Preparatevi, appassionati di automobilismo e, soprattutto, famiglie attente alla sicurezza! Ho ricevuto informazioni freschissime direttamente dai tavoli di lavoro di Euro NCAP sulla valutazione di sicurezza dell’atteso BYD SEALION 7, con risultati previsti per aprile 2025. Immergiamoci a fondo in ciò che questo grande SUV promette in termini di protezione e se davvero mantiene ciò che ci si aspetta da un veicolo moderno.
Rivelati i Risultati del BYD SEALION 7 nel Euro NCAP
Le aspettative sono elevate per il BYD SEALION 7, un SUV a 5 porte con un peso considerevole di 2225kg, testato nella versione ‘Comfort’ LHD (volante a sinistra) con trazione 4×2. Euro NCAP, nota per i suoi test rigorosi, ha valutato il veicolo in quattro aree cruciali, e i numeri iniziali sono molto promettenti, indicando un forte concorrente nel segmento dei SUV di grandi dimensioni. La valutazione è valida per tutte le varianti del SEALION 7, inclusa la 4×4 (Design Excellence), a partire dal VIN del veicolo testato.
In generale, il SEALION 7 ha dimostrato una performance solida. È interessante vedere come i produttori stiano sempre più focalizzandosi sulla sicurezza, un aspetto che ritroviamo in numerose novità come il Kia Sportage 2026, che anch’esso cerca il proprio spazio nel competitivo mercato dei SUV.
Punteggi Generali del BYD SEALION 7
Area di Valutazione | Punteggio | Percentuale |
---|---|---|
Protezione dell’Ospite Adulto | 34,8 Punti | 87% |
Protezione dell’Ospite Bambino | 46,0 Punti | 93% |
Protezione degli Utenti Vulnerabili della Strada | 48,4 Punti | 76% |
Assistenza alla Sicurezza | 14,3 Punti | 79% |
Protezione degli Adulti: Uno Sguardo Dettagliato (87%)
In questa categoria, il SEALION 7 ha ottenuto un eccellente 87%. Nell’urto frontale spostato (11,9 su 16 Punti), l’abitacolo è rimasto stabile e i manichini hanno indicato una “buona protezione di ginocchia e femori” per conducente e passeggero. BYD ha inoltre dimostrato che questa protezione si estende a occupanti di diverse dimensioni. Curiosamente, è stato classificato come “partner d’impatto moderatamente benevolo”, un aspetto positivo per altri veicoli in caso di collisione.
Tuttavia, non tutto è rose e fiori. Nel test contro barriera rigida a piena larghezza, la protezione del torace del passeggero posteriore è stata valutata come “debole”. Un punto cui BYD deve prestare attenzione! Invece, il conducente ha avuto protezione “buona” in tutte le aree critiche. Negli impatti laterali (barriera e palo), il SEALION 7 è stato impeccabile, garantendo il punteggio massimo (16,0 su 16 Punti) con una protezione “buona” per tutte le zone critiche. Il controllo del “movimento laterale del corpo” è stato “adeguato” e l’airbag centrale ha avuto una buona performance, proteggendo la testa degli occupanti anteriori. Per approfondire i test Euro NCAP, potete visitare il sito ufficiale.
Negli urti posteriori (3,9 su 4 Punti), la protezione dal colpo di frusta è stata “buona” sia per i sedili anteriori che posteriori. Per quanto riguarda soccorso ed estricazione (3,0 su 4 Punti), il SUV dispone di eCall avanzato, freni anti-collisione multipla, scheda soccorso conforme ISO e compatibilità con il test di sommersione.
Bambini a Bordo? Il SEALION 7 Brilla nella Protezione! (93%)
Qui il BYD SEALION 7 si distingue davvero, con impressionanti 93%! Nei crash test con manichini di 6 e 10 anni, la protezione di tutte le parti critiche del corpo è stata “buona”, ottenendo il punteggio massimo (24,0 su 24 Punti). Questo dimostra una particolare attenzione del marchio verso i piccoli passeggeri, un fattore decisivo per molte famiglie alla ricerca di un SUV spazioso e sicuro come la Corolla Cross Hybrid.
