BYD, il gigante cinese dei veicoli elettrici, ha appena lanciato il suo progetto più ambizioso nel segmento premium: il Yangwang U7. Con un prezzo di partenza di 86.430 dollari, la berlina combina le prestazioni di un supercar con tecnologia innovativa per competere con i tradizionali marchi tedeschi.
Design e Dimensioni: Presenza ed Eleganza
Il Yangwang U7 impressiona per le sue proporzioni generose. Con una lunghezza di 5.265 mm e un passo di 3.160 mm, offre uno spazio interno paragonabile alle maggiori berline del mercato.
Le linee aerodinamiche (coefficienti di resistenza di solo 0,195) nascondono una piattaforma tecnologica avanzata, mentre i dettagli cromati e i fari a LED a matrice rafforzano lo status premium.
Principali Dimensioni:
- Lunghezza: 5.265 mm
- Larghezza: 1.998 mm
- Altezza: 1.517 mm
- Passo: 3.160 mm
Prestazioni Radicali: 1.300 cv e Accelerazione da Supercar
Il cuore dell’U7 è il suo sistema di trazione integrale con quattro motori elettrici indipendenti, ognuno dei quali eroga 240 kW (326 cv). La potenza combinata raggiunge impressionanti 1.300 cv.
Questa configurazione consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi – numeri che rivalizzano con quelli delle supercar tradizionali. La coppia combinata di 1.584 Nm garantisce risposte immediate in qualsiasi situazione.
Tecnologie Esclusive di Guida:
- Tank Turn (rotazione sul proprio asse)
- Crab Walk (movimento diagonale)
- Controllo di coppia individuale per ruota
Tecnologia DiSus-Z: Comfort che Supera i Treni Maglev
Il sistema di sospensione intelligente DiSus-Z è uno dei grandi differenziali dell’U7. Utilizzando dati di LiDAR e telecamere, regola la sospensione 0,5 secondi prima delle irregolarità sulla strada.
BYD afferma che il comfort offerto supera persino quello dei treni maglev. In caso di foratura, il sistema solleva automaticamente la ruota danneggiata, consentendo di proseguire a 80 km/h per un massimo di 30 km.
Specifiche della Batteria:
Versione | Batteria | Autonomia | Ricarica |
---|---|---|---|
BEV | 135.5 kWh | 720 km (CLTC) | 30-80% in 20min |
PHEV | 52.4 kWh | 1.000 km totali | Combinazione ibrida |
Interni Premium e Tecnologia All’Avanguardia
L’U7 offre due configurazioni: cinque posti a partire da 86.430 dollari o quattro posti executive a partire da 98.500 dollari. I materiali includono pelle premium, legno reale e metalli pregiati.
Il sistema di infotainment funziona su hardware NVIDIA con 508 TOPS di potenza computazionale, supportando la navigazione autonoma urbana (NOA) fin dalla consegna.
Punti Salienti del Pacchetto Tecnologico:
- 3 sensori LiDAR
- Sistema God’s Eye ADAS
- DiPilot 600 (autonomia di livello 3)
- Caricamento bifasico (500 kW)
Posizionamento nel Mercato e Concorrenza
Il Yangwang U7 arriva per sfidare berline premium come la Mercedes Classe S e la BMW Serie 7, ma con un prezzo significativamente inferiore. La strategia di BYD è chiara: offrire più tecnologia a meno soldi.
Da novembre 2023, il marchio Yangwang ha già consegnato quasi 10.000 veicoli (inclusi i modelli U8 e U9), dimostrando la rapida accettazione dei marchi premium cinesi.
Domande Frequenti sul BYD Yangwang U7
- Qual è la differenza tra le versioni BEV e PHEV? La BEV è completamente elettrica con 720 km di autonomia, mentre la PHEV combina un motore a combustione con 52,4 kWh di batteria per un’autonomia totale di fino a 1.000 km.
- Il U7 ha guida autonoma? Sì, viene fornito con il sistema NOA (Navigate on Autopilot) per uso urbano fin dalla consegna, utilizzando tre LiDAR e intelligenza artificiale.
- Come funziona il sistema DiSus-Z? È una sospensione attiva che prevede le irregolarità sulla strada e regola l’assorbimento in millisecondi, oltre a funzioni di sicurezza come continuare a viaggiare con un pneumatico forato.
Il BYD Yangwang U7 rappresenta un traguardo nell’industria automobilistica, dimostrando che i produttori cinesi non solo hanno raggiunto, ma in alcuni aspetti hanno superato, i tradizionali marchi europei di lusso. Con tecnologia innovativa, prestazioni eccezionali e un prezzo competitivo, l’U7 è pronto a ridefinire le aspettative nel segmento premium.
Cosa ne pensi di questo nuovo concorrente nel mercato delle berline di lusso? Condividi la tua opinione nei commenti!