uso urbano efficiente. La capacità di BYD di dominare diversi segmenti è notevole, come dimostrato dalla berlina di lusso Yangwang U7.

Il sistema di guida intelligente della U8L è il God’s Eye A, supportato dalla soluzione di assistenza alla guida DiPilot 600, l’offerta più avanzata di BYD. Questo insieme di tecnologie mira a fornire sicurezza e comodità superiori, rendendo l’esperienza di guida ancora più sofisticata. Inoltre, la U8L mantiene capacità uniche della U8 standard, come la galleggiabilità d’emergenza, la stabilità con pneumatici forati e la manovra “tank turn”, che consente di ruotare il veicolo sul proprio asse.

Punti salienti della Yangwang U8L: Lusso e Innovazione

  • Prezzo di partenza: Circa 179.690 dollari USA / 167.000 euro.
  • Dimensioni robuste: 5.400 mm di lunghezza, 2.049 mm di larghezza, 1.921 mm di altezza.
  • Potenza incredibile: 1.180 cavalli (880 kW) e 1.280 Nm di coppia.
  • Accelerazione rapida: 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi.
  • Autonomia ibrida: 200 km (elettrica) e 1.160 km (totale).
  • Tecnologia del telaio: Piattaforma e4 e sistema di controllo DiSus-P.
  • Caratteristiche esclusive: Emblema in oro 24 carati, galleggiabilità d’emergenza, tank turn.

Yangwang ha ampliato rapidamente la sua gamma di veicoli, dimostrando l’ambizione di BYD nel mercato del lusso. Oltre alla U8L, il marchio ha lanciato il SUV off-road U8 nel settembre 2023, la supercar elettrica U9 nel febbraio 2024 e la berlina U7 a marzo di quest’anno. La strategia di BYD è chiara: dominare il mercato del lusso con innovazione e prestazioni, un approccio che si riflette anche nella strategia di BYD nel segmento del lusso con la Denza N9.

Le vendite di Yangwang mostrano già una crescita significativa, con 405 veicoli venduti ad agosto, un aumento del 30,65% su base annua e del 19,47% rispetto al mese precedente. Questo successo è alimentato dalla domanda di modelli come la U8, U9 e U7, consolidando il marchio come una forza da non sottovalutare. Questa ascesa riflette la meteorica ascesa di BYD nel mercato globale dei veicoli elettrificati.

La Yangwang U8L non è solo un SUV di lusso; è una dichiarazione d’intenti. Combina potenza estrema, tecnologia all’avanguardia e un lusso innegabile, definendo un nuovo standard per il segmento. Con il suo imminente arrivo, la U8L è pronta a conquistare gli appassionati di veicoli ad alte prestazioni e di lusso in tutto il mondo. Qual è la tua opinione su questo audace lancio di BYD? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!

    Author: Fabio Isidoro

    Fondatore e caporedattore di Canal Carro, si dedica all'esplorazione dell'universo automobilistico con profondità e passione. Appassionato di auto e tecnologia, produce contenuti tecnici e analisi approfondite di veicoli nazionali e internazionali, coniugando informazione di qualità con uno sguardo critico verso il pubblico.

    Lascia un commento