Nei sistemi di sicurezza (10,0 su 13 Punti), l’airbag del passeggero anteriore può essere disattivato per l’uso di seggiolini anti-abbandono rivolti verso la retromarcia, con indicazioni chiare per il conducente. Inoltre, un sistema di rilevamento della presenza dei bambini emette avvisi se un bambino viene dimenticato in auto – una tecnologia che salva vite. Nella verifica dell’installazione di Seggiolini per Bambini (SRI), il SEALION 7 ha conseguito il massimo (12,0 su 12 Punti), accogliendo correttamente tutti i tipi di sistemi di ritenzione per cui è progettato.
E i Pedoni? Sicurezza per Utenti Vulnerabili (76%)
Con il 76%, la protezione per utenti vulnerabili della strada (pedoni e ciclisti) è buona, ma c’è margine di miglioramento. La protezione della testa in caso di investimento è risultata “per lo più adeguata”, ma sono stati registrati risultati “scarsi” sui montanti rigidi del parabrezza e alla base dello stesso. La protezione del bacino è stata “perlopiù buona”, mentre per femore, ginocchio e tibia i risultati sono stati più “variabili”.
Il sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) del SEALION 7 (24,1 su 27 Punti in mitigazione) risponde bene a pedoni e altri veicoli. La risposta ai pedoni è risultata “buona”, ma “marginale” per quelli dietro all’auto. Per i ciclisti, la performance è stata “buona”, anche se la protezione contro l’apertura improvvisa della porta (“dooring”) è stata “marginale”. Al contrario, l’AEB per motociclisti ha ottenuto una valutazione “buona” e punteggio massimo.
Tecnologia a Favore della Vita: Sistemi di Assistenza (79%)
I sistemi di assistenza alla sicurezza hanno raggiunto il 79%. Il riconoscimento dei segnali stradali e la funzione di informazione del limite di velocità (2,5 su 3 Punti) consentono al conducente di configurare il limitatore intelligente di velocità (Intelligent ACC) con precisione fino a 5 km/h. Questo livello di tecnologia integrata è sempre più comune, come vediamo nei moderni veicoli elettrici, incluso il Hyundai Ioniq 5 con il suo impressionante torque e ricarica ultraveloce.
Il monitoraggio dello stato degli occupanti (1,9 su 3 Punti) include il promemoria delle cinture di sicurezza per tutti i sedili e un sistema di monitoraggio diretto del guidatore che rileva fatica e alcune distrazioni. L’assistenza di mantenimento corsia (2,5 su 3 Punti), con Assistenza di Uscita da Corsia e Assistenza di Mantenimento di Corsia d’Emergenza, corregge dolcemente la traiettoria e può intervenire più aggressivamente in situazioni critiche, con buon rendimento e interfaccia uomo-macchina valutata come “BUONA”. Infine, l’AEB veicolo a veicolo (7,5 su 9 Punti) ha avuto buona performance, funzionando da 4 km/h con telecamera e radar.
Equipaggiamenti di Sicurezza Standard del SEALION 7
- Airbag Frontali (Conducente e Passeggero)
- Pretensionatori e Limitatori di Carico
- Airbag Laterali (Testa, Torace, Bacino)
- Airbag Centrale (Anteriore)
- Isofix/i-Size (Passeggero e Posteriore)
- Interruttore Airbag Passeggero
- Rilevamento Presenza Bambini
- Promemoria Cintura (Tutti i sedili)
- Cofano Attivo (“Active Bonnet”)
- AEB Utenti Vulnerabili (Pedone, Ciclista, Moto)
- AEB Veicolo a Veicolo
- Assistenza alla Velocità
- Sistema di Assistenza alla Corsia
- Rilevamento Fatica/Distrazione
Punti di Forza e Debolezza: Un’Analisi Critica
Punti di Forza | Punti da Migliorare |
---|---|
Eccellente Protezione per Bambini (93%) | Torace passeggero posteriore (frontale) “debole” |
Massimo punteggio in Impatto Laterale (Adulti) | Protezione testa pedone (montanti A) “scarsa” |
Ampia dotazione di serie | AEB pedone posteriore “marginale” |
Buona performance airbag centrale | Protezione “dooring” ciclista “marginale” |
Sistema eCall avanzato e Multi Collision Brake | – |
Considerando il segmento dei SUV, il BYD Sealion 7 sembra arrivare forte, ma la concorrenza non dorme. Modelli come la Dacia Bigster 2025 promettono anch’essi di scuotere il mercato con le loro proposte.
Domande Frequenti (FAQ) sul BYD SEALION 7
- Il BYD SEALION 7 è un’auto sicura?
Sì, secondo i risultati preliminari di Euro NCAP per il 2025, mostra una buona prestazione generale, specialmente nella protezione dei bambini e negli impatti laterali per adulti, ottenendo punteggi elevati. - Quali sono le principali tecnologie di sicurezza del SEALION 7?
È dotato di un pacchetto completo che include molti airbag, AEB per auto, pedoni e ciclisti, assistenza alla corsia, monitoraggio della fatica, eCall avanzato e rilevamento della presenza infantile. - La valutazione di sicurezza è valida per tutte le versioni del SEALION 7?
Sì, la classificazione si applica sia alla versione 4×2 Comfort (testata) che alla 4×4 Design Excellence con motorizzazione elettrica. - Quali sono stati i punti più deboli del SEALION 7 nei test?
La protezione del torace del passeggero posteriore nell’impatto frontale a piena larghezza è stata classificata come “debole” e sono state rilevate zone di protezione “scarsa” per la testa dei pedoni sui montanti del parabrezza. - Quando sarà ufficialmente pubblicata questa valutazione Euro NCAP?
La pubblicazione completa della valutazione è prevista per aprile 2025.
Analizzando i dati, il BYD SEALION 7 si presenta come un’opzione molto interessante nel mercato in crescita dei SUV elettrici, specialmente per chi dà priorità alla sicurezza degli occupanti bambini. Il 93% in questa categoria è un risultato notevole! Sebbene ci siano punti specifici da migliorare, come la protezione del torace del passeggero posteriore in un tipo di collisione frontale e alcune zone d’impatto per i pedoni, il quadro complessivo è positivo. La vasta lista di tecnologie di sicurezza attive e passive di serie gioca inoltre a favore del modello cinese, che sembra determinato a conquistare il consumatore europeo non solo con design e tecnologia, ma anche con solidità in termini di sicurezza. È un segno chiaro che i produttori cinesi stanno prendendo molto sul serio la sicurezza, ed è un’ottima notizia per noi consumatori. È un’evoluzione costante che vediamo in molti marchi, persino in segmenti più tradizionali, come le discussioni sul ritorno del V8 da parte della Mercedes-AMG con un tocco futuristico, dimostrando che innovazione e tradizione possono procedere di pari passo.
E voi, cosa ne pensate dei risultati di sicurezza del BYD SEALION 7? Credete che abbia il potenziale per rivoluzionare il mercato dei grandi SUV? Lasciate un commento qui sotto!
Author: Fabio Isidoro
Fabio Isidoro è il fondatore e direttore editoriale di Canal Carro, dove scrive sull'universo automobilistico dal 2022. Appassionato di auto e tecnologia, ha iniziato il suo percorso sul portale HospedandoSites e oggi si dedica alla creazione di contenuti tecnici e analisi complete su veicoli nazionali e internazionali. 📩 Contatto: contato@canalcarro.net.br